Capodanno a Bardonecchia: Dalle feste in baita alle ciaspolate al chiaro di luna

ciaspolata in montagna

Se stai pensando di organizzare un Capodanno in montagna, tra le mete da prendere in considerazione vi è senza dubbio Bardonecchia.

Comune della provincia di Torino, sita nell’Alta Val di Susa, Bardonecchia è nota soprattutto per le sue piste da sci. Si trovano infatti qui due importanti comprensori sciistici: il comprensorio del Colomion-Les Arnauds-Melezet e il comprensorio dello Jafferau.

L’idea di organizzare un Capodanno a Bardonecchia ti alletta? Ecco cosa offre il comune dell’Alta Val di Susa. Per tutte le altre località più gettonate per il Capodanno in montagna leggi invece questa nostra guida.

CAPODANNO A BARDONECCHIA: COSA FARE

Organizzare un Capodanno a Bardonecchia significa dunque organizzare un Capodanno sulla neve. Chi festeggia qui alterna discese con gli sci o con lo snowboard ad allegre serate in baita, relax nelle spa degli hotel a golose cioccolate con la panna. Tutti, grandi e piccini, sanno divertirsi in quest’angolo di Piemonte. Una località glamour, ma genuina. Come i più bei posti di montagna sanno essere.

A 85 chilometri da Torino, ottimamente collegata a Milano, Bardonecchia può essere raggiunta anche in treno. Una volta arrivati a destinazione, l’offerta alberghiera dei dintorni è davvero vasta: ci sono baite private e hotel di montagna, semplici b&b, appartamenti in affitto e lussuose sistemazioni a quattro stelle. La prima opzione, per un Capodanno a Bardonecchia, è dunque il cenone in hotel. Ma non è l’unica. Vediamo alcune opzioni per trascorrere l’ultimo dell’anno in questa località.

CAPODANNO IN BAITA A CAMPO SMITH

locandina capodanno a bardonecchia al campo smith

Campo Smith, una baita ristrutturata di recente, ospita la festa più gettonata della zona. Con un grande parcheggio per chi arriva in auto, collegata da un servizio navetta alla stazione ferroviaria, la baita organizza un cenone musicale con drink di benvenuto alle 19.30, inizio della cena alle 20.00, brindisi di mezzanotte e balli e musica fino alle prime ore del mattino con Dj, vocalist e giochi di luce.

Per tutto il tempo sarà attivo il servizio bar, con drink a 10 euro e bevande a 5. È possibile prenotare la sola cena musicale, oppure approfittare del pacchetto con soggiorno in hotel. Il costo di Gran Cenone + Serata + Navetta + Pernottamento con colazione è di 209 euro fino all’8.12.22 o esaurimento (poi 219 euro). Il costo di Gran Cenone + Serata è di 149 euro fino all’8.12.22 o esaurimento (poi 159 euro). Il costo della sola serata con 2 consumazioni incluse è invece di 60 euro fino all’8.12.22 o esaurimento (poi 70 euro).
Scopri tutte le info sul Capodanno in baita a Campo Smith

SOGGIORNO E SKIPASS

Un pacchetto di quattro notti in pensione completa, con o senza skipass, a partire da 385 euro: è la proposta di Never Events. Il pacchetto, valido dal 29 dicembre 2022 al 2 gennaio 2023, comprende il veglione di Capodanno con dj Lazza, pensione completa, un ingresso al centro benessere e skipass di tre giorni.

CIASPOLATE AL CHIARO DI LUNA

Un’alternativa romantica, per il tuo Capodanno a Bardonecchia, è rappresentata dalle ciaspolate al chiaro di luna. Diversi sono i rifugi in quota aperti il 31 dicembre. Raramente organizzano cenoni: in genere il menù è alla carta, ed è base di specialità tipiche. Come raggiungere i rifugi? Con gli impianti di risalita, col gatto delle nevi o – per una soluzione decisamente più suggestiva – con le ciaspole ai piedi. Il Rifugio Terzo Alpini di Valle Stretta, di norma, è meta di ciaspolate di Capodanno organizzate dalle Guide Alpine della Val di Susa. Per una cena indimenticabile, e un falò sotto le stelle che brucia l’anno vecchio.

In genere, l’1 gennaio, il Palazzo delle Feste organizza poi alle 21.00 il tradizionale concerto di Capodanno. Per accogliere tutti insieme l’anno davanti a sé.

COSA FARE A BARDONECCHIA

Al di là della sera di Capodanno in sé, il consiglio è quello di fermarsi a Bardonecchia per qualche giorno. Il suo comprensorio sciistico vanta 100 chilometri di piste, con altezze comprese tra i 1.312 e i 2.800 metri: 5 sono nere, 18 rosse, 16 blu.

Il comprensorio del Colomion-Les Arnauds è perfetto per chi ama sciare in un ambiente boschivo, mentre il comprensorio dello Jafferau consente di sciare ad alta quota immersi in un panorama che toglie il fiato.

Si può sciare, qui, ma anche fare snowboard (imperdibile è l’Halfpipe Olimpico!), sci alpino, sci di fondo, oppure pattinare sul ghiaccio, camminare racchette ai piedi, passeggiare nella neve in sella ad un cavallo.

La pista di sci di fondo Pian del Colle, lunga 10 chilometri, è adatta agli sciatori di fondo esperti ma anche ai principianti. Gli itinerari per le ciaspole sono 12, di diverso grado di difficoltà, lo snowpark è culla d’acrobazie e divertimenti.

Se vuoi divertirti, e fare (tanto) sport, il Capodanno a Bardonecchia è dunque la scelta perfetta per te.

MIGLIORI OFFERTE PER IL TUO CAPODANNO A BARDONECCHIA



Booking.com

TI POTREBBE ANCHE INTERESSARE

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Plugin WordPress Cookie di Real Cookie Banner