Tutto quel che c’è da sapere sul Capodanno cinese

Il Capodanno cinese viene festeggiato da milioni di persone in tutto il mondo. È diverso dal nostro in quanto non cade in una data fissa: se noi siamo abituati a festeggiare sempre l’inizio dell’anno nuovo il 1° gennaio, nel calendario cinese la data può variare di circa un mese (dal 21 gennaio al 20 febbraio).

Il Capodanno cinese è la festa più importante per i cinesi che infatti, in questo periodo, hanno anche sette giorni di vacanza. Questa festività è però celebrata anche in molti altri paesi dell’Estremo Oriente, tra i quali Corea, Mongolia, Singapore, Malesia, Nepal, Bhutan, Vietnam e Giappone.

LA DATA

Capodanno cinese è in realtà la definizione occidentale per quella che in Cina viene chiamata la Festa di Primavera Capodanno lunare.
Ma qual è il motivo per il quale la data può subire una variazione così importante?

La spiegazione è che il calendario cinese si definisce lunisolare e come tale indica come inizio di ogni mese il novilunio: dipendendo dalla luna, i mesi (e di conseguenza il Capodanno) possono subire una variazione di più o meno 29 giorni.

Il Capodanno cinese deve coincidere infatti con la seconda luna nuova dopo il solstizio d’inverno: di conseguenza questa data, seguendo il calendario gregoriano, è tra il 21 gennaio e il 19 febbraio.

Al contrario del Capodanno occidentale, le festività per quello cinese durano per due settimane. Il Capodanno cinese, nel 2022, cadrà il 1° febbraio, dando inizio all’anno della Tigre fino al 21 gennaio 2023.

LA LEGGENDA

L’origine del Capodanno cinese risale ad una leggenda di un tempo lontano, nel quale viveva in Cina (negli abissi marini o in montagna) il mostro Nian che, una volta all’anno, usciva dal suo nascondiglio alla caccia di umani e di bambini in particolare. La leggenda narra il mostro aveva solo due punti deboli: il rosso ed i rumori forti.

Per questo motivo il rosso è diventato il colore del Capodanno cinese e la tradizione prevede molte attività “rumorose”, come canti, balli, musica, fuochi d’artificio e petardi.

CAPODANNO CINESE 2023: L’ANNO DEL CONIGLIO

Nella tradizione cinese, ai diversi anni sono ciclicamente assegnati dodici differenti animali. La leggenda narra che questi animali (il topo, il bue, la tigre, il coniglio, il drago, il serpente, il cavallo, la capra, la scimmia, il gallo, il cane e il maiale) siano stati selezionati in quanto hanno risposto alla chiamata del Buddha.

Ognuno di questi animali, secondo l’astrologia cinese, ha delle caratteristiche particolari che influenzano in modo importante anche i tratti del carattere delle persone nate sotto il loro segno.

Il 2023 sarà l’anno del Coniglio, quarto segno dello zodiaco cinese. Il coniglio simboleggia la grazia, l’ambizione, l’educazione, la riservatezza e la tranquillità.

Come per ogni segno zodiacale, anche quello del Coniglio viene associato ai 5 elementi fondamentali, per cui avremo il Coniglio di Legno, di Fuoco, di Terra, d’Oro (Metallo) e d’Acqua. In questo modo un anno del Coniglio d’Acqua si avrà ogni 60 anni (12 segni x 5 elementi). Gli elementi collegano l’anno di nascita al segno dello zodiaco e influenzano le caratteristiche di una persona.

Il 2023 è l’anno del Coniglio d’Acqua, animale capace di comprendere l’animo umano in maniera superiore alla media. Se vuoi saperne di più sul Coniglio d’Acqua ti consigliamo di leggere qui.

COME SI FESTEGGIA IL CAPODANNO CINESE

Il Capodanno cinese ha tradizionalmente due dimensioni differenti – una familiare e una pubblica – con dei festeggiamenti che durano due settimane. È senza dubbio la celebrazione più importante dell’anno, durante la quale ogni attività viene messa in pausa per far sì che tutti abbiano tempo a sufficienza per raggiungere le proprie famiglie.

Alla dimensione familiare si aggiunge quella pubblica e di svago: oltre alle iniziative pubbliche come mostre e feste, al Capodanno cinese corrisponde anche il periodo di Chunyun, nel quale tradizionalmente si organizzano viaggi e vacanze.

FESTEGGIAMENTI IN FAMIGLIA

bambini ricevono busta rossa con denaro durante il capodanno cinese

In famiglia si iniziano i festeggiamenti la vigilia, pulendo la casa (azione che vuole simbolicamente allontanare l’anno passato e fare posto alla fortuna per il quello che verrà), pregando il Buddha e organizzando una cena con i parenti più stretti. Le case vengono decorate con cura e alle porte si appendono delle targhette di legno incise con immagini di divinità per chieder loro protezione.

Durante questa cena è usanza regalarsi tra i membri della famiglia delle buste rosse, che solitamente contengono denaro, petardi, vestiti nuovi e decorazioni. Alcune famiglie per sorprendere i piccoli della casa nascondono le buste rosse sotto i loro cuscini, in modo i bambini trovino il denaro al risveglio del primo dell’anno.

Il giorno di Capodanno, invece, la tradizione prevede che si vadano a visitare parenti e amici per farsi gli auguri di un anno fortunato. Gli auguri di Capodanno seguono un rigoroso ordine gerarchico: dai più giovani ai più anziani, in segno di rispetto.

LA FESTA DELLE LANTERNE

lanterne del capodanno cinese

I festeggiamenti per il Capodanno cinese si concludono con la Festa delle Lanterne, il quindicesimo giorno dopo l’inizio del nuovo anno.

Questa festa deve il suo nome in particolare alla tradizione di accendere lanterne, che vengono posizionate per le strade, nelle case e nei negozi: spesso alle lanterne sono attaccati degli indovinelli che i passanti possono risolvere. Il colore rosso delle lanterne è quello della felicità e le lanterne sono di buon augurio per un futuro luminoso.

LA DANZA DEL LEONE

In questo giorno vengono anche organizzate molte iniziative, mostre e attività, con spettacoli di acrobati sui trampoli, personaggi tradizionali cinesi ed esibizioni comiche.

Famosa in particolare la tradizione della Danza del Leone, con degli attori che muovono leoni di diverse dimensioni, danzando e saltando al ritmo di musica.

La scelta del Leone è simbolica, in quanto è un animale associato al coraggio e alla forza e quindi proteggerà le persone, offrendo loro felicità e sicurezza.

Questa festa è nota anche come festa Festa Yuanxiao, dal nome del piatto tipico (delle palline di riso con vari ripieni) che si mangia in questa occasione.

LA DANZA DEL DRAGONE

danza del dragone durante il capodanno cinese

Altra danza del Capodanno cinese conosciuta in tutto il mondo è la danza del dragone. Si tratta di una sfilata per le vie della città, dove i partecipanti sostengono con delle pertiche un dragone di cartapesta. Grazie al ritmo lento della processione, pare che il dragone si muova per le strade a passo di danza.

Secondo la tradizione, i draghi vivono sotto terra fino all’arrivo della primavera, il cui inizio è simboleggiato dal Capodanno cinese. La danza del dragone è uno spettacolo unico, che in genere viene messo in scena anche in città al di fuori dalla Cina dove sono presenti grandi comunità cinesi.

LE TRADIZIONI

Al Capodanno cinese sono ovviamente associate molte tradizioni diverse, alcune le abbiamo già elencate nei paragrafi precedenti.

In questo periodo le città cinesi e i paesi si colorano di rosso, colore portafortuna. Rosse sono anche le buste (Hongbao) che vengono donate ai bambini e agli anziani e contengono denaro.

Le città si riempiono di feste e danze rituali per le strade e le famiglie vanno in visita di preghiera ai templi per ottenere benedizioni per il nuovo anno.

Anche in Cina esiste la tradizione di scoppiare petardi per simboleggiare il passaggio da un anno all’altro. Questi vengono scoppiati durante il giorno senza sosta, mentre di notte il cielo si colora di scie luminose che disegnano strane forme. Per strada hanno luogo inoltre scenografici spettacoli pirotecnici dalle tradizioni secolari.

IL CIBO

piatti tipici del capodanno cinese

Anche le tradizioni legate al cibo tipico del Capodanno cinese è strettamente legato alla simbologia e ai buoni auspici per il nuovo anno che deve iniziare.

A farla da protagonista è il pesce che si dice porti speranza e fortuna, in quanto la parola cinese somiglia a quella di “surplus, abbondanza”; non possono mancare anche i ravioli e gli involtini primavera, che portano ricchezza, i Tangyuan (palline dolci di riso) che simboleggiano una famiglia unita, gli spaghetti della longevità, il frutto della buona fortuna e il Niangao (torta di riso) che porta ad un miglioramento della condizione lavorativa.

CAPODANNO CINESE 2023 IN ITALIA

Anche in Italia, come in molti paesi del mondo, le comunità cinesi festeggiano in grande il Capodanno, con sfilate e feste. In particolare segnaliamo quelle di Milano, nella Chinatown di via Paolo Sarpi, Roma, al quartiere Esquilino, e Prato, città nella quale risiede la comunità cinese più numerosa d’Italia. In tutte queste città dove la comunità cinese è molto numerosa vengono generalmente organizzate sfilate, con carri e dragoni per festeggiare l’arrivo del nuovo anno lunare.

Qui sotto ti segnaliamo gli eventi per il Capodanno cinese 2023 in Italia di cui siamo a conoscenza!

MILANO

TRADIZIONALE SFILATA CON UN NUOVO PERCORSO

Torna la tradizionale sfilata per il Capodanno cinese a Milano dopo tre anni di assenza per la pandemia. Quest’anno, per via della grande affluenza prevista, l’evento si rasferisce da via Sarpi all’Arco della Pace.

La parata, che avrà inizio alle 14.00 del 22 gennaio 2023, è organizzata dal Coordinamento delle associazioni cinesi a Milano e verrà introdotta dal console generale Liu Kan. Ad animarla ci saranno centinaia di figuranti e danzatori.

La sfilata avrà un formato ridotto e più “statico” rispetto alla sfilata di qualche anno fa in via Sarpi ma rappresenta comunque un primo ritorno alla normalità dopo gli anni di pandemia. Per le prossime edizioni dell’evento verranno presi in considerazione vari percorsi al parco Sempione.

MUSEO POPOLI E CULTURE DI MILANO

Al Museo Popoli e Culture di Milano si terrà un evento per famiglie con bambini dai 6 agli 11 anni. Durante l’evento le collezioni del Museo forniranno uno spunto per scoprire le tradizioni e le usanze legate al Capodanno cinese.

Verranno preparate le tradizionali buste rosse di buon augurio e, osservando la luna, si parlerà di storie e leggende del Coniglio, l’animale di quest’anno secondo l’oroscopo cinese.

L’appuntamento è sabato 21 gennaio 2023 dalle 15.00 alle 17.00. Il biglietto d’ingresso è  acquistabile sul sito ufficiale del museo. Il costo biglietto è di 8€ per bambini/e + 0,80€ di prevendita e di 3€ + 0,30€ di prevendita per gli accompagnatori.

CAPODANNO CINESE AL RISTORANTE BON WEI DI MILANO

Il 22 gennaio 2022, il ristorante Bon Wei di via Lodovico Castelvetro 16/18 propone un menù celebrativo che sarà disponibile per 14 giorni (fino alla Festa delle Lanterne). I 5 piatti del menù, preparati dallo chef Zhang, possono essere abbinati anche ad una selezione di vini. Per maggiori informazioni e prenotazioni chiama il ristorante al numero +39 02 341308.

ROMA

FESTA DELLE LANTERNE ALLO SNODO MANDRIONE

Domenica 5 febbraio 2023 dalle 12:00 alle 23:30, allo Snodo Mandrione di via del Mandrione 63, il grande giardino verrà allestito con decorazioni tipiche del Capodanno cinese per augurare buona fortuna a tutti i partecipanti all’evento.

Come da tradizione, il rosso sarà il colore principale della festività in quanto di buon auspicio. Non mancheranno lanterne rosse, decorazioni augurali sulle pareti e frasi di buon auspicio su carta rossa.

Non mancherà nemmeno il tradizionale lancio di petardi per dire addio al vecchio anno e dare il benvenuto a quello nuovo. Come ultima attività dell’evento è previsto anche il lancio delle lanterne (non a caso il nome “festa delle lanterne”…).

Durante l’evento verranno organizzati vari spettacoli legati al folkore, come fiere del tempio e danze tradizionali. Sarà possibile mangiare cibo cinese ed acquistare prodotti alimentari e d’artigianato tipici. Per conoscere la tradizione del Capodanno cinese verranno anche organizzati laboratori per adulti e bambini.

L’ingresso all’evento è riservato ai soci ASX. Il costo della tessera, che è possibile acquistare anche il giorno stesso dell’evento, è di 3 euro a nucleo familiare.

