Il Capodanno cinese viene festeggiato da milioni di persone in tutto il mondo. È diverso dal nostro in quanto non cade in una data fissa: se noi siamo abituati a festeggiare sempre l’inizio dell’anno nuovo il 1° gennaio, nel calendario cinese la data può variare di circa un mese (dal 21 gennaio al 20 febbraio).
Il Capodanno cinese è la festa più importante per i cinesi che infatti, in questo periodo, hanno anche sette giorni di vacanza. Questa festività è però celebrata anche in molti altri paesi dell’Estremo Oriente, tra i quali Corea, Mongolia, Singapore, Malesia, Nepal, Bhutan, Vietnam e Giappone.
LA DATA
Capodanno cinese è in realtà la definizione occidentale per quella che in Cina viene chiamata la Festa di Primavera o Capodanno lunare.
Ma qual è il motivo per il quale la data può subire una variazione così importante?
La spiegazione è che il calendario cinese si definisce lunisolare e come tale indica come inizio di ogni mese il novilunio: dipendendo dalla luna, i mesi (e di conseguenza il Capodanno) possono subire una variazione di più o meno 29 giorni.
Il Capodanno cinese deve coincidere infatti con la seconda luna nuova dopo il solstizio d’inverno: di conseguenza questa data, seguendo il calendario gregoriano, è tra il 21 gennaio e il 19 febbraio.
Al contrario del Capodanno occidentale, le festività per quello cinese durano per due settimane. Il Capodanno cinese, nel 2022, cadrà il 1° febbraio, dando inizio all’anno della Tigre fino al 21 gennaio 2023.
LA LEGGENDA
L’origine del Capodanno cinese risale ad una leggenda di un tempo lontano, nel quale viveva in Cina (negli abissi marini o in montagna) il mostro Nian che, una volta all’anno, usciva dal suo nascondiglio alla caccia di umani e di bambini in particolare. La leggenda narra il mostro aveva solo due punti deboli: il rosso ed i rumori forti.
Per questo motivo il rosso è diventato il colore del Capodanno cinese e la tradizione prevede molte attività “rumorose”, come canti, balli, musica, fuochi d’artificio e petardi.
CAPODANNO CINESE 2023: L’ANNO DEL CONIGLIO
Nella tradizione cinese, ai diversi anni sono ciclicamente assegnati dodici differenti animali. La leggenda narra che questi animali (il topo, il bue, la tigre, il coniglio, il drago, il serpente, il cavallo, la capra, la scimmia, il gallo, il cane e il maiale) siano stati selezionati in quanto hanno risposto alla chiamata del Buddha.
Ognuno di questi animali, secondo l’astrologia cinese, ha delle caratteristiche particolari che influenzano in modo importante anche i tratti del carattere delle persone nate sotto il loro segno.
Il 2023 sarà l’anno del Coniglio, quarto segno dello zodiaco cinese. Il coniglio simboleggia la grazia, l’ambizione, l’educazione, la riservatezza e la tranquillità.
Come per ogni segno zodiacale, anche quello del Coniglio viene associato ai 5 elementi fondamentali, per cui avremo il Coniglio di Legno, di Fuoco, di Terra, d’Oro (Metallo) e d’Acqua. In questo modo un anno del Coniglio d’Acqua si avrà ogni 60 anni (12 segni x 5 elementi). Gli elementi collegano l’anno di nascita al segno dello zodiaco e influenzano le caratteristiche di una persona.
Il 2023 è l’anno del Coniglio d’Acqua, animale capace di comprendere l’animo umano in maniera superiore alla media. Se vuoi saperne di più sul Coniglio d’Acqua ti consigliamo di leggere qui.
COME SI FESTEGGIA IL CAPODANNO CINESE
Il Capodanno cinese ha tradizionalmente due dimensioni differenti – una familiare e una pubblica – con dei festeggiamenti che durano due settimane. È senza dubbio la celebrazione più importante dell’anno, durante la quale ogni attività viene messa in pausa per far sì che tutti abbiano tempo a sufficienza per raggiungere le proprie famiglie.
