Località sciistica della provincia di Belluno, Cortina d’Ampezzo è tra le mete più gettonate per un Capodanno all’insegna del glamour.
Casa delle Olimpiadi invernali del 1956 e dei Campionati mondiali di sci alpino del 2021, Cortina è parte del Dolomiti Superski, uno tra i comprensori sciistici più belli e famosi d’Italia e del mondo. Va da sé che, un Capodanno a Cortina d’Ampezzo, è una scelta chic, anche se non proprio low cost.
PERCHÉ TRASCORRERE IL CAPODANNO A CORTINA D’AMPEZZO
Se vuoi approfittare delle festività per organizzare un’indimenticabile settimana bianca, Cortina d’Ampezzo è la scelta perfetta. Soprannominata “la perla delle Dolomiti”, è culla di sport e mondanità: la sceglie chi ama gli sport invernali, ma anche il divertimento fuoripista. I suoi aperitivi Après-Ski sono i più gettonati d’Italia, la sua nightlife è tra le più vivaci. E molti sono gli hotel con spa privata per una pausa rigenerante.
Il Capodanno a Cortina d’Ampezzo è un Capodanno con gli sci ai piedi, prevalentemente. I 120 chilometri di pista sempre innevati, insieme ai 36 moderni impianti di risalita, impediscono d’annoiarsi. Si può sciare, fare snowboard, sci di fondo o sci alpinismo. Si possono organizzare escursioni con le ciaspole o in fat bike, pranzi nei rifugi che s’affacciano sulle piste, aperitivi nelle baite, ma anche sessioni di shopping, cene tipiche e scatenate serate. Perché, dai locali pre-serata ai ristoranti, dai wine-bar alle discoteche, a Cortina d’Ampezzo il divertimento è assicurato 24/24.
CAPODANNO A CORTINA D’AMPEZZO: COSA FARE
CONCERTO DI CAPODANNO
Il Capodanno a Cortina d’Ampezzo inizia il 30 dicembre, con il tradizionale Concerto di Capodanno all’Alexander Girardi Hall. Gli ospiti del concerti di Capodanno 2023, diretto da Mattia Rondelli, sono la soprano Lara Lagni ed il tenore Gianluca Pasolini, che saliranno sul palco alle 20.45 per una serata indimenticabile.
FESTA IN RIFUGIO
Le feste più esclusive del Capodanno a Cortina si tengono però nei rifugi. Il 31 dicembre, tutti i rifugi più importanti si trasformano in templi del divertimento per brindare al nuovo anno e per ballare fino all’alba. In alcune aree è possibile arrivare in location al chiaro di luna, con gli sci ai piedi o in motoslitta. Tra le proposte più interessanti vi è quella del Rifugio Faloria, a quota 2.120 metri.
Il costo del biglietto comprende cenone al rifugio, musica con DJ, spettacolo pirotecnico, andata e ritorno in funivia. La prima corsa è alle 20.00, la seconda alle 21.00, l’inizio della cena è alle 21.15. La prima corsa in discesa è alle 23.30, e poi ogni 20 minuti o ogni 30 persone fino alle 1.30.
PACCHETTI IN HOTEL
Molti sono, per la verità, i ristoranti che propongono cenoni e veglioni per un Capodanno a Cortina d’Ampezzo esclusivo e ricercato. E tanti sono gli hotel che offrono pacchetti comprensivi di soggiorno, cenone e utilizzo della spa.
Il Park Hotel Bellavista, ad esempio, offre pacchetti a 800 euro comprensivi di soggiorno dal 29 dicembre al 2 gennaio, trattamento di mezza pensione, cenone, utilizzo della piscina idromassaggio e sauna.
L’Hotel Pontechiesa propone invece un’offerta a 1.450 euro, con soggiorno dal 26 dicembre al 2 gennaio, mezza pensione gourmet, cenone di Capodanno con musica dal vivo e ingresso alla spa.
CAPODANNO IN MONTAGNA ITINERANTE
Se desideri invece partecipare ad un Capodanno a Cortina d’Ampezzo “itinerante”, diverse agenzie di viaggio propongono tour di Cortina e delle Dolomiti con tappe a Sirmione, Lago di Braies, Brunico, Misurina, Cortina d’Ampezzo, Sappado e Padova. E con voli in partenza dalle principali città italiane.
ci sono stata l’anno scorso e a capodanno Cortina è stupenda!! da sogno!! ve la consiglio.. magari se prenotate adesso le vacanze si trova qualcosa a buon prezzo!