Una serata di Capodanno in famiglia divertente è un mix di elementi: divertimento, buon cibo, giochi e, volendo, un attimo di relax tutti accoccolati sul divano a vedere un bel film o cartone animato.
La visione di quello che si propone ai bambini deve essere sempre relativa all’età. Un bambino di due o tre anni ha una capacità minore di seguire un film rispetto a uno più grande, non starà mai seduto tutto il tempo perché la sua capacità di attenzione è veramente bassa.
Altro aspetto importante da valutare è anche l’impatto del contenuto e delle immagini. Vuoi un esempio pratico? L’innocente cartone di Biancaneve per un bambino di tre anni è spaventoso alla scena della trasformazione della Regina malvagia in strega…meglio evitare.
Vediamo quindi insieme cosa vedere a Capodanno con bambini: 5 idee da cui prendere spunto.
MASHA E ORSO
Stiamo parlando di un cartone a episodi ma è una ottima soluzione per Capodanno soprattutto per i bambini di due o tre anni che non riescono a stare fermi a lungo: la soluzione è integrare momenti di gioco a uno o due episodi visti insieme. La serie Masha e Orso -Nuovi amici, datata 2017 ha episodi che sono adatti anche ai più piccoli. Il bello di Masha e Orso è che i disegni sono ricchi di linee curve e armoniose, simpatici personaggi e situazioni perfette anche per bambini di 2 o 3 anni.
Masha è una forza della natura che non sta mai ferma e il suo compagno orso sopperisce anche ai pasticci di questa super monella. Due personaggi originali sono i due lupi, che di solito hanno una connotazione spaventosa e cattiva, seguendo i prototipi comuni. In Masha e Orso i due lupi sono veramente simpatici.
Uno è più astuto e Lupo l’altro più tontolone, ma alla fine sono due bonaccioni che vivono in ambulanza non hanno il becco di un soldo e sono sempre affamati. Il vantaggio degli episodi è adattarsi al minimale tempo di attenzione e di capacità di stare fermi da parte dei più piccoli.
WILLY WONKA E LA FABBRICA DI CIOCCOLATO
Un classico del cinema che probabilmente hai visto anche tu da piccolo nella versione interpretata da Gene Wilder nel 1971. La rivisitazione con Johnny Deep del 2005 è sicuramente spettacolare sia come effetti che per la capacità istrionica dell’attore d’immedesimarsi in personaggi fumettosi e caratteristici, non da meno la sapiente regia di Tim Burton che è in grado di rendere ogni fiaba unica con la sua regia.
La scelta sta a te se proporre il remake (forse più familiare come fruizione delle immagini per le nuove generazioni, grazie a una spettacolarizzazione più impattante) o la pellicola classica del 1971. Entrambe sono comunque adatti per una serata di Capodanno.
Il film è molto divertente e adatto a bambini soprattutto dai 6 anni in su. Nel racconto, alcuni bambini vincitori di un biglietto speciale, riescono a entrare e visitare la magica e misteriosa fabbrica di Willy Wonka, ma riceveranno in qualche modo una “punizione” per loro difetti sbagliati solitamente indotti dall’educazione ricevuta. Questa morale, anche se resa più leggera con la fiaba e la musica ha un significato più percepibile da un bambino in età scolare. Resta comunque una pellicola adatta sia per grandi che per piccini.
MARY POPPINS
Mary Poppins è uno dei personaggi dell’infanzia di tutti noi. Questo film è adatto a tutti: adulti, bambini un po’ più grandi, ma anche piccoli.
La versione del 1964 è spettacolare da rivedere anche oggi: questa pellicola ha l’unica vera e originale Mary Poppins, interpretata da una magistrale di Julie Andrew. L’attrice con la sua dolcezza e l’assurdo scioglilingua supercalifragilistichespiralidoso, cantato dalla voce di Rita Pavone è un classico intramontabile.
Il suggerimento è di vedere il film originale. Se non ami le pellicole classiche, puoi optare per la versione di Mary Poppins rifatta nel 2018 da Rob Marshall. Stessa sostanza, ma con una Mary Poppins interpretata dalla brava Emily Bunt e con la magistrale presenza di Meryl Streep, che dà un tocco di classe.
Chi è cresciuto con la classica versione del 1964 non sempre apprezzerà questa nuova versione del 2018…ma le generazioni e i tempi cambiano, cari mamma e papà.
MONSTERS & CO.
Pellicola spettacolare datata 2001 della Pixar. Fra i film di animazione è uno dei più belli e che deve essere visto almeno una volta nella vita tutti insieme sul divano. Quale migliore occasione del Capodanno?
La fiaba raccontata è originale: una città di mostri crea la sua energia attraverso le urla dei bambini, quindi per avere elettricità devono spaventare i bambini, farli urlare e captare le loro urla. Un piccolo particolare? I mostri hanno a loro volta paura dei bambini e degli umani…che pasticcio!
Tutto sembra normale fino a quando una bambina umana si introduce nel loro mondo, seguendo il mostro Sulley: la cosa peggiore è che alla bambina il mostro non gli fa minimamente paura. I mostri dovranno risolvere questo problema in uan serie di divertenti situazioni!
Una pellicola divertente che sfata il mito del mostro come qualche cosa di tremendamente pauroso. Per farti due risate grasse questa animazione è la scelta giusta.
RITORNO AL FUTURO
Se non hai fatto ancora vedere Ritorno al futuro al tuo bambino è ora di farlo. Capodanno è il momento ideale per guardarlo tutti sul divano. Un classico sempre moderno, diventato saga con i suoi numerosi film dove Marty McFly, il protagonista deve vivere avventure e sventure nel tempo. Risulta particolarmente simpatica l’immagine del dottor pazzoide e genialoide Doc ha sempre un effetto positivo e diverte un sacco. Sicuramente oggi ci sono più effetti speciali nei film ma se proposta ragazzi dai 6 ai 12 anni può piacere!
Cosa manca? Qualche dolcetto, i bicchieri con acqua o bevande, luce spenta e tutti abbracciati sul divano…magari con una copertina. Aspettando il Capodanno è bello rilassarsi abbracciati guardando un bel film, non trovi?
E quando i bambini vanno a letto…puoi vedere un altro bel film che trovi nel nostro articolo sui migliori film da vedere a Capodanno. Buona visione!