Nel comune di Valtournenche, nel cuore della Valle d’Aosta e a 2.050 metri d’altezza, Cervinia è una rinomata località turistica d’estate come d’inverno.
Proprio per via della sua posizione, col Cervino che domina la scena ed alcune tra le piste più battute d’Europa, il Capodanno a Cervinia è un Capodanno sulla neve. Un evento da celebrare con gli sci ai piedi, in baite e rifugi dal panorama mozzafiato. Oppure a valle, per sorseggiare vini pregiati a ritmo di dj set.
Cosa fare a Capodanno a Cervinia, e quali sono le attività imperdibili durante una settimana bianca qui? Scopriamolo insieme.
CAPODANNO A CERVINIA: ALCUNI SPUNTI PER LA SERATA
Il Capodanno a Cervinia è tra i più gettonati della Valle dell’Aosta e dell’Italia intera.
Qui si viene principalmente per sciare nei suoi 350 chilometri di comprensorio, e per prendere parte ad esclusivi après-ski. Non è esattamente un Capodanno economico, quello di Cervinia. Ma, se si vuole risparmiare un po’ sul soggiorno, è possibile optare per qualche paese lì vicino come Valtournenche (da cui parte l’impianto di risalita diretto al Salette, così da raggiungere la ski area del Cervinia-Zermatt).
LA FIACCOLATA DEI MAESTRI DI SCI
Il Capodanno a Cervinia comincia la sera del 29 dicembre, con la tradizionale fiaccolata musicale dei maestri di sci del Breuil-Cervinia-Valtournenche e delle guide alpine: si comincia sulle piste, e si prosegue per le vie della città con un finale a base di risate e vin brulé. L’evento viene poi replicato la sera del 30, con fuochi d’artificio come gran finale (attualmente le fiaccolate sono sospese causa Covid-19). Per godersi lo spettacolo è necessario andare al Cretaz, il punto da cui partono le seggiovie.
FESTEGGIAMENTI ALL’APERTO
Il 31 dicembre, pandemia permettendo, si festeggia in piazza oppure nei tanti locali che propongono veglioni fino al mattino. Il Capodanno a Cervinia raggiunge il suo clou ai piedi delle piste, con l’evento musicale a cura di Radio Number One dalle 19.00 alla 1.00 (“interrotto” a mezzanotte dagli spettacolari fuochi d’artificio).
CENONI IN RIFUGIO
Chi preferisce, può scegliere di trascorrere la sera del 31 dicembre in uno dei tanti ristoranti che – a Cervinia – propongono cenoni a base di specialità del luogo. Lo si può fare, oppure in quota. Come per la stragrande maggioranza delle località di montagna, anche a Cervinia le feste più gettonate si tengono nei rifugi e nella baite. Si sale con gli impianti, la motoslitta o il gatto delle nevi, e si scende a notte fonda con gli sci o con lo slittino. Tra gli indirizzi must, il Rifugio Guide Alpine e il Rifugio Teodulo.
SERATA AL CASINÒ
L’alternativa alle piste? Il capodanno al casinò. A 30 chilometri da Cervinia si trova infatti il Casinò di Saint-Vincent. Il suo Grand Hotel propone interessanti pacchetti con cenone, credito da usare al casinò e ingresso all’esclusiva spa.
COSA FARE A CERVINIA
Chi viene a Cervinia per trascorrere il Capodanno dovrebbe dedicarvi ben più che un giorno o due. Soprattutto se ama lo sci.
SCIA SU PISTE DA FAVOLA
Il comprensorio in cui sorge è uno dei più grandi e battuti del mondo. Breuil-Cervinia, Valtournenche e Zermatt sono collegate tra loro da un’infinità di piste e da impianti che consentono di spostarsi da un punto all’altro senza togliere mai gli sci. Ecco perché, per lo sci e lo snowboard, Cervinia ha davvero pochi eguali.
VAI A CACCIA DI ADRENALINA
Lo snowpark di Cervinia, l’Indian Park, è tra i più longevi d’Europa. Sulle sue strutture e sui suoi salti si sono allenati campioni e aspiranti tali provenienti da ogni angolo del pianeta. Esiste dal 2003 e, oggi, è un vero paradiso per snowboarder e freestyler a caccia d’adrenalina. Adrenalina ancor più forte per chi fa heliski: si raggiungono le vette con l’elicottero e, accompagnati da guide alpine o maestri, si scia liberi in panorami mozzafiato. Oppure il parapendio in tandem, con decollo da Plan Maison, dalla zona del Pancheron o da Plateau Rosà.
RILASSATI CON ALTRI SPORT INVERNALI
Chi ama le ciaspole trova in Plan Maison la location ideale. Partono da qui due itinerari panoramici e sicuri, con vista sul Cervino: il primo è lungo 4.5 km e segue la seggiovia “Plan Maison” fino al Rifugio Teodulo, il secondo è lungo 6 km e conduce alla partenza per la funivia di Plateau Rosà. Mentre, per lo sci di fondo, parte da Cervinia un itinerario ad anello che si snoda per 3 km.
Le migliori alternative allo sci? Il pattinaggio su ghiaccio sulla pista Lino’s (aperta fino a mezzanotte), lo shopping, o il relax nelle aree wellness della città.