Alla dimensione familiare si aggiunge quella pubblica e di svago: oltre alle iniziative pubbliche come mostre e feste, al Capodanno cinese corrisponde anche il periodo di Chunyun, nel quale tradizionalmente si organizzano viaggi e vacanze.
FESTEGGIAMENTI IN FAMIGLIA
In famiglia si iniziano i festeggiamenti la vigilia, pulendo la casa (azione che vuole simbolicamente allontanare l’anno passato e fare posto alla fortuna per il quello che verrà), pregando il Buddha e organizzando una cena con i parenti più stretti. Le case vengono decorate con cura e alle porte si appendono delle targhette di legno incise con immagini di divinità per chieder loro protezione.
Durante questa cena è usanza regalarsi tra i membri della famiglia delle buste rosse, che solitamente contengono denaro, petardi, vestiti nuovi e decorazioni. Alcune famiglie per sorprendere i piccoli della casa nascondono le buste rosse sotto i loro cuscini, in modo i bambini trovino il denaro al risveglio del primo dell’anno.
Il giorno di Capodanno, invece, la tradizione prevede che si vadano a visitare parenti e amici per farsi gli auguri di un anno fortunato. Gli auguri di Capodanno seguono un rigoroso ordine gerarchico: dai più giovani ai più anziani, in segno di rispetto.
LA FESTA DELLE LANTERNE
I festeggiamenti per il Capodanno cinese si concludono con la Festa delle Lanterne, il quindicesimo giorno dopo l’inizio del nuovo anno.
Questa festa deve il suo nome in particolare alla tradizione di accendere lanterne, che vengono posizionate per le strade, nelle case e nei negozi: spesso alle lanterne sono attaccati degli indovinelli che i passanti possono risolvere. Il colore rosso delle lanterne è quello della felicità e le lanterne sono di buon augurio per un futuro luminoso.
LA DANZA DEL LEONE
In questo giorno vengono anche organizzate molte iniziative, mostre e attività, con spettacoli di acrobati sui trampoli, personaggi tradizionali cinesi ed esibizioni comiche.
Famosa in particolare la tradizione della Danza del Leone, con degli attori che muovono leoni di diverse dimensioni, danzando e saltando al ritmo di musica.
La scelta del Leone è simbolica, in quanto è un animale associato al coraggio e alla forza e quindi proteggerà le persone, offrendo loro felicità e sicurezza.
Questa festa è nota anche come festa Festa Yuanxiao, dal nome del piatto tipico (delle palline di riso con vari ripieni) che si mangia in questa occasione.
LA DANZA DEL DRAGONE
Altra danza del Capodanno cinese conosciuta in tutto il mondo è la danza del dragone. Si tratta di una sfilata per le vie della città, dove i partecipanti sostengono con delle pertiche un dragone di cartapesta. Grazie al ritmo lento della processione, pare che il dragone si muova per le strade a passo di danza.
Secondo la tradizione, i draghi vivono sotto terra fino all’arrivo della primavera, il cui inizio è simboleggiato dal Capodanno cinese. La danza del dragone è uno spettacolo unico, che in genere viene messo in scena anche in città al di fuori dalla Cina dove sono presenti grandi comunità cinesi.
LE TRADIZIONI
Al Capodanno cinese sono ovviamente associate molte tradizioni diverse, alcune le abbiamo già elencate nei paragrafi precedenti.
In questo periodo le città cinesi e i paesi si colorano di rosso, colore portafortuna. Rosse sono anche le buste (Hongbao) che vengono donate ai bambini e agli anziani e contengono denaro.
Le città si riempiono di feste e danze rituali per le strade e le famiglie vanno in visita di preghiera ai templi per ottenere benedizioni per il nuovo anno.
Anche in Cina esiste la tradizione di scoppiare petardi per simboleggiare il passaggio da un anno all’altro. Questi vengono scoppiati durante il giorno senza sosta, mentre di notte il cielo si colora di scie luminose che disegnano strane forme. Per strada hanno luogo inoltre scenografici spettacoli pirotecnici dalle tradizioni secolari.
