Dove andare a Capodanno con il cane? Chi ama gli animali desidera trascorrere tempo libero e festività in loro compagnia e le vacanze di fine anno non fanno eccezione.
Il divertimento è assicurato, ciò che è importante è prestare attenzione alla scelta del luogo dove festeggiare, pensando anche al benessere del tuo amico a quattro zampe.
In questo articolo ti diamo alcuni consigli sui luoghi ideali per trascorrere l’ultimo dell’anno col tuo cane e ti forniamo alcuni consigli per proteggerlo il più possibile dai rumori durante i botti.
IN CITTÀ
Sono tante le offerte per il Capodanno in città. Tuttavia, a causa dei botti la città potrebbe rivelarsi il luogo meno indicato per gli amici a quattro zampe.
I cani hanno un udito molto più sviluppato degli esseri umani e gli spari di fine anno rappresentano per loro una fonte di ansia e paura. Il rumore prolungato e improvviso genera negli animali tachicardia, agitazione e in alcuni casi malori, dai tic nervosi fino al crepacuore.
Per questo motivo, alcune città hanno deciso di adottare misure preventive pet friendly, abolendo i botti di fine anno e rendendo quindi i centri abitati più vivibili per il cane.
Se decidi di trascorrere l’ultimo dell’anno in città con il tuo cane, ti consigliamo di rimanere in casa o di cercare un ristorante dove trascorrere la mezzanotte, evitando il Capodanno in piazza per via dell’eccessiva confusione e della musica assordante.
IN MONTAGNA
Un bel rifugio in montagna, un hotel accogliente in cui rientrare dopo una sciata e il cane che rotola nella neve: cosa c’è di meglio di una tale prospettiva? Per trovare il posto giusto per i cani e sapere dove sono ammessi, è sufficiente entrare a far parte di uno dei network dedicati agli amici a quattro zampe (cani ovviamente ma non dimentichiamo anche i gatti!). È possibile trovare sistemazioni per tutte le esigenze e i budget, dagli hotel più confortevoli, ai B&B o anche residence e case vacanza.
Le mete migliori perché più tranquille e riposanti sono la Valtellina, le Alpi friulane, la Val di Mello e il Parco dello Stelvio. Per gli amanti della mondanità, le località ideali sono Cortina e Madonna di Campiglio nelle Dolomiti trentine. E per quanto riguarda l’Appennino, il luogo perfetto per gli animali è la zona della Garfagnana. Se l’idea ti interessa puoi dare un’occhiata qui alle nostre idee per il Capodanno in montagna.
IN AGRITURISMO
L’agriturismo è il posto perfetto dove trascorrere il Capodanno, perché concilia alla perfezione le esigenze dei cani e dell’intera famiglia. Infatti la presenza di altri animali nell’area scongiura l’utilizzo di botti e petardi e l’atmosfera è tranquilla. L’aria salubre, il buon cibo e le location ormai sempre più suggestive rendono questi posti incantevoli, per trascorrere il Capodanno con il cane.
Qualche suggerimento? La Toscana offre scorci meravigliosi, nelle zone tra Siena ed Arezzo. Anche sul lago di Garda le offerte per il Capodanno con il cane sono numerose e non c’è che l’imbarazzo della scelta. Se l’idea ti interessa puoi consultare qui le nostre idee per l’ultimo dell’anno in agriturismo.
IN CAMPER
Una valida alternativa alla montagna è il Capodanno in camper. Anche in questo caso le parole d’ordine sono relax, tranquillità, natura e aria pulita, prerogative molto apprezzate dai camperisti e senza dubbio dagli animali. Si può decidere di partire per qualche giorno in compagnia di amici con la stessa passione oppure di trascorrere l’ultimo dell’anno in solitudine con il proprio amico a quattro zampe.
CAPODANNO CON IL CANE: COSA FARE DURANTE I BOTTI
I botti di Capodanno possono essere una vera tortura per il tuo amico a quattro zampe. Purtroppo non esiste un rimedio che sia efficace al 100% per tranquillizzarlo ma, prendendo alcuni accorgimenti, potrai mitigare l’effetto dei botti e rendergli la serata un po’ meno sgradevole. Vediamo come:
- Non lasciarlo mai da solo
Regola numero uno: il cane non va mai lasciato solo in casa né tantomeno legato, perché potrebbe rimanere strozzato nel tentativo di divincolarsi per la paura dei botti. Se lasciato da solo, il tuo cane potrebbe letteralmente morire di paura o subirne ripercussioni a livello psicologico. - Non lasciarlo all’aperto
Porta il tuo cane in casa qualche ora prima della mezzanotte, preferibilmente già nel tardo pomeriggio. Preso dal panico, se lasciato fuori potrebbe scappare per strada, rischiando tra le altre cose di venire investito da una macchina. Dopo averlo fatto entrare in casa, assicurati che la porta di ingresso ed eventuali porte di servizio siano ben chiuse. - Fai più rumori possibili
Quando i botti fuori si fanno più intensi, ti consigliamo di intensificare anche i rumori in casa. Alza il volume della televisione, dello stereo, canta le canzoni mentre le ascolti. Il tuo cane percepirà comunque i botti all’esterno ma per lo meno i rumori che produrrai tu copriranno parzialmente i botti e lo aiuteranno a distrarsi. - Non dargli troppe attenzioni
Il tuo cane verrà a cercarti per essere confortato e per ricevere le tue attenzioni. È importante non dargli troppa retta, in quanto così facendo asseconderesti solo le sue paure dandogli un motivo in più per sentirsi in ansia. Fagli invece capire che sei presente, non lasciarlo solo e cerca il più possibile di continuare con le attività che hai programmato per la serata.
MAPPA DEI COMUNI ITALIANI CHE VIETANO I BOTTI DI CAPODANNO
I comuni italiani che vietano i botti di Capodanno sono numerosi. Lazampa.it, sezione de “La Stampa” dedicata agli animali, ha pubblicato una mappa dei comuni dove i botti non sono consentiti (aggiornata al Capodanno 2020). La riportiamo qui sotto:
Per sapere se quest’anno il tuo comune vieta i botti di Capodanno puoi fare una veloce ricerca su Google scrivendo “nome del comune” + “botti Capodanno”. Una volta effettuata la ricerca basta cliccare su “strumenti” ed ordinare i risultati per data (es. ultimo mese).
CONSIGLI FINALI
Infine ecco un paio di regole di buon senso valide per chi trascorre con un cane un periodo di particolare euforia e baldoria come il Capodanno.
- Avanzi di cibo. Evita di dare al cane tutto ciò che avanza nei piatti dopo il cenone. Se un bocconcino in più è concesso, è fondamentale vietare al cane i cibi per lui velenosi, come i dolci ad esempio.
- Vestiti ridicoli. Meglio non addobbare il fedele amico come se fosse lui l’albero di Natale. Al massimo gli si può regalare un nuovo gioco o un accessorio con il quale passare un po’ di tempo.