Bagni di Capodanno: giro del mondo in 12 tuffi + Bonus!

bagno nel lago a capodanno

Ti ritrovi il 1° gennaio di ogni anno sul divano di casa cercando un modo per riprenderti dai bagordi della sera prima? Infilati subito il costume, inforca le infradito, metti nello zaino accappatoio e vestiti pesanti, e avviati verso il primo specchio d’acqua balneabile nelle tue vicinanze. Leggendo questo articolo ti verrà voglia di unirti ad uno dei tanti folli bagni che si organizzano a Capodanno!

Il bagno di Capodanno è una tradizione di inizio anno diffusa in tutto il mondo che prevede un tuffo di massa in mare, fiume o lago, a dispetto delle basse temperature invernali. Le origini di questa tradizione non sono chiare. Forse vissuti in passato come rituali purificativi in vista di un nuovo inizio, oggi i bagni di Capodanno sono un modo per dare il benvenuto al nuovo anno con una nota di leggerezza e un pizzico di follia (possibilmente anche senza raffreddore).

Iniziamo il nostro giro per il mondo in 10 tuffi!

BAGNI DI CAPODANNO IN ITALIA

1. IL BAGNO NEL TEVERE DI “MR. OK”

Partiamo con Roma, dove il primo dell’anno ha luogo il famoso tuffo nel Tevere. l primo bagno di Capodanno nel Tevere risale al lontano 1° gennaio 1946, quando il signore italo-belga Rick De Sonay si gettò nel fiume per la prima volta per festeggiare il giorno del suo compleanno, che cadeva per l’appunto il 1° gennaio. Con gli anni Rick De Sonay divenne noto con il nome di “Mr. OK” perché, dopo il tuffo a volo d’angelo dai 18 metri del Ponte Cavour, si girava verso la folla facendo il segno dell’OK per segnalare che tutto era andato bene. L’italo-belga si tuffò nel Tevere fino alla fine degli anni ’80. Raggiunta una certa età, lo sostituì Maurizio Palmulli, assistente ai bagnanti di un lido di Castel Fusano, nei pressi di Roma, che diventò il nuovo Mr. OK. Nonostante l’età avanzata, Palmulli continua a tuffarsi di testa nel fiume come da tradizione: ogni 1° gennaio alle 12:00 dal Ponte Cavour, subito dopo lo sparo di cannone del Gianicolo. Se ti trovi a Roma per festeggiare il Capodanno non potrai mancare a questo evento! Ecco un video in bianco e nero di uno dei tanti tuffi del mitico Rick De Sonay:

2. TUFFO NELL’ARNO A FIRENZE

Anche Firenze, come Roma, ha il suo tuffo di Capodanno. Il tuffo nell’Arno si svolge il 1° gennaio verso mezzogiorno sulla piattaforma dei Canottieri, tra il Ponte Vecchio e il Ponte alle Grazie. Al tradizionale tuffo nel fiume, al quale assistono decine di persone dalla strada, partecipa solitamente anche l’attuale presidente della regione Toscana, Eugenio Giani.

3. BAGNO NELLO STRETTO

etna innevato visto da reggio calabria
L’Etna visto da Reggio Calabria

Ogni anno il 1° gennaio decine di temerari si radunano al Lido Comunale Zerbi di Reggio Calabria per sfidare le basse temperature del Mar Ionio con un tuffo di massa. A riscaldare il cuore dei bagnanti ci pensa lo spettacolo unico al mondo dell’Etna innevato sullo sfondo e della costa siciliana, tanto vicina da sembrare di poterla toccare allungando il braccio. Non per altro D’Annunzio definì il lungomare di Reggio Calabria “il chilometro più bello d’Italia”. Se il solo pensiero di immergerti in pieno inverno nelle gelide acque dello Stretto di Messina, già fredde durante le estati infuocate, ti fa rabbrividire, potrai sempre dare un’occhiata agli altri eventi di Capodanno in programma in Calabria.

4. TUFFO DI CAPODANNO A VIAREGGIO

Non si può parlare di bagni di Capodanno in Italia senza menzionare quello di Viareggio, al quale partecipano ogni anno centinaia di persone. Il record di presenze è stato battuto il 1° gennaio del 2020, quando sono stati registrati ben 610 partecipanti, molti dei quali armati di cuffia con lo slogan dell’evento “Hai freddo? Stay home”. Partecipare al bagno è gratuito, basta presentarsi sul Lungomare di fronte a Piazza Mazzini verso le 10:30 con costume ed un sorriso. L’iniziativa è organizzata dalla società sportiva Escape Tuscany Triathlon, il cui staff offre tè caldo a tutti i partecipanti a fine evento.