IL CIBO
Anche le tradizioni legate al cibo tipico del Capodanno cinese è strettamente legato alla simbologia e ai buoni auspici per il nuovo anno che deve iniziare.
A farla da protagonista è il pesce che si dice porti speranza e fortuna, in quanto la parola cinese somiglia a quella di “surplus, abbondanza”; non possono mancare anche i ravioli e gli involtini primavera, che portano ricchezza, i Tangyuan (palline dolci di riso) che simboleggiano una famiglia unita, gli spaghetti della longevità, il frutto della buona fortuna e il Niangao (torta di riso) che porta ad un miglioramento della condizione lavorativa.
CAPODANNO CINESE 2023 IN ITALIA
Anche in Italia, come in molti paesi del mondo, le comunità cinesi festeggiano in grande il Capodanno, con sfilate e feste. In particolare segnaliamo quelle di Milano, nella Chinatown di via Paolo Sarpi, Roma, al quartiere Esquilino, e Prato, città nella quale risiede la comunità cinese più numerosa d’Italia. In tutte queste città dove la comunità cinese è molto numerosa vengono generalmente organizzate sfilate, con carri e dragoni per festeggiare l’arrivo del nuovo anno lunare.
Qui sotto ti segnaliamo gli eventi per il Capodanno cinese 2023 in Italia di cui siamo a conoscenza!
MILANO
TRADIZIONALE SFILATA CON UN NUOVO PERCORSO
Torna la tradizionale sfilata per il Capodanno cinese a Milano dopo tre anni di assenza per la pandemia. Quest’anno, per via della grande affluenza prevista, l’evento si rasferisce da via Sarpi all’Arco della Pace.
La parata, che avrà inizio alle 14.00 del 22 gennaio 2023, è organizzata dal Coordinamento delle associazioni cinesi a Milano e verrà introdotta dal console generale Liu Kan. Ad animarla ci saranno centinaia di figuranti e danzatori.
La sfilata avrà un formato ridotto e più “statico” rispetto alla sfilata di qualche anno fa in via Sarpi ma rappresenta comunque un primo ritorno alla normalità dopo gli anni di pandemia. Per le prossime edizioni dell’evento verranno presi in considerazione vari percorsi al parco Sempione.
MUSEO POPOLI E CULTURE DI MILANO
Al Museo Popoli e Culture di Milano si terrà un evento per famiglie con bambini dai 6 agli 11 anni. Durante l’evento le collezioni del Museo forniranno uno spunto per scoprire le tradizioni e le usanze legate al Capodanno cinese.
Verranno preparate le tradizionali buste rosse di buon augurio e, osservando la luna, si parlerà di storie e leggende del Coniglio, l’animale di quest’anno secondo l’oroscopo cinese.
L’appuntamento è sabato 21 gennaio 2023 dalle 15.00 alle 17.00. Il biglietto d’ingresso è acquistabile sul sito ufficiale del museo. Il costo biglietto è di 8€ per bambini/e + 0,80€ di prevendita e di 3€ + 0,30€ di prevendita per gli accompagnatori.
CAPODANNO CINESE AL RISTORANTE BON WEI DI MILANO
Il 22 gennaio 2022, il ristorante Bon Wei di via Lodovico Castelvetro 16/18 propone un menù celebrativo che sarà disponibile per 14 giorni (fino alla Festa delle Lanterne). I 5 piatti del menù, preparati dallo chef Zhang, possono essere abbinati anche ad una selezione di vini. Per maggiori informazioni e prenotazioni chiama il ristorante al numero +39 02 341308.
ROMA
FESTA DELLE LANTERNE ALLO SNODO MANDRIONE
Domenica 5 febbraio 2023 dalle 12:00 alle 23:30, allo Snodo Mandrione di via del Mandrione 63, il grande giardino verrà allestito con decorazioni tipiche del Capodanno cinese per augurare buona fortuna a tutti i partecipanti all’evento.
Come da tradizione, il rosso sarà il colore principale della festività in quanto di buon auspicio. Non mancheranno lanterne rosse, decorazioni augurali sulle pareti e frasi di buon auspicio su carta rossa.