Per maggiori info sull’evento:
+ 39 0692948551
info@sartidelgusto.it
Sito ufficiale: https://www.sartidelgusto.it/event/capodanno-cinese/

CAPODANNO CINESE AL DAO RESTAURANT DI ROMA

Al Dao Restaurant di Viale Jonio 328/330 a Roma, il 22 gennaio 2023, protrai gustare il seguente menù con piatti portafortuna da 55 euro a persona (bevande escluse):

Rou juan – Involtini di maiale con spezie cinesi
Tangbao – “raviolo di zuppa” ripieno di maiale, granchio, zenzero, salsa di soia, salsa di ostriche e pepe bianco
Baozi yi mian – spaghetti con abalone e il suo succo
Yu zi kao ya – sfizi di anatra arrosto alla pechinese su crostino di pane e caviale
Tang qin ya si – anatra saltata con sedano cinese e peperoni
Suan tang yu pian – merluzzo con funghi enoki con salsa di zucca e aceto piccante
Shang tang bo cai – spinaci saltati con vongole e funghi di paglia
Tangyuan – palline di riso ripiene di crema di sesamo nearo servite in brodo al profumo di fiori di prugne

La serata sarà accompagnata dalle note del guzheng (strumento musicale tradizionale cinese).

Per info e prenotazioni chiama il ristorante al numero 06.87197573.

PADOVA

CAPODANNO CINESE A CURA DELL’ISTITUTO CONFUCIO

A Padova ritorna l’appuntamento con i festeggiamenti per il Capodanno cinese. Come negli “anni pre-pandemia” si terrà la tradizionale sflilata del “Drago e dei Leoni”, che verrà accompagnata da una serie di iniziative culturali che si terranno dal 22 gennaio al 2 febbraio 2023, organizzate dall’Istituto Confucio dell’Università di Padova. Ecco il programma delle varie iniziative:

DOMENICA 22 GENNAIO

  • 15.00: Danza del Drago per le vie del centro storico. Partenza di fronte a Palazzo Moroni.

LUNEDÌ 23 GENNAIO

  • 18.00: Sfilata di abiti delle corti imperiali cinesi dalla Dinastia Han ai Manciù al Palazzo della Ragione (prenozione obblicatoria).

24, 26, 31 GENNAIO E 2 FEBBRAIO

  • 21.00: Padova Chinese Film Festival al Cinema Lux.

Per maggiori informazioni sull’iniziativa, la mappa della sfilata le e i film in programma al Film Festival visita il sito ufficiale dell’Istituto Confucio di Padova.

NAPOLI

CAPODANNO CINESE AL MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE

A Napoli l’inizio del nuovo anno lunare si festeggia già dalla vigilia del Capodanno, con dimostrazioni pratiche di Mahjong, il “gioco delle tessere più famoso nel mondo”, di Taijiquan, d’intaglio e calligrafia e con intrattenimento musicale. È possibile inoltre partecipare ad un corso di degustazione del tè presso il MANN Caffè, per il quale è però necessario prenotarsi usando questo modulo.

Questo imperdibile evento, a cura dell’Istituto Confucio di Napoli, avrà luogo il 21 gennaio 2022 dalle 10:00 alle 17:30 al Museo Archeologico Nazionale in Piazza Museo 19 e presso la Galleria Principe di Napoli (via Bellini 1, Napoli) . Per tutte le informazioni sulla manifestazione visita il sito ufficiale del Capodanno cinese a Napoli, dove, inserendo la tua data di nascita, potrai scoprire anche a quale segno zodiacale cinese appartieni!

TORINO

PROIEZIONE GRATUITA DEL FILM DI ANIMAZIONE “I AM WHAT I AM”

capodanno cinese a torino

L’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Torino presenta la proiezione gratuita del film di animazione “I am what I am”, non ancora distribuito in Italia, che si terrà lunedì 23 gennaio alle 20:30 al Cinema Nazionale (via Pomba 7).  L’ingresso è libero ma occorre prenotare entro giovedì 19 inviando una mail a segreteria@istitutoconfucio.torino.it. Il film è in lingua cinese con sottotitoli in italiano e cinese.

VENEZIA

CAPODANNO CINESE ALLA PARROCCHIA DELLA RESURREZIONE

Questo evento organizzato dall’Associazione di volntari APS Passacinese alla Parrocchia della Resurrezione (Marghera, Via Andrea Palladio 1) si terrà dalle 11.00 alle 18.00 del 5 febbraio 2023.  L’evento sarà diviso in due parti.

Dalle 11.00 alle 13.00: Grande parata di Capodanno. Il ritrovo sarà alle 11:00 al Parco Piraghetto (partenza alle 12.00 sempre dal parco) con arrivo ai giardinetti in via Piave alle ore 13.00. Sarà una grande parata di benvenuto al nuovo anno del coniglio. Si sfilerà attraversando via Fiume e Via Piave, accompagnati da danze, vestiti e musiche tradizionali. Sarà un’occasione per scoprire le tradizioni dei cittadini cinesi e sino-italiani, animare il quartiere e fare delle diversità culturali un tesoro da mettere a disposizione della città.

Dalle 15:00 alle 18.00: Festa del Capodanno cinese. Con danze tradizionali, oroscopo cinese, laboratorio di origami e di calligrafia, karaoke e molto altro ancora!

Per partecipare all’evento compila il modulo che trovi in questa pagina.

CAPODANNO CINESE ALL’ESTERO

In Cina e in molti Paesi orientali il Capodanno cinese si festeggia con grande seguito a Taiwan e Hong Kong, in Corea, Mongolia, Singapore, Malesia, Nepal, Bhutan, Vietnam, ma anche in Giappone. Nei paesi Occidentali si celebra in quelle città dove è presente una forte comunità cinese come New York o San Francisco.

DANZA DEL LEONE A NEW YORK

Per celebrare l’evento il quartiere di Chinatown si colora di giallo e rosso. Anche l’Empire State Building, per il Capodanno Cinese, prende i colori della Cina. Saranno le 11 del mattino a New York quando in Cina sarà mezzanotte. Girando tra Mott Street, Bowery, East Broadway, Bayard Street, Elizabeth Street e Pell Street vi sembrerà di stare in una città cinese. Anche qui, lungo le vie di Manhattan viene rispettata la tradizione della Danza del Leone, con degli attori che muovono leoni di diverse dimensioni, danzando e saltando a ritmo di musica. Durante i festeggiamenti si susseguono parate con draghi, unicorni e leoni. A mezzanotte, a Roosevelt Park (tra Grand Street e Hester Street), potrete assistere ai tradizionali e spettacolari fuochi d’artificio.

Sei a conoscenza di un evento per il Capodanno cinese nella tua zona? Segnalacelo nei commenti!

Capodanno ortodosso: Dove, come, quando e perché si festeggia

Il Capodanno ortodosso viene festeggiato nella notte tra il 13 e il 14 gennaio e, a parte la data, non ha caratteristiche differenti rispetto al Capodanno che si celebra invece, in buona parte dei paesi del mondo, tra il 31 dicembre e il’1 gennaio.

Perché viene celebrato esattamente in questa data? Perché la religione ortodossa segue il calendario Giuliano e non quello Gregoriano: infatti, anche Natale è in una data differente, per la precisione il 7 gennaio. Per questo motivo il Capodanno ortodosso viene anche spesso definito il “Vecchio Anno Nuovo”.

Questo calendario leggermente spostato in avanti ha portato con il tempo ad un allungamento del tradizionale periodo delle feste nei paesi che lo celebrano: infatti ora, in alcuni paesi come la Russia, si estende dal 6 di dicembre, il giorno della luce, fino appunto al Capodanno giuliano (includendo quindi sia il Natale gregoriano che quello ortodosso che il Capodanno gregoriano).

IL CALENDARIO GIULIANO

Il calendario Giuliano ha origini molto antiche, visto che fu introdotto da Giulio Cesare nel 46 a.C. ed è stato utilizzato in tutto il mondo per oltre sedici secoli fino al 1582, quando in alcuni paesi è stato sostituito dal calendario gregoriano.

Per quale motivo il calendario è stato sostituito? Perché il calendario Giuliano, nel corso del tempo, aveva accumulato una discrepanza tra le date del calendario e l’ora dell’equinozio di primavera nell’emisfero Nord. Papa Gregorio, per eliminare questa discrepanza, ha quindi decretato che il 4 ottobre 1582 sarebbe stato seguito dal 15 ottobre 1582.

Da questo momento in poi, e non senza problemi, la maggioranza dei paesi al mondo ha adottato il calendario gregoriano.

DOVE VIENE CELEBRATO?

Il Capodanno ortodosso viene festeggiato in tutti quei paesi dove la religione ortodossa viene praticata dalla maggioranza della popolazione o nei quali la comunità ortodossa è particolarmente numerosa: in ogni caso le comunità ortodosse in tutti i paesi del mondo, per quanto piccole, colgono comunque l’occasione per festeggiare insieme e ritrovarsi.

L’area dell’Europa dell’Est è quella dove il Capodanno ortodosso viene principalmente festeggiato, in particolare in Russia, Serbia, Macedonia, Ucraina, Georgia e Gerusalemme pur con qualche differenziazione nelle tradizioni a seconda dei diversi paesi.

COME VIENE FESTEGGIATO IL CAPODANNO ORTODOSSO

Di consuetudine il Capodanno ortodosso viene festeggiato in modo più tranquillo e tradizionale rispetto a quello che segue il calendario gregoriano.

I festeggiamenti solitamente partono con un cenone in famiglia seguito, intorno alla mezzanotte, dalla partecipazione ad una piccola cerimonia nella chiesa o nel tempio: la cerimonia si conclude poi con i rintocchi della campana, che rappresentano un segno di buon auspicio per un anno felice e positivo.

A volte il festeggiamento è seguito anche da balli popolari. In generale, come da tradizione, è considerata un’occasione riflessiva, per ripercorrere quello che è successo nell’anno precedente e fare buoni propositi e prendere decisioni per il nuovo anno.

IL CAPODANNO ORTODOSSO NEI DIVERSI PAESI

Come anticipato sopra, il Capodanno ortodosso viene festeggiato in vari paesi, tutti con delle tradizioni leggermente differenti.

IL CAPODANNO ORTODOSSO IN RUSSIA

Il Capodanno ortodosso (Vecchio Anno Nuovo – Stary Novy God) in Russia è, per molti versi, una celebrazione tradizionale e nostalgica piuttosto che ufficialmente riconosciuta, non essendo neanche festività nazionale: ci si ritrova a cena in famiglia, per mangiare, cantare e bere in compagnia. In ogni caso, da recenti sondaggi, è risultato che più della metà della popolazione continua comunque a festeggiare questa ricorrenza, segno che la tradizione, seppure non più ufficiale, continua a ad essere molto sentita.

In Russia, infatti, dal 1918 è stato ufficialmente adottato il calendario gregoriano: la notte di Capodanno cade quindi tra il 31 dicembre e l’1 gennaio, tanto che l’1 gennaio è anche festa nazionale. In questa occasione, le celebrazioni sono più grandi e rumorose, con feste e fuochi d’artificio. La tradizione prevede anche che lo scambio dei regali non avvenga a Natale (come detto sopra, il 7 gennaio) ma bensì a Capodanno: la tradizione vuole che sia Ded Moroz o “Nonno Gelo”, accompagnato dalla nipote a distribuire i regali di natale con la sua slitta trainata da tre renne.

Come dicevamo, però. rimane in parallelo comunque intatta la tradizione di festeggiare abitualmente in famiglia la sera del 13 gennaio, con una cena spesso abbastanza elaborata che deve prevedere almeno dodici portate, una per ogni mese dell’anno: vengono anche preparati degli speciali ravioli e, in alcuni, vengono inseriti oggetti (come bottoni o monete) che porteranno fortuna a chi li troverà.

IL CAPODANNO ORTODOSSO IN SERBIA

Il Capodanno ortodosso in Serbia viene comunemente denominato come “Capodanno serbo” e spesso prevede dei veri e proprio festeggiamenti in grande stile, con concerti nelle piazze principali delle città (il più famoso è ovviamente quella che viene organizzato davanti alla piazza del parlamento di Belgrado) e fuochi artificiali e serate speciali in varie discoteche e ristoranti del paese. A differenza che in Russia, in Serbia il 14 gennaio è festa nazionale, a dimostrazione di quanto questa ricorrenza sia molto importante. Se siete interessati a trascorrere il Capodanno ortodosso a Belgrado qui trovate maggiori informazioni a riguardo.

IL CAPODANNO ORTODOSSO IN MACEDONIA

Le celebrazioni del Capodanno ortodosso o “Vecchio Capodanno” in Macedonia riescono a mantenere molti rituali tradizionali. Per esempio, nella tradizionale cena che viene organizzata in famiglia, viene di solito preparata la pita fatta in casa e, nell’impasto, viene inserita una moneta: chi troverà la moneta, avrà un anno fortunato. Oltre alla dimensione privata e familiare, il Capodanno ortodosso viene festeggiato in Macedonia anche nelle varie comunità: vengono infatti organizzati nelle varie città, villaggi e quartieri dei falò, attorno ai quali le persone si ritrovano a bere, mangiare, cantare, ballare e festeggiare.

CAPODANNO ORTODOSSO IN ITALIA

Il Capodanno ortodosso in Italia, come sappiamo, non è particolarmente sentito a livello nazionale ma viene ovviamente festeggiato all’interno delle varie comunità e famiglie. Nonostante fino a un paio di anni fa si siano tenuti diversi concerti in tutta Italia per l’occasione, per il Capodanno ortodosso 2023 non siamo a conoscenza di eventi aperti al pubblico in Italia. Se sei a conoscenza di un evento che ci vuoi segnalare, scrivi un commento qui sotto!