5. BAGNO DI CAPODANNO A RIMINI

Per riprenderti dalla folle notte del Capodanno riminese, non c’è nulla di meglio di un rinfrescante bagno nel mar Adriatico. Per partecipare l’appuntamento è a mezzogiorno del 1° gennaio ai bagni 3-4 del Lungomare di Rimini, sulla spiaggia adiacente al porto. Se il tuffo in mare ti mette fame, ti consigliamo uno stop da “OK Pizza e Piadina”, a due passi dai bagni 3-4, e un rilassante giro sulla ruota panoramica lì di fronte.

6. TUFFO DI CAPODANNO A BRINDISI

Tuffo di Capodanno

“Tuffo di Capodanno” è l’appuntamento di Capodanno brindisino. L’iniziativa, senza scopo di lucro, è firmata dal gruppo “Summer Time – Animazione & Spettacolo” di Ilaria Lenzitti e Nico Lorusso. Il primo tuffo in mare dell’anno riprende dal record delle iscrizioni del Capodanno 2022: l’appuntamento è l’1 gennaio, a partire dalle 10.30. I proventi andranno alla comunità “Eridano Dopo Di Noi”. Maggiori info sull’evento le trovi sulla pagina Facebook ufficiale.

7. TUFFO DI CAPODANNO A LIDO DI VENEZIA

Tuffo di Capodanno al Lido di Venezia

Al Lido di Venezia, sulla spiaggia del Blue Moon, prende vita il tuffo di Capodanno degli Ibernisti domenica 1 gennaio 2023 a partire dalle ore 12.00. Dalle 11.15 ci sarà l’animazione per i bambini e, dopo il tuffo in mare, lo spettacolo per i più piccoli con Nico e Mamma Bolle, degustazione di cotechino e lenticchie. L’augurio del nuovo anno fresco e originale è al Lido di Venezia!

BAGNI DI CAPODANNO NEL MONDO

8. BAGNO A BERLINO NELL’ORANKESEE

Ogni anno, il 1° gennaio, la quiete di Hohenschönhausen, quartiere a nord est di Berlino, viene interrotta dalla folla di bagnanti – per lo più attempati – del club “Berliner Seehunde” (le foche di Berlino), che danno il benvenuto al nuovo anno tuffandosi nel lago “Orankesee” vestiti con eccentrici constumi carnevaleschi. Per vedere i Berliner Seehunde sfidare le gelide acque dell’Orankesee in uno dei loro tanti bagni invernali, guarda il video qui sotto:

9. NIEWJAARSDUIK A SCHEVENINGEN, OLANDA

Non importa quanto faccia freddo: in Olanda gettarsi in mare a Capodanno è usanza comune. In tutto il Paese si contano infatti 60 eventi per festeggiare l’arrivo del nuovo anno con bagno di massa. Il più conosciuto tra questi è “Nieuwjaarsduik”, bagno di Capodanno che si svolge sulla spiaggia del quartiere Scheveningen, sul lungomare di The Hague. L’evento è sponsorizzato dall’azienda Unox, produttrice di alimenti in scatola, e conta 10.000 partecipanti ogni anno. In cambio di pochi euro per l’iscrizione, ogni partecipante riceve un cappello, un foulard e una minestra in scatola per rifocillarsi a fine evento. Non vuoi perderti lo spettacolo? Ci vediamo alle 10:30 del 1° gennaio sulla spiaggia di Scheveningen!

10. LOONY DOOK A SOUTH QUEENSFERRY, SCOZIA

Come se i pazzi festeggiamenti dell’Hogmanay, il celebre Capodanno scozzese, non fossero abbastanza, gli abitanti del luogo aggiungono follia alla follia con un folkloristico bagno di Capodanno nella cittadina di South Queensferry, ad ovest di Edimburgo. L’evento è conosciuto come “Loony Dook” e consiste in questo: centinaia di persone vestite con i costumi più assurdi sfilano chiassose per le strette strade di South Queensferry fino ad arrivare al molo accanto al “Forth Bridge”. Qui ha inizio l’evento vero e proprio: persone di tutte le età si gettano nelle gelide acque del fiume Forth (che sfocia nel Mare del Nord…) e danno vita ad un acquatico raduno dal carattere felliniano. Per partecipare all’evento è obbligatoria la registrazione che costa poche sterline.