Non mancherà nemmeno il tradizionale lancio di petardi per dire addio al vecchio anno e dare il benvenuto a quello nuovo. Come ultima attività dell’evento è previsto anche il lancio delle lanterne (non a caso il nome “festa delle lanterne”…).
Durante l’evento verranno organizzati vari spettacoli legati al folkore, come fiere del tempio e danze tradizionali. Sarà possibile mangiare cibo cinese ed acquistare prodotti alimentari e d’artigianato tipici. Per conoscere la tradizione del Capodanno cinese verranno anche organizzati laboratori per adulti e bambini.
L’ingresso all’evento è riservato ai soci ASX. Il costo della tessera, che è possibile acquistare anche il giorno stesso dell’evento, è di 3 euro a nucleo familiare.
Per maggiori info sull’evento:
+ 39 0692948551
info@sartidelgusto.it
Sito ufficiale: https://www.sartidelgusto.it/event/capodanno-cinese/
CAPODANNO CINESE AL DAO RESTAURANT DI ROMA
Al Dao Restaurant di Viale Jonio 328/330 a Roma, il 22 gennaio 2023, protrai gustare il seguente menù con piatti portafortuna da 55 euro a persona (bevande escluse):
Rou juan – Involtini di maiale con spezie cinesi
Tangbao – “raviolo di zuppa” ripieno di maiale, granchio, zenzero, salsa di soia, salsa di ostriche e pepe bianco
Baozi yi mian – spaghetti con abalone e il suo succo
Yu zi kao ya – sfizi di anatra arrosto alla pechinese su crostino di pane e caviale
Tang qin ya si – anatra saltata con sedano cinese e peperoni
Suan tang yu pian – merluzzo con funghi enoki con salsa di zucca e aceto piccante
Shang tang bo cai – spinaci saltati con vongole e funghi di paglia
Tangyuan – palline di riso ripiene di crema di sesamo nearo servite in brodo al profumo di fiori di prugne
La serata sarà accompagnata dalle note del guzheng (strumento musicale tradizionale cinese).
Per info e prenotazioni chiama il ristorante al numero 06.87197573.
PADOVA
CAPODANNO CINESE A CURA DELL’ISTITUTO CONFUCIO
A Padova ritorna l’appuntamento con i festeggiamenti per il Capodanno cinese. Come negli “anni pre-pandemia” si terrà la tradizionale sflilata del “Drago e dei Leoni”, che verrà accompagnata da una serie di iniziative culturali che si terranno dal 22 gennaio al 2 febbraio 2023, organizzate dall’Istituto Confucio dell’Università di Padova. Ecco il programma delle varie iniziative:
DOMENICA 22 GENNAIO
- 15.00: Danza del Drago per le vie del centro storico. Partenza di fronte a Palazzo Moroni.
LUNEDÌ 23 GENNAIO
- 18.00: Sfilata di abiti delle corti imperiali cinesi dalla Dinastia Han ai Manciù al Palazzo della Ragione (prenozione obblicatoria).
24, 26, 31 GENNAIO E 2 FEBBRAIO
- 21.00: Padova Chinese Film Festival al Cinema Lux.
Per maggiori informazioni sull’iniziativa, la mappa della sfilata le e i film in programma al Film Festival visita il sito ufficiale dell’Istituto Confucio di Padova.
NAPOLI
CAPODANNO CINESE AL MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE
A Napoli l’inizio del nuovo anno lunare si festeggia già dalla vigilia del Capodanno, con dimostrazioni pratiche di Mahjong, il “gioco delle tessere più famoso nel mondo”, di Taijiquan, d’intaglio e calligrafia e con intrattenimento musicale. È possibile inoltre partecipare ad un corso di degustazione del tè presso il MANN Caffè, per il quale è però necessario prenotarsi usando questo modulo.
Questo imperdibile evento, a cura dell’Istituto Confucio di Napoli, avrà luogo il 21 gennaio 2022 dalle 10:00 alle 17:30 al Museo Archeologico Nazionale in Piazza Museo 19 e presso la Galleria Principe di Napoli (via Bellini 1, Napoli) . Per tutte le informazioni sulla manifestazione visita il sito ufficiale del Capodanno cinese a Napoli, dove, inserendo la tua data di nascita, potrai scoprire anche a quale segno zodiacale cinese appartieni!