Bagni di Capodanno: giro del mondo in 12 tuffi + Bonus!

Ti ritrovi il 1° gennaio di ogni anno sul divano di casa cercando un modo per riprenderti dai bagordi della sera prima? Infilati subito il costume, inforca le infradito, metti nello zaino accappatoio e vestiti pesanti, e avviati verso il primo specchio d’acqua balneabile nelle tue vicinanze. Leggendo questo articolo ti verrà voglia di unirti ad uno dei tanti folli bagni che si organizzano a Capodanno!

Il bagno di Capodanno è una tradizione di inizio anno diffusa in tutto il mondo che prevede un tuffo di massa in mare, fiume o lago, a dispetto delle basse temperature invernali. Le origini di questa tradizione non sono chiare. Forse vissuti in passato come rituali purificativi in vista di un nuovo inizio, oggi i bagni di Capodanno sono un modo per dare il benvenuto al nuovo anno con una nota di leggerezza e un pizzico di follia (possibilmente anche senza raffreddore).

Iniziamo il nostro giro per il mondo in 10 tuffi!

BAGNI DI CAPODANNO IN ITALIA

1. IL BAGNO NEL TEVERE DI “MR. OK”

Partiamo con Roma, dove il primo dell’anno ha luogo il famoso tuffo nel Tevere. l primo bagno di Capodanno nel Tevere risale al lontano 1° gennaio 1946, quando il signore italo-belga Rick De Sonay si gettò nel fiume per la prima volta per festeggiare il giorno del suo compleanno, che cadeva per l’appunto il 1° gennaio. Con gli anni Rick De Sonay divenne noto con il nome di “Mr. OK” perché, dopo il tuffo a volo d’angelo dai 18 metri del Ponte Cavour, si girava verso la folla facendo il segno dell’OK per segnalare che tutto era andato bene. L’italo-belga si tuffò nel Tevere fino alla fine degli anni ’80. Raggiunta una certa età, lo sostituì Maurizio Palmulli, assistente ai bagnanti di un lido di Castel Fusano, nei pressi di Roma, che diventò il nuovo Mr. OK. Nonostante l’età avanzata, Palmulli continua a tuffarsi di testa nel fiume come da tradizione: ogni 1° gennaio alle 12:00 dal Ponte Cavour, subito dopo lo sparo di cannone del Gianicolo. Se ti trovi a Roma per festeggiare il Capodanno non potrai mancare a questo evento! Ecco un video in bianco e nero di uno dei tanti tuffi del mitico Rick De Sonay:

2. TUFFO NELL’ARNO A FIRENZE

Anche Firenze, come Roma, ha il suo tuffo di Capodanno. Il tuffo nell’Arno si svolge il 1° gennaio verso mezzogiorno sulla piattaforma dei Canottieri, tra il Ponte Vecchio e il Ponte alle Grazie. Al tradizionale tuffo nel fiume, al quale assistono decine di persone dalla strada, partecipa solitamente anche l’attuale presidente della regione Toscana, Eugenio Giani.

3. BAGNO NELLO STRETTO

etna innevato visto da reggio calabria
L’Etna visto da Reggio Calabria

Ogni anno il 1° gennaio decine di temerari si radunano al Lido Comunale Zerbi di Reggio Calabria per sfidare le basse temperature del Mar Ionio con un tuffo di massa. A riscaldare il cuore dei bagnanti ci pensa lo spettacolo unico al mondo dell’Etna innevato sullo sfondo e della costa siciliana, tanto vicina da sembrare di poterla toccare allungando il braccio. Non per altro D’Annunzio definì il lungomare di Reggio Calabria “il chilometro più bello d’Italia”. Se il solo pensiero di immergerti in pieno inverno nelle gelide acque dello Stretto di Messina, già fredde durante le estati infuocate, ti fa rabbrividire, potrai sempre dare un’occhiata agli altri eventi di Capodanno in programma in Calabria.

4. TUFFO DI CAPODANNO A VIAREGGIO

Non si può parlare di bagni di Capodanno in Italia senza menzionare quello di Viareggio, al quale partecipano ogni anno centinaia di persone. Il record di presenze è stato battuto il 1° gennaio del 2020, quando sono stati registrati ben 610 partecipanti, molti dei quali armati di cuffia con lo slogan dell’evento “Hai freddo? Stay home”. Partecipare al bagno è gratuito, basta presentarsi sul Lungomare di fronte a Piazza Mazzini verso le 10:30 con costume ed un sorriso. L’iniziativa è organizzata dalla società sportiva Escape Tuscany Triathlon, il cui staff offre tè caldo a tutti i partecipanti a fine evento.

5. BAGNO DI CAPODANNO A RIMINI

Per riprenderti dalla folle notte del Capodanno riminese, non c’è nulla di meglio di un rinfrescante bagno nel mar Adriatico. Per partecipare l’appuntamento è a mezzogiorno del 1° gennaio ai bagni 3-4 del Lungomare di Rimini, sulla spiaggia adiacente al porto. Se il tuffo in mare ti mette fame, ti consigliamo uno stop da “OK Pizza e Piadina”, a due passi dai bagni 3-4, e un rilassante giro sulla ruota panoramica lì di fronte.

6. TUFFO DI CAPODANNO A BRINDISI

Tuffo di Capodanno

“Tuffo di Capodanno” è l’appuntamento di Capodanno brindisino. L’iniziativa, senza scopo di lucro, è firmata dal gruppo “Summer Time – Animazione & Spettacolo” di Ilaria Lenzitti e Nico Lorusso. Il primo tuffo in mare dell’anno riprende dal record delle iscrizioni del Capodanno 2022: l’appuntamento è l’1 gennaio, a partire dalle 10.30. I proventi andranno alla comunità “Eridano Dopo Di Noi”. Maggiori info sull’evento le trovi sulla pagina Facebook ufficiale.

7. TUFFO DI CAPODANNO A LIDO DI VENEZIA

Tuffo di Capodanno al Lido di Venezia

Al Lido di Venezia, sulla spiaggia del Blue Moon, prende vita il tuffo di Capodanno degli Ibernisti domenica 1 gennaio 2023 a partire dalle ore 12.00. Dalle 11.15 ci sarà l’animazione per i bambini e, dopo il tuffo in mare, lo spettacolo per i più piccoli con Nico e Mamma Bolle, degustazione di cotechino e lenticchie. L’augurio del nuovo anno fresco e originale è al Lido di Venezia!

BAGNI DI CAPODANNO NEL MONDO

8. BAGNO A BERLINO NELL’ORANKESEE

Ogni anno, il 1° gennaio, la quiete di Hohenschönhausen, quartiere a nord est di Berlino, viene interrotta dalla folla di bagnanti – per lo più attempati – del club “Berliner Seehunde” (le foche di Berlino), che danno il benvenuto al nuovo anno tuffandosi nel lago “Orankesee” vestiti con eccentrici constumi carnevaleschi. Per vedere i Berliner Seehunde sfidare le gelide acque dell’Orankesee in uno dei loro tanti bagni invernali, guarda il video qui sotto:

9. NIEWJAARSDUIK A SCHEVENINGEN, OLANDA

Non importa quanto faccia freddo: in Olanda gettarsi in mare a Capodanno è usanza comune. In tutto il Paese si contano infatti 60 eventi per festeggiare l’arrivo del nuovo anno con bagno di massa. Il più conosciuto tra questi è “Nieuwjaarsduik”, bagno di Capodanno che si svolge sulla spiaggia del quartiere Scheveningen, sul lungomare di The Hague. L’evento è sponsorizzato dall’azienda Unox, produttrice di alimenti in scatola, e conta 10.000 partecipanti ogni anno. In cambio di pochi euro per l’iscrizione, ogni partecipante riceve un cappello, un foulard e una minestra in scatola per rifocillarsi a fine evento. Non vuoi perderti lo spettacolo? Ci vediamo alle 10:30 del 1° gennaio sulla spiaggia di Scheveningen!

10. LOONY DOOK A SOUTH QUEENSFERRY, SCOZIA

Come se i pazzi festeggiamenti dell’Hogmanay, il celebre Capodanno scozzese, non fossero abbastanza, gli abitanti del luogo aggiungono follia alla follia con un folkloristico bagno di Capodanno nella cittadina di South Queensferry, ad ovest di Edimburgo. L’evento è conosciuto come “Loony Dook” e consiste in questo: centinaia di persone vestite con i costumi più assurdi sfilano chiassose per le strette strade di South Queensferry fino ad arrivare al molo accanto al “Forth Bridge”. Qui ha inizio l’evento vero e proprio: persone di tutte le età si gettano nelle gelide acque del fiume Forth (che sfocia nel Mare del Nord…) e danno vita ad un acquatico raduno dal carattere felliniano. Per partecipare all’evento è obbligatoria la registrazione che costa poche sterline.

11. BAGNO DI CAPODANNO A CONEY ISLAND, NEW YORK

Spiaggia di Coney Island, New York
Spiaggia di Coney Island dove si svolge il bagno di Capodanno

Quando si pensa al Capodanno a New York, il primo pensiero va ai festeggiamenti di Times Square. Un evento meno conosciuto del rinomato “Ball Drop”, ma non per questo meno entusiasmante, è il bagno nell’oceano a Coney Island, sede di un famoso luna park e di personaggi eccentrici. Qui il Coney Island Polar Bear Club, associazione sportiva fondata nel lontano 1903, organizza ogni 1° gennaio un bagno di gruppo al quale partecipano migliaia di temerari. Se le gelide acque dell’oceano non fan per te, potrai sempre approfittare dell’occasione per sfuggire alla confusione della Grande Mela e respirare un po’ di iodio in riva al mare.

12. BAGNO NELLE ACQUE POLARI DI PRINCE EDWARD ISLAND, CANADA

“Certi anni esci dall’acqua con i capelli e le ciglia ghiacciate”, racconta un ragazzo del luogo. “Una volta in acqua, i piedi non li senti più. È inutile indossare le ciabatte, tanto non capisci se ce le hai ancora addosso oppure no!”,  ci tiene a precisare un altro partecipante. “A volte il ghiaccio ti taglia le gambe”, continua una signora sorridendo. Questi sono alcuni dei commenti dei veterani dell’annuale “Polar Bear Dip” di Prince Edward Island, in Canada. C’è chi la vede come una sfida, chi come un modo per riprendersi dal post-sbronza della sera prima. Qualunque sia la motivazione, sono in molti a ripresentarsi all’evento, anno dopo anno. Se per caso un 1° gennaio passi da questo sperduto angolo del Canada, ricordati che per partecipare all’evento ti devi prima registrare. Oppure puoi farti un Gin Tonic mentre ti goditi lo spettacolo della folla urlante che si tuffa nelle acque congelate dell’Oceano Atlantico…Il ghiaccio lo offre la casa! Ecco un video dell’evento di qualche anno fa:

#BONUS: BAGNO CALDO NELLA VASCA DA BAGNO DI CASA TUA

Forse un po’ meno avventuroso, ma di sicuro non rischi una polmonite, è il nostro “tuffo bonus” di Capodanno: il bagno nella vasca di casa tua. Aggiungi un pizzico di sali da bagno, attacca la tua musica preferita, tieni a portata di mano la bottiglia di spumante in vista della mezzanotte. Qui la temperatura dell’acqua e la compagnia le decidi tu. Ti abbiamo forse appena dato un’idea per un Capodanno romantico? …In tal caso puoi ringraziarci nei commenti! 😉

BAGNO DI CAPODANNO: CONSIGLI PRATICI PER NON CONGELARE

Se ti è venuta voglia di accodarti ad uno dei bagni di Capodanno di cui ti abbiamo parlato in questo post, prima di tuffarti nell’acqua gelida ti consigliamo di seguire le regole d’oro dei Berliner Seehunde (vedi Bagno#6). Tra queste:

  • Evita di mettere la testa sott’acqua, in quanto il corpo rilascia molto calore attraverso testa, mani e piedi. Per questo motivo è consigliato indossare guanti e cappello in acqua. Le scarpe di neoprene aiutano inoltre ad evitare tagli e bruciature causate dal ghiaccio
  • Rimani in acqua solo fino a quando la temperatura è sopportabile. Non devi battere alcun un record!
  • Tieni pronti indumenti pesanti e asciutti per quando si esce dall’acqua
  • Allenati con costanza, iniziando a fare il bagno nell’acqua fredda già a partire dal mese di settembre
  • A fine bagno ti consigliamo una bella sauna!

Ci siamo persi qualche bagno di Capodanno per strada? Segnalacelo nei commenti!

Capodanno a Dublino: New Year’s Festival e tanto altro ancora

Dublino è tra le mete europee più gettonate, quando si tratta di organizzare il Capodanno. Specialmente tra amici.

Durante le feste, la capitale irlandese si veste di magia. Gli eventi sono tanti, le architetture brillano sotto le luci. E le feste organizzate nei locali non si contano.

Vediamo dunque tutto ciò che c’è da sapere per vivere al meglio il proprio Capodanno a Dublino.

NYF DUBLIN – NEW YEAR’S FESTIVAL

L’appuntamento principe del Capodanno a Dublino è il NYF Dublin, il New Year’s Festival.