11. BAGNO DI CAPODANNO A CONEY ISLAND, NEW YORK

Spiaggia di Coney Island, New York
Spiaggia di Coney Island dove si svolge il bagno di Capodanno

Quando si pensa al Capodanno a New York, il primo pensiero va ai festeggiamenti di Times Square. Un evento meno conosciuto del rinomato “Ball Drop”, ma non per questo meno entusiasmante, è il bagno nell’oceano a Coney Island, sede di un famoso luna park e di personaggi eccentrici. Qui il Coney Island Polar Bear Club, associazione sportiva fondata nel lontano 1903, organizza ogni 1° gennaio un bagno di gruppo al quale partecipano migliaia di temerari. Se le gelide acque dell’oceano non fan per te, potrai sempre approfittare dell’occasione per sfuggire alla confusione della Grande Mela e respirare un po’ di iodio in riva al mare.

12. BAGNO NELLE ACQUE POLARI DI PRINCE EDWARD ISLAND, CANADA

“Certi anni esci dall’acqua con i capelli e le ciglia ghiacciate”, racconta un ragazzo del luogo. “Una volta in acqua, i piedi non li senti più. È inutile indossare le ciabatte, tanto non capisci se ce le hai ancora addosso oppure no!”,  ci tiene a precisare un altro partecipante. “A volte il ghiaccio ti taglia le gambe”, continua una signora sorridendo. Questi sono alcuni dei commenti dei veterani dell’annuale “Polar Bear Dip” di Prince Edward Island, in Canada. C’è chi la vede come una sfida, chi come un modo per riprendersi dal post-sbronza della sera prima. Qualunque sia la motivazione, sono in molti a ripresentarsi all’evento, anno dopo anno. Se per caso un 1° gennaio passi da questo sperduto angolo del Canada, ricordati che per partecipare all’evento ti devi prima registrare. Oppure puoi farti un Gin Tonic mentre ti goditi lo spettacolo della folla urlante che si tuffa nelle acque congelate dell’Oceano Atlantico…Il ghiaccio lo offre la casa! Ecco un video dell’evento di qualche anno fa:

#BONUS: BAGNO CALDO NELLA VASCA DA BAGNO DI CASA TUA

Forse un po’ meno avventuroso, ma di sicuro non rischi una polmonite, è il nostro “tuffo bonus” di Capodanno: il bagno nella vasca di casa tua. Aggiungi un pizzico di sali da bagno, attacca la tua musica preferita, tieni a portata di mano la bottiglia di spumante in vista della mezzanotte. Qui la temperatura dell’acqua e la compagnia le decidi tu. Ti abbiamo forse appena dato un’idea per un Capodanno romantico? …In tal caso puoi ringraziarci nei commenti! 😉

BAGNO DI CAPODANNO: CONSIGLI PRATICI PER NON CONGELARE

Se ti è venuta voglia di accodarti ad uno dei bagni di Capodanno di cui ti abbiamo parlato in questo post, prima di tuffarti nell’acqua gelida ti consigliamo di seguire le regole d’oro dei Berliner Seehunde (vedi Bagno#6). Tra queste:

  • Evita di mettere la testa sott’acqua, in quanto il corpo rilascia molto calore attraverso testa, mani e piedi. Per questo motivo è consigliato indossare guanti e cappello in acqua. Le scarpe di neoprene aiutano inoltre ad evitare tagli e bruciature causate dal ghiaccio
  • Rimani in acqua solo fino a quando la temperatura è sopportabile. Non devi battere alcun un record!
  • Tieni pronti indumenti pesanti e asciutti per quando si esce dall’acqua
  • Allenati con costanza, iniziando a fare il bagno nell’acqua fredda già a partire dal mese di settembre
  • A fine bagno ti consigliamo una bella sauna!

Ci siamo persi qualche bagno di Capodanno per strada? Segnalacelo nei commenti!

TI POTREBBE ANCHE INTERESSARE

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

WordPress Cookie Plugin by Real Cookie Banner