TORINO
PROIEZIONE GRATUITA DEL FILM DI ANIMAZIONE “I AM WHAT I AM”
L’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Torino presenta la proiezione gratuita del film di animazione “I am what I am”, non ancora distribuito in Italia, che si terrà lunedì 23 gennaio alle 20:30 al Cinema Nazionale (via Pomba 7). L’ingresso è libero ma occorre prenotare entro giovedì 19 inviando una mail a segreteria@istitutoconfucio.
VENEZIA
CAPODANNO CINESE ALLA PARROCCHIA DELLA RESURREZIONE
Questo evento organizzato dall’Associazione di volntari APS Passacinese alla Parrocchia della Resurrezione (Marghera, Via Andrea Palladio 1) si terrà dalle 11.00 alle 18.00 del 5 febbraio 2023. L’evento sarà diviso in due parti.
Dalle 11.00 alle 13.00: Grande parata di Capodanno. Il ritrovo sarà alle 11:00 al Parco Piraghetto (partenza alle 12.00 sempre dal parco) con arrivo ai giardinetti in via Piave alle ore 13.00. Sarà una grande parata di benvenuto al nuovo anno del coniglio. Si sfilerà attraversando via Fiume e Via Piave, accompagnati da danze, vestiti e musiche tradizionali. Sarà un’occasione per scoprire le tradizioni dei cittadini cinesi e sino-italiani, animare il quartiere e fare delle diversità culturali un tesoro da mettere a disposizione della città.
Dalle 15:00 alle 18.00: Festa del Capodanno cinese. Con danze tradizionali, oroscopo cinese, laboratorio di origami e di calligrafia, karaoke e molto altro ancora!
Per partecipare all’evento compila il modulo che trovi in questa pagina.
CAPODANNO CINESE ALL’ESTERO
In Cina e in molti Paesi orientali il Capodanno cinese si festeggia con grande seguito a Taiwan e Hong Kong, in Corea, Mongolia, Singapore, Malesia, Nepal, Bhutan, Vietnam, ma anche in Giappone. Nei paesi Occidentali si celebra in quelle città dove è presente una forte comunità cinese come New York o San Francisco.
DANZA DEL LEONE A NEW YORK
Per celebrare l’evento il quartiere di Chinatown si colora di giallo e rosso. Anche l’Empire State Building, per il Capodanno Cinese, prende i colori della Cina. Saranno le 11 del mattino a New York quando in Cina sarà mezzanotte. Girando tra Mott Street, Bowery, East Broadway, Bayard Street, Elizabeth Street e Pell Street vi sembrerà di stare in una città cinese. Anche qui, lungo le vie di Manhattan viene rispettata la tradizione della Danza del Leone, con degli attori che muovono leoni di diverse dimensioni, danzando e saltando a ritmo di musica. Durante i festeggiamenti si susseguono parate con draghi, unicorni e leoni. A mezzanotte, a Roosevelt Park (tra Grand Street e Hester Street), potrete assistere ai tradizionali e spettacolari fuochi d’artificio.
Sei a conoscenza di un evento per il Capodanno cinese nella tua zona? Segnalacelo nei commenti!
Buonasera Maggie, ancora l’orario non è stato reso noto. Aggiorneremo questa pagina non appena verranno pubblicati i dettagli della sfilata di Milano
Buonasera, sono già stati fissati data e orari della sfilata che si terrà a milano?
Grazie
Maggie
Buongiorno Mina, le ho appena scritto un’email. A presto!
Avrei bisogno di un riferimento ( anche in privato via mail ) dell’organizzatore del capodanno cinese.
Grazie.
Salve Antonio, la data precisa della sfilata di febbraio 2019 non è ancora stata annunciata. Aggiorneremo questo articolo non appena verrà resa nota.
Per cortesia si può sapere quale data è stata fissata
per la sfilata allegorica dalle 14.00 di domenica ?? febbraio da Piazza Gramsci?
Grazie
Antonio