Pensato per animare il centro della città, presenta un ricco programma di concerti, feste, eventi e manifestazioni, per dublinesi e turisti di ogni età. Gli eventi clou vanno in scena, ovviamente, il 31 dicembre: alle 16.00 cominciano i festeggiamenti in formato famiglia, mentre lo spettacolo delle 20.00 si conclude col countdown che culmina poi nei fuochi d’artificio.

Ogni anno, il NYF Dublin regala uno straordinario mix di attività: i musicisti e i dj animano con la loro musica dal vivo la North Wall Quay, esibendosi sui numerosi palchi allestiti, mentre il villaggio del festival regala pause ristoro golose.

NYF DUBLIN 2023: ECCO LA LINE-UP

L’edizione 2023 prevede, il 31 dicembre, il Brighter Futures Midnight Moment – Matinee: un countdown anticipato, per chi ha i bimbi piccoli e per chi sa già che non starà sveglio fino a mezzanotte.

Gavin James, Lyra e Brad Heidi saranno i mattatori dello spettacolo che comincerà alle 16.00 e si concluderà alle 19:00 con un conto alla rovescia pieno di sorprese.

Alle 20.00 l’appuntamento sarà invece con i Westlife, per la prima volta al NYF: saranno loro, con la presenza speciale di Gavin James e Lyra, a condurre dritti al 2023.

Per tutto il pomeriggio e la sera si alterneranno inoltre le esibizioni degli artisti di strada, resteranno aperte numerose bancarelle per bere e per mangiare, e tanti saranno i nomi a comporre la line-up: The Blizzards, Tolü Mackay, Bradley Marshall, Dara Quilty’s Bangers, 2FM’s Emma Power, Katie Phelan, Kingfisher, Rachel Mae Hannon.

I festeggiamenti di Capodanno proseguiranno l’1 gennaio al Temple Bar, in Meeting House Square. Qui, nel cuore culturale di Dublino, si esibiranno Liam Ó Maonlaí, Cormac Begley, Clare Sands e Lorraine Nash. L’appuntamento è dalle 13.00 alle 18.00.

CAPODANNO A DUBLINO: GLI APPUNTAMENTI MUSICALI

Non solo New Year’s Festival: il Capodanno a Dublino ha molto da offrire. Ecco qualche alternativa, per entrare nel 2023 a ritmo di musica:

  • il Bow Lane Social ospiterà una festa RnB, col djset di DJ Wax: la festa comincia alle 22.00 e si conclude alle 3.00 del mattino
  • il Moulin Rouge New Years Eve Party porterà al civico 37 di Dawson Street i fasti e il glamour del Moulin Rouge. Riservato ai maggiori di 23 anni, il party comincia alle 21.00 e si conclude alle 2.30
  • al Pygmalion va in scena il New Years Eve at Pygmalion with Alexis Taylor, una grande festa dalle 19.00 alle 3.30 con dj-set di Alexis Taylor
  • il Café en Seine sarà casa del party “A Night in Paris”, con musica dal vivo, ballerine di can-can, mimi, dj-set e ottimi cocktail. L’evento si terrà dalle 20.00 alle 3.00 del mattino
  • al Farrier & Draper – Bar & Restaurant va in scena New Queers Eve Social, un Capodanno queer all’insegna del divertimento. Nel seminterrato si esibiranno DJ Karen e Paddy Scahill, mentre nelle tre sale principali risuonerà il pop di Luke Donegan e Stephen Dowling
  • LoSt LaNe ospita Mother: New Years Eve, la festa di Capodanno perfetta per chi ama la musica disco, con dj-set di Rocky T Delgado, Ruth Kavanagh e Ghostboy e Miss GLAMO

Sono oltre cinquanta, per la verità, gli eventi di Capodanno a Dublino per chi – nel 2023 – vuole entrare a ritmo di musica. E intende ballare tutta la notte.

NON SOLO MUSICA

Perché il Capodanno a Dublino è speciale? Perché tutta la città si veste a festa! Ovunque ci sono installazioni luminose e musicali, soprattutto nei quartieri centrali: la zona di Temple Bar, Wolfe Tone Square, Bernardo Square. Qui il 31 dicembre è tutto un susseguirsi di mercatini, proiezioni di film in 3D, musica dal vivo, DJ e artisti di strada.

Il pomeriggio del 31 dicembre puoi partecipare alla messa con coro gospel all’interno della Christ Church Cathedral, mentre la sera – in alternativa alle discoteche e i night club – è possibile partecipare al party della Guinness Storehouse, la più famosa fabbrica d’Irlanda. Qui si gustano piatti sfiziosi, si balla al ritmo dei migliori dj e, ovviamente, si beve dell’ottima birra!

E i fuochi d’artificio? Ovviamente sono in programma! Riflessi nelle acque del fiume Liffey, sono pura magia.

Le 5 più belle sfilate da vedere a Capodanno in giro per il mondo

Le sfilate di Capodanno sono un’esperienza da vivere, una volta nella vita. Sono momenti magici, divertenti, pieni di felicità. Quali sono le più belle? Noi ve ne raccontiamo cinque. Perché, i festeggiamenti, non si svolgono solamente la notte del 31: il 1° gennaio, oppure il 30 dicembre, tante città si vestono a festa per regalare a cittadini e turisti un’indimenticabile esperienza.

1. LONDON’S NEW YEAR’S DAY PARADE

parata londra

La London’s New Year’s Day Parade, spesso abbreviata in LNYDP, è tra le sfilate di Capodanno più belle d’Europa. A ingresso gratuito, salvo alcune tribune a Waterloo Place, prende il via alle 12.00 e interessa Piccadilly, Regents Street St James’s, Pall Mall, Trafalgar Square e Whitehall. I partecipanti vengono annunciati già ad aprile, con nuovi nomi ogni settimana, a comporre una ricchissima festa.

Perché, insieme ai rappresentanti dei 32 boroughs londinesi, alla sfilata partecipano anche bande musicali, ballerini, acrobati, majorette e musicisti da tutto il mondo (alcune edizioni hanno superato i 10.000 artisti!). L’obiettivo della sfilata di Capodanno? Raccogliere fondi da destinare poi a scopi benefici.

Fin dal 1997, infatti, i 31 distretti londinesi insieme alla città di Westminster vengono invitati a partecipare alla parata, attendonsi al tema dell’anno. Possono farlo con un carro, un’esibizione o con la forma d’arte che più preferiscono e che meglio rappresenta l’animo del distretto.

Leggi tutti gli eventi di Capodanno in programma a Londra!

2. ROME PARADE

sfilata di capodanno

Anche l’Italia ha la sua sfilata di Capodanno: è la Rome Parade, in programma nella capitale. A partire dalle 15.30, in Piazza del Popolo, per circa tre ore vanno in scena le esibizioni di un migliaio di artisti tra band delle high school americane, gruppi folkloristici italiani e majorette.

La parata parte da Piazza del Popolo e lì ritorna, dopo essere passata per via del Corso, via Condotti, Piazza di Spagna e via del Babuino.

A organizzare tale evento, a ingresso gratuito, è la Destination Events, promotrice e organizzatrice della London’s New Year Parade.

Scopri cos’altro fare a Capodanno a Roma!

3. DISNEYLAND PARIS

sfilata capodanno disneyland paris

A Disneyland Paris, si sa, le parate sono di casa. Tuttavia, è nel periodo delle feste natalizie che tutto si tinge di magia.

Prima del tradizionale spettacolo pirotecnico, col conto alla rovescia e nel cielo gli splendidi fuochi dello spettacolo “The Sparkling WISHES of Disney New Year’s Eve”, va in scena la parata notturna più magica dell’anno. La notte del 31 dicembre, i volti Disney e Pixar portano colore, allegria e divertimento negli occhi e nei cuori dei visitatori di ogni età, disegnando un’esperienza fiabesca.

Prenota il tuo Capodanno a Disneyland Paris cliccando sul banner qui sotto oppure scopri quali altri eventi sono in programma a Capodanno a Parigi!



4. ALLSTATE SUGAR BOWL PARADE A NEW ORLEANS

sfilata new orleans

A New Orleans, la Allstate Sugar Bowl Parade è una parata di Capodanno in stile Mardi Gras, con carri allegorici, musicisti ed esibizioni varie prime dell’Allstate Sugar Bowl.

La parata va in scena il 30 dicembre, comincia alle 14.30 all’incrocio tra Elysian Fields Avenue e Decatur Street, e attraversa il quartiere francese (Vieux Carré) fino a Decatur Street, sfilando lungo il Mississippi e passando per luoghi iconici come la Zecca di New Orleans, il Café du Monde e Jackson Square.

Ecco alcuni consigli se ti trovi nell’affascinante New Orleans per assistere alla Allstate Sugar Bowl Parade di Capodanno:

  • assaggia i famosi “beignet“, goduriosi dolci di pasta fritta spolverati con zucchero a velo tipici di New Orleans;
  • fai un food tour in cui puoi assaggiare tutti i piatti tipici della città. Oltre ai beignet non puoi perdere i famosi piatti della cucina creola e cajun, come la “Jambalaya” e il “Gumbo”;
  • visto che ti trovi nella patria del jazz, assisti ad un concerto in uno dei tanti locali di Frenchmen Street. Qui i musicisti suonano giorno e notte, ogni giorno dell’anno.

5. NEW YEAR’S EVE JUNKANOO PARADE A NASSAU (BAHAMAS)

sfilata nassau

Una sfilata di Capodanno col costume da bagno? Alle Bahamas puoi! La New Year’s Eve Junkanoo Parade di Nassau si tiene tra Bay Street e Shirley Street ed è una vera e propria festa tradizionale con artisti di strada, musiche e maschere. Una sfilata in stile Mardi Gras, con tanto di fuochi d’artificio sul porto di Nassau.

La parata comincia poco dopo la mezzanotte e prosegue fino alle 10.00 del mattino. Puoi acquistare un posto a pagamento, sulle gradinate, oppure stare in piedi lungo la strada (a patto di arrivare presto!).

Capodanno 2023 con ScuolaZoo: Divertimento in montagna, in Italia e all’estero

Capodanno è sempre un’incognita: si spera di divertirsi e fare qualcosa di diverso dal solito, soprattutto se si spendono soldi ed energie per organizzare il proprio viaggio e purtroppo non sempre la realtà rispetta le aspettative.

Soprattutto fra i giovani che hanno passato questi ultimi due Capodanni con tantissima voglia di divertirsi e altrettante restrizioni, c’è un enorme desiderio di riscatto e qualcosa ci fa pensare che sia finalmente giunto il momento di rivivere a pieno!

CAPODANNO 2023 CON SCUOLAZOO

Con ScuolaZoo, ragazzi e ragazze dai 16 ai 25 anni da tutta Italia hanno una vastissima opportunità di scelta fra festeggiare il Capodanno in montagna, in Italia o all’estero.

Il Team di ScuolaZoo organizza Viaggi Evento da oltre 10 anni e ha fatto partire con loro già 115.000 ragazzi italiani. Il divertimento e la spensieratezza sono una garanzia: prenoti, metti in valigia il necessario e parti per un viaggio di gruppo completamente organizzato.

Per il Capodanno 2023, ScuolaZoo propone ben sette mete in Europa: in ognuna, oltre al programma che ti illustreremo nel dettaglio, saranno sempre inclusi l’alloggio, il cenone e la serata di Capodanno, l’assicurazione medica, eventi e attività diurne e serali.

Tutte le proposte di viaggio partono da 299€ e inoltre, partendo con ScuolaZoo, avrai tantissime convenzioni applicabili sul trasporto andata e ritorno, vitto (mezza pensione inclusa nella maggior parte dei viaggi), trasporto in loco e molto altro (per maggiori info consultare il sito di ScuolaZoo).

CAPODANNO IN MONTAGNA

capodanno in montagna con scuolazoo

ScuolaZoo ne ha per tutti i gusti: per gli amanti della montagna ci sono Piancavallo in Friuli e Sappada e Cortina sulle Dolomiti, dove la bellezza paesaggistica farà da cornice a 5 giorni di puro divertimento fra après-ski, giochi sulla neve, cene animate e serate a tema, sciate in maschera e pattinaggio sul ghiaccio, mezzanotte sotto stelle e fuochi d’artificio e falò sulla neve!

La meta di Sappada e Cortina è per ragazzi dai 18 ai 25 anni, invece Piancavallo sarà dove giovani dai 16 ai 18 anni potranno passare il loro primo Capodanno (o perché no, la prima vacanza) fuori casa. In ogni destinazione i ragazzi saranno sempre accompagnati da un gruppo di staff preparati a ogni evenienza e che assisteranno tutti in qualsiasi occasione!

Maggiori info sul Capodanno a Sappada e Cortina
Maggiori info sul Capodanno a Piancavallo

CAPODANNO IN CITTÀ IN ITALIA

festa di capodanno con scuolazoo

Se vuoi passare una mezzanotte italiana, ma cittadina, puoi partire per la bella Roma (16-20 anni) o per le regine della Riviera Romagnola Rimini e Riccione (18-25 anni). Lì si passerai 4 giorni fra aperitivi con dj set al mare, giochi in spiaggia, cene animate, party a tema e silent tour della città (si andrà in giro con musica in cuffia, ammirando le bellezze del nostro Bel Paese e, se si sceglie di andare a Rimini e Riccione, andrai nel terzo stato più piccolo al mondo: San Marino)!

Maggiori info sul Capodanno a Rimini

Maggiori info sul Capodanno a Roma

CAPODANNO ALL’ESTERO

capodanno a barcellona e lloret de mar con scuolazoo

Infine, per un Capodanno oltre confine, puoi partire per Lloret de Mar e Barcellona in   Spagna (18-22 anni), Praga in Repubblica Ceca (18-25 anni), o Zagabria in Croazia (20-25 anni).

A Lloret de Mar, capitale della movida, passerai 4 giorni di giochi e aperitivi in spiaggia, party a tema nei migliori locali spagnoli e un’intera giornata a Barcellona, dove andrai in giro per le principali vie e attrazioni della città.

Maggiori info sul Capodanno a Lloret de Mar e Barcellona

A Praga è previsto un programma pieno di sorprese: un boat party sul fiume Moldava, party a tema (anche al Karlovy, discoteca a cinque piani) e city tour con musica in cuffia!

Maggiori info sul Capodanno a Praga

A Zagabria ti attendono mille attività: pattinaggio sul ghiaccio, giro tra i mercatini di Natale, city tour alla scoperta dei magnifici paesaggi cittadini croati, cene animate e party a tema.

Maggiori info sul Capodanno a Zagabria

Che sia in montagna, in Italia o in Europa, con ScuolaZoo il divertimento senza pensieri è assicurato!

Capodanno ad Atene: Dall’Acropoli alle mini crociere

Tra i Capodanni più magici d’Europa, il Capodanno di Atene ti trasporta in un’atmosfera da fiaba. Il merito va ai fuochi d’artificio che illuminano l’Acropoli, abbracciando un passato lontano, ma con gli occhi dritti al futuro.

IL CAPODANNO AD ATENE IN PIAZZA

Il Capodanno ad Atene ha due punti di riferimento: l’Acropoli e Piazza Syntagma.

L’area pedonale sormontata dall’Acropoli, parte del quartiere di Thissio, è il luogo in cui tutto inizia. I greci iniziano ad affollarla sin dalle 21.00: qui si esibiscono artisti e dj, si balla con la musica dal vivo, e si attende la mezzanotte godendo di una vista privilegiata sul Partenone e dunque sui fuochi.

A Piazza Syntagma, la festa open-air (a ingresso gratuito) comincia alle 22.00. Qui il sindaco della città conduce il conto alla rovescia, dopo l’esibizione di celebrità ogni anno diverse, a cominciare dai cantanti greci e fino alle compagnie di ballo internazionali.

Un altro popolare luogo in cui festeggiare il Capodanno ad Atene è lo Stavros Niarchos Foundation Cultural Center (SNFCC). Giovani e famiglie con bambini si ritrovano al suo interno per festeggiare tutti insieme, tra dj set, pista di pattinaggio, e uno spettacolo pirotecnico dinanzi all’agorà del centro.

La maggior parte dei greci preferisce trascorrere in piazza il Capodanno (complice la temperatura non rigida, di 8-15°C circa). Lo fa per ammirare i fuochi, ma anche per godersi il clima di festa che dipinge la città: ci sono le luminarie, i mercatini di Natale, gli eventi. Il 30 dicembre, in genere, viene organizzata una grande festa sulla strada pedonale Apostolos Pavlos nel quartiere di Thissio, sulle note dell’Orchestra Filarmonica di Atene. La festa prosegue con altri appuntamenti il 31 e l’1.

IN HOTEL E AL RISTORANTE PER UN CAPODANNO PIÙ TRANQUILLO

In alternativa alla piazza, sempre molto affollata, il Capodanno ad Atene può essere festeggiato anche in hotel oppure al ristorante.

La capitale greca vanta alberghi straordinari, con giardini pensili e rooftop. L’ultima sera dell’anno può essere festeggiata anche qui, per guardare dall’alto la città, al ritmo dei dj-set, a bordo piscina, e con una vista mozzafiato sui fuochi di mezzanotte.

Anche il ristorante è un’ottima idea per il tuo Capodanno ad Atene, avendo cura di prenotare per tempo. I locali migliori? Il Mira Me Athens, il Taverna Tou Psirri, il Maiandros, l’Oineas e l’Oinopoleion.

MINI CROCIERA CON SOGGIORNO AD ATENE E CAPODANNO IN NAVE CON WEBTOURS

nave da crociera per atene

Si parte dal porto di Ancona il 27/12/2022 e si rientra in Italia il 01/01/2023. Sono queste le date della minicrociera di Capodanno ad Atene organizzata da Webtours in collaborazione con la compagnia di navigazione Superfast.

Webtours propone un viaggio di 6 giorni e 5 notti con soggiorno ad Atene, che, grazie al suo clima mite, rappresenta il luogo ideale per trascorrere il Capodanno. Durante il soggiorno avrai la possibilità di partecipare a escursioni guidate alla scoperta di Atene, della sua Acropoli, del suggestivo canale di Corinto, della regione dell’Argolide o del famosissimo sito archeologico di Delfi.

Avrai poi la possibilità di cenare in una tipica taverna greca e, per la notte del 31 dicembre, è previsto un raffinato cenone di Capodanno in nave. E dopo cena? GRANDE FESTA con giochi musica e Dj set per accogliere il nuovo anno in maniera divertente.

I prezzi della minicrociera di Capodanno ad Atene partono da 549€ a persona.  Per i bambini vi sono interessanti riduzioni. Per tutte le informazioni sul viaggio visita la pagina ufficiale di Webtours.

Clicca qui per esplorare la sezione dedicata alle crociere di Capodanno.

LE TRADIZIONI DI CAPODANNO IN GRECIA

La Grecia è un luogo ricco di tradizioni, e le feste di Capodanno non fanno eccezione. In tutto il Paese si preparano i melomakarona e i kourabiedes. I primi sono deliziosi dolcetti a forma d’uovo fatti di farina, olio d’oliva e miele (leggi qui la ricetta dei melomakarona di Akis Petretzikis in inglese); i secondi sono biscotti di pasta frolla leggera, spesso preparati con farina di mandorle, impastati col brandy e insaporiti con vaniglia, mastika o acqua di rose.

Il dolce che più di tutti simboleggia il Capodanno è però la torta Vasilopita, una ciambella dolce in cui viene nascosta una monetina: le famiglie greche la tagliano, mettono da parte le prime tre fette per San Basilio (che secondo la cultura greca è il vero Babbo Natale), la Madonna e Gesù, mentre le altre vengono servite ai commensali. Chi trova la moneta, secondo la leggenda, avrà un anno molto fortunato. Vuoi provare a farla anche tu? Leggi la nostra ricetta della torta Vasilopita!

Si usa anche lanciare a terra i melograni, per augurarsi un buon anno a venire. I bambini passano inoltre di casa in casa intonando le Kalanda (i canti natalizi) e ricevendo in cambio piccoli doni. Allo scoccare della mezzanotte, chi festeggia in casa spegne e riaccende le luci a mezzanotte per salutare l’anno passato ed apre porte e finestre per fare uscire simbolicamente l’anno vecchio e fare entrare quello nuovo.

TOUR AD ATENE

Qui sotto trovi la nostra selezione dei migliori di tour ad Atene e dintorni di Viator.

OFFERTE PER IL TUO SOGGIORNO DI CAPODANNO AD ATENE



Booking.com

Guida al Capodanno a Las Vegas: Eventi e consigli pratici per la serata

Se vuoi regalarti un’esperienza davvero unica, ciò che fa per te è un Capodanno a Las Vegas. Qui, nella “città del peccato”, le celebrazioni d’inizio anno sono colorate, chiassose, esagerate. E proprio per questo imperdibili.

Negli Stati Uniti, il Capodanno di Las Vegas è secondo solo al Capodanno di New York. Nella notte tra il 31 dicembre 2022 e l’1 gennaio 2023 sono attese oltre 400.000 persone nella Strip, che verrà chiusa al traffico da Russell Road a Sahara Avenue a partire dalle 18:00. Le quasi sei miglia della Las Vegas Boulevard si trasformeranno così in quella che può essere descritta come la più grande festa di strada del mondo, coi suoi fuochi d’artificio e la sua musica.

CAPODANNO A LAS VEGAS: GLI APPUNTAMENTI DEL 2023

Fremont Street Experience a Las Vegas: lo schermo a LED più grande del mondo

Per i nightclub di Sin City, il Capodanno è la serata più importante dell’anno. I dj più in voga salgono sul palco e, diversi locali, propongono pacchetti open-bar. Un’offerta, questa, proposta anche da stripclub e discoteche. Puoi divertirti in uno degli indirizzi lungo la Strip, oppure virare su Downtown.

FREEMONT STREET EXPERIENCE

Downtown l’appuntamento per eccellenza è con la Fremont Street Experience, coi suoi palchi, i drink e un vivace conto alla rovescia di mezzanotte sul più grande schermo LED del mondo. Sebbene non sia congestionata come la Strip, Downtown ha comunque il suo bel daffare col caos e la folla. È alla Freemont Street Experience che si terrà per il Capodanno 2023 il “Time of Your Life Festival“, sul cui palco si esibiranno artisti come Bush, Sugar Ray, The Wailers ft. Julian Marley, Sugarhill Gang, All-4-One, Tag Team, DJ Skribble ed altri. A mezzanotte non macheranno fuochi d’artificio e performance sul palco. I biglietti per l’evento costano $60.

JACKPOT NYE  ED ALTRI NIGHTCLUB

Al Downtown Las Vegas Events Center avrà luogo il festival di musica elettronica “Jackpot NYE” il 30 e il 31 dicembre 2022. In consolle ci susseguiranno alcuni dei migliori DJ della nazione, tra cui Deadmau5, Porter Robinson, Rezz, RL Grime, Ghost Rydr (Ghastly b2b Joyryde), Marauda, Noizu, Lamorn, Rossy, Versa e molti atri.

Se un festival di 2 giorni è troppo stancante, potrai sempre andare in uno dei tanti nightclub per la sola notte di Capodanno. Ecco i DJ che si esibiranno la sera del 31 in altre location:

  • Tiesto al Zouk Nightclub, Resorts World
  • Lil Jon al Jewel, Aria
  • Illenium all’Hakkasan, MGM Grand
  • DJ Pauly D al Marquee, Cosmopolitan
  • OT Genasis al Tao, the Venetian
  • Chris Brown al Drais Rooftop Nightclub, The Cromwell
  • Steve Aoki all’Omnia, Caesars Palace

BRUNO MARS IN CONCERTO

Amante della pop star Bruno Mars? Non perderti uno dei suoi due concerti in città per la fine dell’anno. L’artista statunitense salirà sul palco del Dolby Live al Park MGM sia il 30 che il 31 dicembre 2022. I biglietti partono da $140.

FUOCHI D’ARTIFICIO

Ovviamente, il Capodanno 2023 a Las Vegas ha anche i suoi fuochi d’artificio, considerati tra i più belli del mondo. Le location migliori da cui vederli? Lungo la Strip, sali su uno dei rooftop dei suoi spettacolari hotel. Quest’anno i fuochi d’artificio verranno sparati dai rooftop di 8 casinò diversi e saranno accompagnati dalle
migliori hit del momento. I fuochi dureranno circa 10 minuti e verranno sparati da questi casinò:

MGM Grand Hotel & Casino
ARIA Resort & Casino
Planet Hollywood Resort & Casino
Caesars Palace
Treasure Island
Venetian Resort & Casino
Resorts World Las Vegas
The STRAT Hotel Casino & SkyPod

ITINERARIO DI CAPODANNO SE NON SAI DA DOVE INIZIARE

Gli eventi sono troppi e non sai da dove iniziare? Segui questo divertente itinerario per trascorrere il Capodanno del secolo nella “città del peccato”!

Inizia la giornata del 31 con un giro sulla High Roller, la ruota panoramica più alta del mondo. Da qui godrai di una spettacolare vista sulla città, con le montagne del deserto del Nevada sullo sfondo.

vista notturna dalla high roller di las vegas
Vista dalla High Roller, la ruota panoramica più alta del mondo, con le montagne del Nevada sullo sfondo

Per una scarica d’adrenalina in preparazione della notte più folle dell’anno, dirigiti verso Fremont Street, dove potrai acquistare un biglietto per la “SlotZilla”, la zipline che attraversa tutta la Fremont Street Experience, l’enorme cupola a luci a LED posizionata a 27 metri d’altezza. Per il tuo giro sulla zipline puoi scegliere anche il lancio in modalità supereroe, ossia in orizzontale anziché da seduto (da provare solo se hai mangiato leggero).

Prosegui la serata di Capodanno con una cena in uno dei 5 ristoranti di Gordon Ramsay, tra i migliori del pianeta. Ad attenderti non ci sarà certo un menù economico, ma un’esperienza culinaria da raccontare ai posteri. Ricordati solo di prenotare un tavolo con qualche settimana di anticipo.

Scatenati in uno dei tanti nightclub della città, dove ti attendono alcuni dei migliori DJ della nazione.

E il 1° gennaio? Se sei a Las Vegas con il coniuge potrai acquistare un pacchetto per la Little Vegas Chapel, dove un prete travestito da Elvis rinnoverà i tuoi voti di matrimonio. Se invece vuoi cogliere l’occasione per ufficializzare la vostra relazione, potrai direttamente sposarti…Se il vostro è vero amore, i parenti ti perdoneranno il mancato invito alla cerimonia. Che Elvis sia con te!

3 CONSIGLI PRATICI PER IL TUO CAPODANNO A LAS VEGAS

Per viverti al meglio il tuo Capodanno a Las Vegas, è necessario conoscere qualche piccolo trucco ed essere ben informato.

1. PREPARATI A SPENDERE

Innanzitutto, preparati a spendere. La notte di Capodanno è la notte più popolare dell’anno, ma anche la più costosa. Gli hotel possono costare tre o quattro volte più del solito, e nei locali è quasi sempre necessario prenotare un tavolo. È dunque difficile spendere meno di 500 dollari per una notte in hotel, e anche le corse di Uber possono essere davvero costose (anche 300 volte il loro prezzo abituale).

2. PRENOTA PER TEMPO

In secondo luogo, muoviti per tempo: sia per l’hotel che per gli eventi, prenota entro la metà di dicembre (leggi qui i nostri consigli su quando prenotare un viaggio per Capodanno). Mentre, se vuoi entrare in un casinò o in un bar, assicurati di non fare più tardi delle 23.00 (da quell’ora, trovare un posto diventa una vera impresa). Le cene richiedono in egual modo una prenotazione anticipata.

3. ARRIVA PRESTO ALLA STRIP

Anche la mobilità richiede qualche accortezza. Organizzati per arrivare presto alla Strip: nell’ultimo giorno dell’anno il traffico a Las Vegas può essere estenuante, complici le numerose chiusure. La Strip chiude infatti già dal pomeriggio (alcuni anni alle 18.00, altri alle 16.00) nel tratto compreso tra Sahara Avenue e Russell Road. Se devi attraversarla da est a ovest usa la Desert Inn, per i viaggi da nord a sud prova la Frank Sinatra Drive o la Koval Lane.

la strip di las vegas di notte
La Strip di Las Vegas

Se hai noleggiato un’auto e vieni da fuori, magari perché hai approfittato delle vacanze natalizie per un tour degli States, scegli un garage alle estremità della Strip piuttosto che nel mezzo: sarà più facile uscire una volta che vorrai tornare alla macchina. Se invece sei fisso a Las Vegas, sappi che gli autobus locali offrono corse gratuite dalle 18.00 alle 9.00.

Tieni poi presente che, numerosi hotel della Strip, consentono di festeggiare al loro interno solo agli ospiti che hanno una stanza prenotata.

TOUR CONSIGLIATI A LAS VEGAS

Le migliori 10 destinazioni per il Capodanno 2023

DOVE ANDARE PER IL CAPODANNO 2023?

Molti di noi se lo chiedono ormai da qualche mese, nell’indecisione globale dovuta alla pandemia. L’augurio è che quest’anno il Capodanno non sia più un complicato districarsi tra lockdown, coprifuoco, regioni bianche e altre rosse. C’è voglia di partire, di festeggiare, di scoprire posti nuovi.

Se vuoi prenotare in anticipo, il nostro suggerimento è quello di leggere i nostri consigli su quando prenotare un viaggio di Capodanno per non spendere troppo.

Ecco di seguito le nostre top 10 destinazioni per il Capodanno 2023!

1. PARIGI

foto di parigi di sera

Un grande classico per il Capodanno è Parigi. La Ville Lumière è bella sempre, ma nel periodo che va da Natale a Capodanno dà il meglio di sé. L’appuntamento principale è sugli Champs Elysées, dove la gente inizia ad arrivare già diverse ore prima della mezzanotte.

Ma le alternative non mancano: puoi organizzare una cena romantica a Montmartre, un’altrettanto romantica crociera sulla Senna a bordo di un Bateaux Mouches oppure assistere ad uno spettacolo al Moulin Rouge. Se sei amante della musica classica e dei balletti, inoltre, non avrai che l’imbarazzo della scelta: per il Capodanno 2023 Parigi ti attende con una vasta selezione di concerti e spettacoli nelle location più scenografiche della città. Per saperne di più leggi il nostro articolo sul Capodanno a Parigi.

Offerte Booking.com per il tuo soggiorno a Parigi

2. SYDNEY

fuochi d'artificio di capodanno all'opera house di sydney, australia

Un Capodanno in costume, magari a bordo di una crociera al porto di Sydney, sorseggiando del buon vino: semplicemente un sogno. Oppure un aperitivo in bikini, sulla spiaggia, attendendo la mezzanotte con uno degli spettacoli pirotecnici più belli al mondo. Questo e molto altro ce lo offre Sydney, dove il Capodanno cade proprio nel pieno della loro estate: meta perfetta per gli amanti del caldo e della tintarella!

Per saperne di più su come si festeggia l’ultimo dell’anno in questa splendida città dell’emisfero australe, leggi la nostra guida sul Capodanno a Sydney.

Offerte Booking.com per il tuo soggiorno a Sydney

3. ROMA

roma illuminata di notte

“Quanto sei bella Roma quand’è sera”, e la sera di Capodanno lo è ancora di più.

L’appuntamento classico per romani e turisti che vogliono trascorrere l’ultima notte dell’anno all’aperto è ai Fori Imperiali. Qui non solo avrai modo di assistere a performance musicali di alto livello, ma potrai anche ammirare luoghi storici unici al mondo. Il Capodanno è un’ottima occasione per visitare la Città Eterna.

Per il Capodanno 2023 ritorna nella capitale il party al Marriott Park Hotel, l’hotel più grande d’Italia, organizzato dall’agenzia ExtraNight.

Per saperne di più leggi il nostro articolo sul Capodanno a Roma.

Offerte Booking.com per il tuo soggiorno a Roma

4. NEW YORK

Il Capodanno a New York è un po’ quello che il grande cinema ci ha sempre mostrato: la neve che cade, la pista di pattinaggio al Rockfeller Center, i grandi fuochi d’artificio su Central Park, la famosa festa a Times Square.

A New York potrai sbizzarriti tra cenoni di lusso, a bordo di una crociera sulle acque dell’East River, la festa in piazza a Times Square aspettando la mezzanotte, oppure perdendoti nei magnifici quartieri senza tempo e dal fascino intramontabile come Little Italy, Chinatown e Chealsea. Insomma, un Capodanno proprio come nei film!

Per saperne di più su come trascorrere l’ultimo dell’anno nella Grande Mela leggi il nostro articolo sul Capodanno a New York.

Offerte Booking.com per il tuo soggiorno a New York

5. ATENE

capodanno 2019 ad atene in grecia

Per gli amanti della storia, dell’arte e del divertimento non c’è niente di meglio di trascorrere il Capodanno ad Atene. Potrai perderti per l’Acropoli, culla della Democrazia Occidentale. A Capo Sunio, un promontorio a 70 chilometri da Atene, è possibile godersi un tramonto mozzafiato dal Tempio di Poseidone.

Potrai tornare poi in città e perderti nelle vie pittoresche del quartiere Plaka, ai piedi dell’Acropoli e residenza di ville neoclassiche dal fascino unico e senza fiato. Proprio in questo quartiere si può consumare il cenone di Capodanno in una delle taverne greche, che troverai lungo le vie, con cucina locale e tante specialità che non ti faranno rimpiangere i piatti nostrani!

E una volta scoccata la mezzanotte? Non potrai non mangiare una fetta di Vasilopita, la tradizionale torta di Capodanno greca! Per saperne di più leggi il nostro articolo sul Capodanno ad Atene.

Offerte Booking.com per il tuo soggiorno ad Atene

6. LONDRA

spettacolo pirotecnico di capodanno a londra alla london eye

Dopo una pausa dovuta alla pandemia, ritornano i fuochi d’artificio del Capodanno londinese, considerati tra i più belli al mondo. Quest’anno il sindaco della città ha annunciato uno spettacolo pirotecnico senza precedenti. Questo è solo uno dei tanti motivi per cui vale la pena visitare la città per il Capodanno 2023.

Londra è anche la capitale europea dei musical, che non mancheranno nemmeno l’ultimo dell’anno. Ad attenderti il 1° gennaio ci sarà inoltre la London New Year Day Parade, coloratissima sfilata di Capodanno per le vie della capitale, che tornerà più in forma che mai dopo gli ultimi due anni di pandemia.

Ti abbiamo convint*? Scopri tutti gli eventi in programma nel nostro articolo sul Capodanno a Londra!

Offerte Booking.com per il tuo soggiorno a Londra

7. LAS VEGAS

la strip di las vegas di notte

Se cerchi divertimento puro per tutta la notte, non ti resta che organizzare il tuo Capodanno nella città del peccato per eccellenza, ovvero Las Vegas. Strip Club e discoteche aperte tutta la notte e, per concludere, si possono ammirare i fuochi d’artificio lungo la Strip, la strada principale, su uno dei rooftop degli hotel più famosi e lussuosi della città. Insomma, sarà un Capodanno che non dimenticherai facilmente!

Perché visitare Las Vegas per il Capodanno 2023? Perché si terrà il Jackpot NYE, festival di musica elettronica da far invidia ai migliori club della durata di due giorni, dove si esibiranno artisti come Deadmau5, Porter Robinson, Rezz, RL Grime, Ghost Rydr (Ghastly b2b Joyryde), Marauda, Noizu, Lamorn, Rossy, Versa e molti atri. Se la musica elettronica non fa per te puoi sempre optare per il concerto di Bruno Mars, che salirà sul palco sia il 30 che il 31 dicembre 2022.

Questi sono solo due dei motivi per cui vale la pena trascorrere l’ultimo dell’anno nella città del peccato. Per conoscere tutti gli eventi leggi il nostro articolo sul Capodanno a Las Vegas.

Offerte Booking.com per il tuo soggiorno a Las Vegas

8. EDIMBURGO

vista di edimburgo sotto la neve a capodanno

Il Capodanno a Edimburgo è semplicemente unico! Un mix tra tradizioni e misteri direttamente dalla tradizione pagana. Il 30 dicembre una grande fiaccolata gira per le vie di Edimburgo. Il tratto che percorre la Royal Mile (la strada più importante della città) fino a Princes Street viene chiuso al traffico e vi si può accedere solo con il biglietto. Vengono montati diversi palchi e si suona tutta la notte, ammirando i fuochi d’artificio. La notte non finisce, anzi, è appena cominciata! Si prosegue nei pub caratteristici, sempre a tempo di musica, aspettando l’alba!

Per saperne di più leggi il nostro articolo sul Capodanno in Scozia, anche conosciuto come “Hogmanay“.

Offerte Booking.com per il tuo soggiorno a Edimburgo

9. VIENNA

palazzo imperiale di vienna

È tra le città più belle d’Europa, Vienna, e, visitandola, non è difficile crederlo. La protagonista del Capodanno 2023 è come di consueto l’Orchestra Filarmonica di Vienna, la Wiener Philharmoniker, che offre tre concerti: la prova generale, il concerto di San Silvestro e il concerto di Capodanno (si svolgono tutti nella Sala Dorata del Musikverein, e seguono lo stesso programma musicale). Attenzione: per il concerto dell’1 gennaio si possono acquistare un massimo di due biglietti per persona. Qui trovi tutte le informazioni sul famoso concerto di Capodanno. Se non riesci ad assistere al concerto della Wiener Philharmoniker non preoccuparti: per il Capodanno 2023 sono in programma moltissimi altri concerti di musica classica in città! Tutte le informazioni le puoi leggere sul nostro articolo dedicato al Capodanno a Vienna.

Offerte Booking.com per il tuo soggiorno a Vienna

10. AMSTERDAM

canale di amsterdam a capodanno

Preferita dai giovani, la capitale olandese è gettonata anche da chi vuole trascorrere un Capodanno all’insegna della cultura. A fine anno le piazze e le strade del centro storico potrai gustare tipicità locali e prodotti enogastronomici del territorio. E… ovviamente prepararti al brindisi di mezzanotte.

Le piazze più gettonate a fine anno sono:

Piazza Dam: rappresenta il cuore della festa ed è proprio qui che si tiene il concerto di fine anno. La musica poi continua fino all’alba, con birra a volontà e spettacoli musicali.

Oosterdok: la zona della stazione centrale, è l’altra piazza dove i festeggiamenti all’aperto sono inseriti nel magico contesto del Museo Marittimo. Proprio qui si tiene il più grande spettacolo di fuochi d’artificio che illuminano le strade tipiche della città e i caratteristici canali.

Per un inizio d’anno insolito segnaliamo anche il tradizionale Bagno di Capodanno a Scheveningen, conosciuto col nome di “Nieuwjaarsduik”. Qui il primo gennaio vedrai migliaia (pandemia permettendo…) di temerari sfidare le gelide temperature dell’acqua in questa località a circa un’ora di treno da Amsterdam. Partecipare all’evento è semplice, basta iscriversi per tempo.

Vuoi saperne di più? Leggi il nostro articolo sul Capodanno ad Amsterdam oppure sui 10 tuffi di Capodanno più conosciuti al mondo!

Offerte Booking.com per il tuo soggiorno ad Amesterdam

BONUS: CAPODANNO AL CALDO

Se vuoi prenderti una pausa dal freddo invernale, fuggire al caldo per Capodanno è quel che ti ci vuole. Tra le mete piu gettonate per iniziare il nuovo anno in tenuta estiva ci sono Sharm el-Sheikh, le Canarie, il Belize e persino l’isola Christmas, dove si festeggia il primo Capodanno del pianeta. Vuoi saperne di più? Leggi le nostre mete consigliate per trascorrere il Capodanno al caldo!

Ultimo dell’anno a Londra: Le nostre idee per un Capodanno indimenticabile

Se hai deciso di trascorrere il Capodanno a Londra non avrai che l’imbarazzo della scelta. Ad attenderti avrai spettacoli pirotecnici mozzafiato, musical per ogni gusto, cenoni al pub, tour di Harry Potter, crociere sul Tamigi ed altro ancora!

Il nostro consiglio per un Capodanno a Londra perfetto? Assisti ad un musical nel pomeriggio, poi dirigiti verso il Tamigi per assistere allo spettacolo pirotecnico considerato tra i più belli al mondo (ricordati però di acquistare il biglietto in anticipo), ed inizia il nuovo anno partecipando alla London New Year Day Parade, famosa e coloratissima sfilata di Capodanno per le vie della città.

Ecco i migliori eventi in programma per l’ultimo dell’anno londinese!

DOVE VEDERE I FUOCHI D’ARTIFICIO DI CAPODANNO

fuochi d'artificio di Capodanno a Londra sotto la London Eye
Fuochi d’artificio di Capodanno alla London Eye

Lo spettacolo pirotecnico londinese, che conta ogni anno circa 100.000 spettatori, ritorna per il Capodanno 2023 con uno spettacolo che Sadiq Khan, sindaco della città, ha definito “il migliore di sempre”. Il Capodanno è, secondo il sindaco, un’occasione unica per mostrare al mondo intero le bellezze della città. Per poter partecipare all’evento, che inizierà alle 20:00 del 31 dicembre e terminerà verso le 00:30 del 1° gennaio, è necessario acquistare un biglietto del costo di £15. I biglietti saranno in vendita sul sito ufficiale dell’evento i primi di dicembre.

CROCIERA SUL TAMIGI

Se i biglietti per il famoso spettacolo pirotecnico sono già tutti esauriti, potrai sempre assistere allo spettacolo dall’acqua partecipando ad una crociera sul Tamigi. La crociera dura 5 ore ed include cenone di 4 portate con vino incluso, musica dal vivo, balli a bordo e brindisi di mezzanotte. Ammirerai i fuochi d’artificio sotto l’occhio vigile della London Eye.

MUSICAL DI CAPODANNO

Londra, capitale europea dei musical, ti attende a Capodanno con numerosi musical adatti a tutte le età. Ecco i principali!

musical & juliet a londra
Passato
Capodanno a teatro

& Giulietta il Musical al Teatro Shaftesbury

Sabato 31 dicembre, alle 14.30, lo Shafetsbury Theatre di Londra ospita il musical “& Giulietta”. Lo spettatore è chiamato a unirsi a Giulietta, nel suo sensazionale viaggio alla scoperta di sé e delle seconde possibilità, attraverso alcune delle canzoni pop più ascoltate degli ultimi tre decenni: “Baby One More Time”,” Roar”, “Everybody ( Backstreet’s Back)”, “Love Me Like You Do”. Perché, dopo Romeo, c’è sempre vita.
ritorno al futuro musical londra
Passato
Capodanno a teatro | Capodanno per famiglie

Ritorno al Futuro Musical al Teatro Adelphi

L’Adelphi Theatre di Londra ospita, sabato 31 dicembre alle 14.30, il musical “Ritorno al futuro”. Quando Marty McFly si ritrova trasportato nel 1955, grazie alla macchina del tempo costruita dall’eccentrico scienziato Doc Brown, deve trovare il modo di tornare all’epoca a cui appartiene (il 1985). Per farlo, deve garantire che i suoi genitori si innamorino al liceo. In caso contrario, come potrebbe esistere?
only fools musical
Passato
Capodanno a teatro

Only Fools And Horses

“Only Fools And Horses” anima l’ultimo pomeriggio dell’anno al Theatre Royal Haymarket londinese. Tratto dall’omonima serie TV ambientata a Peckham, il musical porta sul palco la storia dell’ambizioso commerciante Derek “Boy” Trotter e di suo fratello, impegnati in affari ingannevoli e con un solo obiettivo: diventare milionari. Riusciranno nel loro folle piano?
mary poppins musical londra
Passato
Capodanno a teatro | Capodanno per famiglie

Mary Poppins al Teatro Prince Edward

Un grande classico dei musical, in programma alle 18.00 di sabato 31 dicembre al Prince Edward Theatre di Londra. Mary Poppins è una tata perfetta, capace di portare ovunque saggezza, magia e tante canzoni. Gli spettatori si uniranno a Mary, Jane e Michael mentre danno da mangiare agli uccelli e fanno volare gli aquiloni. Il tutto, avvolti dalle note di “Supercalifragilistichespiralidoso” e “Un poco di zucchero”.
mamma mia musical londra
Passato
Capodanno a teatro

Mamma Mia!

Un musical che è un grande classico e che non finisce mai di divertire. “Mamma Mia!” è in programma al Novello Theatre di Londra. Ambientato in un’isola paradisiaca della Grecia, con le canzoni degli ABBA a scandire le scene, racconta di una madre, una figlia, tre possibili padri e di un passato che ritorna dopo 21 anni, mentre un matrimonio è in procinto di celebrarsi.

CAPODANNO PER FAMIGLIE SUL SET DI HARRY POTTER

Amante della mitica serie di Harry Potter? Il Warner Bros Studio ti attende con uno degli eventi più attesi del Capodanno londinese: il tradizionale tour dei set dove sono state girate moltissime scene dei film di Harry Potter. Leggi i dettagli qui sotto!

hogwarts
Capodanno per famiglie

“Hogwarts sotto la neve”

Dal 12 novembre al 15 gennaio il Warner Bros Studio, dove sono state girate moltissime scene dei film di Harry Potter, apre le porte per festeggiare Natale e Capodanno con i fan della serie. Per l’occasione la Sala Grande si vestirà di toni argentati visti nelle scene del Ballo del Ceppo, mentre un manto di neve ricoprirà la Foresta Proibita. Queste, e tante altre meraviglie, ti attendono per un fine anno all’insegna della magia.

IN GIRO PER PUB

Sei alla ricerca di ristoranti e locali dove prenotare il tuo cenone? Be’, allora smetti subito di cercare. I ristoranti londinesi chiudono i battenti molto presto, e poiché Londra è una città alquanto rigida non fa eccezioni neanche il 31 dicembre. Ci sono però delle soluzioni alternative per trascorrere la mezzanotte in un tipico pub londinese, mangiando fish & chips e bevendo birra. Diversi pub dislocati in ogni quartiere di Londra organizzano party e feste per salutare l’anno nuovo, in un clima festoso e gioioso. Ti suggerisco anche un giro a Trafalgar Square, con centinaia di persone che si riversano nella notte di San Silvestro nella piazza, dove si organizzano solitamente eventi e spettacoli a suon di musica e di allegria.

LONDON NEW YEAR DAY PARADE

Dopo la notte di baldoria del 31 dicembre alzati di buon mattino e riprenditi presto, perché c’è ancora tanto da vedere. Il 1° gennaio a Londra si svolge la “London New Year’s Day Parade”, coloratissima parata che parte da Piccadilly ed arriva fino a Westminster, passando per Lower Regent Street, Waterloo Place, Pall Mall, Cockspur Street, Trafalgar Square, Whitehall e Parliament Street. La parata inizia alle 12:00 e si conclude alle 15:00, con oltre 10.000 artisti provenienti da tutto il mondo in un tripudio di colori, musiche, carri, cheerleaders e mongolfiere. Se ancora non ti basta, dopo la parata ti consigliamo una passeggiata tra i tipici mercatini londinesi di Natale, oppure una suggestiva pattinata sulle piste di ghiaccio presenti in diversi punti della City, come Hyde Park, Broadgate o Victoria Park. Per maggiori informazioni sulla parata di Capodanno, vai a questo link.

COME VESTIRSI PER IL CAPODANNO A LONDRA

Si dice che a Londra piove sempre, ma molto dipende anche dal periodo. Se hai intenzione di trascorrere il Capodanno a Londra è opportuno conoscere che tempo fa a dicembre e a gennaio per cautelarsi. In questo periodo il clima è piuttosto freddo ma non gelido, con piogge piuttosto frequenti. Impermeabile, giubbino k-way, ombrello e vestiti pesanti sicuramente sono tra le prime cose da mettere in borsa. Non temere però, perché non stai andando in Siberia. Le temperature nel periodo invernale solitamente si attestano sui 5 gradi, e solo in rari casi sono andate sotto lo zero. Ad ogni modo, per prepararti al meglio per l’occasione senza rinunciare allo stile, leggi i nostri consigli su come vestirsi a Capodanno al freddo.

COSA VEDERE A LONDRA

Londra è una città multietnica e poliedrica, magica e misteriosa, capace di soddisfare tutti i gusti e tutte le esigenze, proprio per questo è considerata la capitale europea per eccellenza. Chi ama lo shopping ha solo l’imbarazzo della scelta: dalle boutique di alta moda ai mitici magazzini Harrods, fino alle bancarelle che vendono gli oggetti più disparati per portarsi a casa un ricordo della “City”.

Londra è suddivisa in diversi quartieri, ognuno dei quali ha le sue caratteristiche peculiari. Ad esempio c’è il trasgressivo e libertino quartiere a luci rosse di Soho, dove ne potrai vedere davvero di tutti i colori! Oppure c’è Camden Town, quartiere alternativo con un’identità fuori dagli schemi, i suoi mercatini ed i suoi locali tutti da scoprire.

I quartieri di Notting Hill e di South Kensington con il loro fascino “british” sapranno accogliere i turisti con classe in ristoranti, bar e negozi alla moda. A Notting Hill c’è Portobello Road, una delle strade più antiche di Londra famosa per la grande quantità di negozi e mercatini che vendono vestiti, oggetti d’antiquariato, souvenir, ecc. South Kensington, lussuoso quartiere di Londra, è la scelta ideale per chi vuole allontanarsi dal caos cittadino e godersi una passeggiata in un parco o una visita in un museo.

Da non perdere il Palazzo di Westminster ed il suo imponente Big Ben, che suona ogni quarto d’ora. Le attrazioni da visitare a Londra sono tantissime, ed è facile spostarsi da un quartiere all’altro della città grazie all’impeccabile servizio di metropolitana.

OFFERTE PER IL TUO SOGGIORNO DI CAPODANNO A LONDRA

Booking.com

Capodanno a Parigi: Ecco gli eventi da non perdere

Capodanno a Parigi? Perché no! Del resto Parigi è la capitale dell’amore, dei musei, dei profumi, del vino e della baguette…ma non solo: Parigi offre con la sua varietà di locali e con la sua anima multiculturale, un Capodanno adatto a tutti.

La capitale francese, città delle mille sfaccettature, non smette mai di ammaliare viaggiatori provenienti dai quattro angoli del globo. Rifugio di artisti, musicisti e ballerini di fama mondiale, Parigi sa certamente come sorprenderti con perle che mai ti aspetteresti all’ombra della Tour Eiffel.

COSA FARE A PARIGI LA NOTTE DI SAN SILVESTRO

A Capodanno la Ville Lumière ti attende con la tradizionale e scenografica festa a Disneyland Paris, concerti nelle migliori location della città, emozionanti balletti, crociere sulla Senna e molto altro. Qui sotto abbiamo raccolto per te gli eventi principali.

CAPODANNO A DISNEYLAND PARIS

Non dovrai per forza avere bambini al seguito per partecipare alla spettacolare festa di Capodanno di Disneyland Paris. Sarà un evento al quale qualsiasi persona di qualsiasi età vorrebbe partecipare. Durante la festa assisterai ad una sfilata di personaggi della Disney vestiti con i costumi più appariscenti, un vero tripudio di colori in piena sintonia con l’atmosfera natalizia. Dopo la sfilata, i fuochi d’artificio illumineranno i tuoi momenti di magia con gli amici, i familiari o con la dolce metà. Per chiudere in bellezza ci sarà un party con DJ fino alle prime luci del mattino. Tutte le attrazioni del parco saranno inoltre visitabili fin dopo la mezzanotte. Trattandosi di un evento molto popolare, i biglietti vanno a ruba. Puoi acquistare il tuo biglietto d’ingresso su Viator qui sotto!

fuochi d'artificio disneyland paris
Capodanno per famiglie

Biglietto d’ingresso per la festa di Capodanno a Disneyland Paris

Non solo i bambini, ma anche gli adulti possono vivere un sogno: questo grazie alla faraonica organizzazione di Disneyland Paris per Capodanno. Tra luci, colori musiche, performance, giostre, personaggi per i bambini in carne e ossa e fuochi d’artificio, non vorrai più tornare alla realtà.

CONCERTI DI CAPODANNO A PARIGI

Parigi a Capodanno si trasforma in un paradiso per gli amanti della musica classica. Se ti ritieni tale, dai un’occhiata a tutti i concerti in programma l’ultimo dell’anno. Le location sono suggestive e spaziano dalle chiese gotiche alle mitica Torre Eiffel.

concerto di capodanno alla torre eiffel
Passato
Concerti di Capodanno

Concerti alla Torre Eiffel

Un ultimo dell’anno da sogno, ai piedi della Tour Eiffel: all’interno della Salle Gustave Eiffel potrai ascoltare alcune delle opere classiche più celebri. A portarle in scena, l’Orchestre Paris Classik coi suoi eccellenti solisti. Il concerto, aperto anche ai bambini, è disponibile in diversi pacchetti: classico, con champagne, VIP.
concerto di capodanno alla chiesa di saint ephrem a parigi
Passato
Concerti di Capodanno

Concerto a lume di candela nella chiesa di Sant’Efrem: Liszt, Satie, Beethoven

Una tradizione dell’ultimo dell’anno, il concerto di musica classica, diventa ancor più romantica grazie a un’ambientazione da favola: la chiesa Saint Ephrem a Parigi. Sita nel cuore della Ville Lumiere, la chiesa ospita un concerto per pianoforte con opere di Liszt, Satie e Beethoven. Complice l’acustica eccellente, e i lumi delle candele, gli ospiti assisteranno ad una vera magia.
la sainte chapelle di parigi
Passato
Concerti di Capodanno

Capodanno alla Sainte Chapelle

Quale città ha la certezza di farti vivere un memorabile Capodanno? Parigi ovviamente! Lo farà esponenzialmente alla La Sainte‐Chapelle, dove potrai brindare con un bicchiere di champagne. Circondato dalle vetrate istoriate della chiesa, l’effetto della luce e della musica ti trasporteranno in un mondo parallelo fatto di armonia e di delicatezza.
chiesa madeleine parigi
Passato
Concerti di Capodanno

Bolero di Ravel e Nona Sinfonia di Beethoven

La Chiesa delle Madelaine dedica all’ultima notte dell’anno un susseguirsi d’appuntamenti musicali. Prima del coro gospel atteso alle 22.45, alle 20.00 va in scena la musica classica. L’Orchestre Hélios suonerà due delle opere classiche più famose di sempre: il “Bolero” di Maurice Revel e la “Sinfonia n.9” di Ludwing van Beethoven. A fare da cornice, una delle più belle chiese parigine.
Eglise Sainte‐Eustache parigi
Passato
Concerti di Capodanno

Quattro stagioni, Ave Maria e classici natalizi: Capodanno all’Eglise Sainte‐Eustache

L’Eglise Sainte‐Eustache di Parigi diventa cornice di un Capodanno musicale pieno di magia. Musicisti di talento eseguiranno veri capolavori della musica classica: “Le quattro stagioni”, l’”Ave Maria”, classici natalizi e altre opere di Schubert e Vivaldi con le melodie dell’Orchestre Les Violons de France e la voce di Cécile Besnard.
spartiti musica classica e violino
Passato
Concerti di Capodanno

Concerto di Capodanno alla Chiesa di San Severino

A Parigi, l’Eglise Saint‐Séverin ospita il tradizionale Concerto di Capodanno. Gli spettatori potranno assistere ad un festoso concerto di tromba e organo in una tra le più suggestive location della città. Pierre Cambourian (al piano) e Simon Fournier (alla tromba) si esibiranno in brani di compositori quali Antonio Vivaldi, Franz Schubert e Johann Sebastian Bach.
chiesa saint germain des pres parigi
Passato
Concerti di Capodanno

Concerto di Capodanno a: St. Germain des Près

L’iconica chiesa parigina di Saint‐Germain‐des‐Prés saluta l’anno passato con il tradizionale Concerto di Capodanno. In programma, alle 20.30, un repertorio di grandi classici: “Le Quattro Stagioni” di Antonio Vivaldi, l’”Ave Maria” di Franz Schubert, e diverse opere di Giacomo Puccini, Giuseppe Verdi e Vincenzo Bellini. L’Orchestre Classik Ensemble sarà accompagnata dal violinista David Braccini.
concerto gospel di capodanno a parigi
Passato
Concerti di Capodanno

Concerto gospel nell’Eglise de la Madeleine

Un concerto gospel tradizionale, nella splendida cornice della Chiesa della Madeleine. A Parigi, il coro gospel Helios diretto da Dominique Magloire porta in scena un repertorio di grandi classici: “Oh Happy Day”, “Amazing Grace”, “Oh quando i santi”. L’appuntamento è alle 22.45, con prezzi speciali per gli studenti e gli inoccupati.

BALLETTI DI CAPODANNO A PARIGI

Se sei amante del balletto, a Capodanno Parigi è la destinazione che fa per te. Ecco cosa andrà in scena sui migliori palchi della Ville Lumière:

lago dei cigni all'opera di parigi a capodanno
Passato
Capodanno a teatro

Il lago dei cigni: Balletto dell’Opera di Parigi

Che tu sia amante della danza classica o no, assistere ad un balletto all’Opera di Parigi a Capodanno è un evento imperdibile. Qui verrà messo in scena Il Lago dei Cigni, balletto dall’estrema difficoltà tecnica, con la coreografia di Nureyev del 1984.
opera national de paris
Passato
Capodanno a teatro

Kontakthof di Pina Bausch: Balletto dell’Opera di Parigi

Entra nel nuovo anno in punta di piedi e fallo con i ballerini dell’Opera di Parigi, che mettono in scena Kontakthof, con la coreografia di Pina Baush, che volle raccontare, nel 1978, il concetto di amore impossibile attraverso il ballo. La danza classica diventa espressione contemporanea, dove busto e testa, si uniscono al resto del corpo creando una maggiore dinamicità.
balletto la regina delle nevi a parigi
Passato
Capodanno a teatro

Balletto dell’Opera Nazionale Ucraina: La regina delle nevi

A Parigi, presso il Théâtre des Champs-Élysées, l’appuntamento è con “La regina delle nevi”. Un’icona del balletto classico, magistralmente interpretata dal Balletto dell’Opera Nazionale Ucraina. Basato sulla fiaba di Hans Christian Andersen, lo spettacolo in due atti regalerà a tutti un mix di magia, emozione e suspance.

FESTEGGIAMENTI SUGLI CHAMPS ELYSÈES

Il principale appuntamento per festeggiare il Capodanno a Parigi è quello sugli Champs Elysèes, che si trasformano in un immenso spazio a cielo aperto dove brindare e da cui osservare lo spettacolo di luci della Tour Eiffel. La festa è davvero caratteristica ed è meglio raggiungere gli Champs Elyseès già nel tardo pomeriggio, prima che si formi la ressa. Inoltre, dalle 23:00 all’1:00 da non perdere è lo spettacolo intorno allo storico e immenso Arco di Trionfo, nella celebre piazza Charles De Gaulles.

CAPODANNO A PARIGI IN COPPIA: LA PITTORESCA MONTMARTRE

In alternativa una zona magica e spettacolare è quella di Montmartre. Dalla Basilica del Sacré-Coeur, dove si riuniscono artisti di strada che suonano e cantano, potrai ammirare il panorama unico di una Parigi illuminata e in festa.

Questa zona, con la famosa scalinata e vie caratteristiche dove poter acquistare tanti souvenir, è piuttosto affollata tutto l’anno e la notte di Capodanno attrae moltissimi visitatori. Proprio di fronte alla Basilica del Sacrè-Coeur, infatti, sta diventando una tradizione la moda di lasciare il lucchetto con scritti i propri nomi. Questo posto è consigliatissimo per i romantici di Capodanno.

Se ti fermi a Parigi qualche giorno, tra i numerosi locali del centro di Montmartre, ti consigliamo di fare un passaggio a Grenouille, un piccolo locale nel cuore del quartiere, dove uno staff giovane e cordiale potrà servirà prodotti tipici francesi: potrai gustare crèpes e baguette eccezionali.

CROCIERA SUL “VIALE” PIÙ BELLO DI PARIGI: LA SENNA

A Parigi i ristoranti di classe non mancano di certo, ma nessuno sarà mai in grado di offrirti una vista paragonabile a quella di cui godrai dal battello. Nemmeno il ristorante della Tour Eiffel: da lì la torre non la vedresti nemmeno! La Senna viene considerata il “viale” più bello di Parigi. A Capodanno ti consigliamo perciò una crociera sul fiume con cena e musica dal vivo. La mini crociera di Capodanno, prenotabile su Viator, ha un costo di circa 180€ per due persone e dura circa 3 ore. Non sarà una serata economica, ma è anche vero che si vive una volta sola. Crepi l’avarizia!

ponte sulla senna al tramonto

COSA VISITARE A PARIGI

Parigi è una metropoli che ha tanto da offrire in termini di arte e fascino. Se hai intenzione di trascorrere qualche giorno in città in occasione del Capodanno, ecco cosa non devi assolutamente perderti:

  • la visita alla Tour Eiffel, dalla quale puoi ammirare tutta la città ed i caratteristici ponti di Parigi che attraversano la Senna. Se ti senti in forma ed in vena di sfidare le rigide temperature invernali, potrai salire sulla torre a piedi. Sarà una bella fatica, ma eviterai per lo meno l’affollamento che contraddistigue i vari ascensori. Un consiglio ancora migliore? Sali in ascensore e scendete a piedi. Oppure acquista direttamente il biglietto per saltare la coda all’ingresso.
  • il museo del Louvre, che rappresenta una tappa inevitabile per amanti dell’arte e per chi vuole ammirare opere dal valore inestimabile, come la Gioconda. Il museo del Louvre è aperto tutti i giorni, tranne il martedì. Qui puoi acquistare il biglietto online e saltare la fila.
  • l’Arco di Trionfo, storico monumento dal quale si diramano gli Champs Elyseès
  • la Basilica del Sacrè-Coeur, tra i luoghi più alti della città, nonché simbolo di Montmartre, è visitabile gratuitamente.
  • Notre Dame, la cattedrale gotica più famosa al mondo, nota anche per i caratteristici gargoyle.

Per scoprire ciò che di meglio la città ha da offrire ti consigliamo di consultare la guida turistica di Parigi di Viaggi-brevi.com. Qui, oltre ad informazioni dettagliate sulle attrazioni turistiche della città, troverai anche utili consigli per il tuo soggiorno: dagli itinerari a piedi ai migliori alberghi dove soggiornare, dalle prelibatezze parigine da non perdere a come muoversi in città. La guida è gratuita e consultabile interamente online. Buona lettura!

gargoyle di notre dame parigi

LOCALI, RISTORANTI E COLAZIONE A PARIGI

Dalla colazione alla sera, i locali a Parigi dove mangiare prodotti francesi di certo non mancano.

In ogni angolo della città potrai trovare le tipiche boulangerie: te ne accorgerai perchè il loro profumo richiamerà il tuo olfatto e ti inviterà ad entrare per gustare qualche tipicità locale.

Per colazione non puoi non assaggiare i dolcissimi pain au chocolat, simili ai nostri saccottini al cioccolato e, ovviamente, i macarons dai mille gusti. Se sei amante dei dolci, la capitale francese non ti deluderà!

Per pranzo e cena ti consigliamo di assaggiare le tipiche crèpes salate e le omelettes. Se ti ritieni audace potrai inoltre provare le escargots, piatto tipico della cucina francese a base di chiocciole, ed il foie gras.

Ti consigliamo questi locali dove andare a mangiare a Parigi:

  • DERRIERE: è uno dei ristoranti di tendenza del momento, un luogo da curiosare e dove potrai incontrare persone interessanti. La sua particolarità è che… c’è sempre qualcosa dietro, quindi vai a scoprirlo!
  • LE LOIR DANS LA TEHIERE: è un posticino carino e particolare dove potrai gustare dolci fatti in casa, l’ideale per una gustosa merenda nei pomeriggi invernali. Ricordati di prenotare prima il tavolo: questo locale non è molto grande e viene letteralmente preso d’assalto sia da parigini che da turisti.
  • LE PAIN QUOTIDIEN: il loro menù colorato celebra la semplicità e i prodotti di stagione. I ristoranti di questa catena si possono trovare in numerosi quartieri di Parigi e sono l’ideale per chi cerca qualcosa di salutare e bevande a base di frutta e verdura.
  • FROG REVOLUTION: ti consigliamo questo locale vicinissimo a Place de la Bastille per bere qualcosa, con dettagli da fotografare e mangiare hamburger di qualità. Mi raccomando, assaggia anche i cocktail, buoni, scenici e a buon prezzo!
  • GRAND CAFÉ FAUCHON PARIS: se cerchi una location davvero chic, ti indichiamo la terrazza dell’Hotel Fauchon, dove potrai gustare piatti gourmet e vivere un’esperienza di gusto in un locale affascinante.
TORRE EIFFEL

DOVE DORMIRE A PARIGI

A Parigi troverai una grande varietà di hotel dove poter soggiornare. Ce ne sono davvero per tutti i gusti! Ecco quali ti consigliamo per trascorrere un Capodanno indimenticabile:

  • OFF PARIS SEINE: di lusso e design, è il primo hotel, bar e ristorante galleggiante a Parigi. Dalle camere concepite con uno stile unico, potrai godere di una romantica vista sulla Senna. La sera ti consigliamo di vivere l’esperienza di uno dei party con dj organizzati all’interno. Attenzione però: potresti accorgerti di una leggera oscillazione e se soffr di mal di mare, non è proprio il massimo!
  • HOTEL FAUCHON: tutto nuovo e tutto da scoprire, il 5 stelle che nasce in Place de la Madeleine, porta i suoi ospiti ad addentrarsi e vivere un’esperienza a 360 gradi. Con enfasi su lusso e comfort, è l’hotel ideale se ami i raffinati arredi tailor-made e l’atmosfera eclettica e vivace.
  • BEST WESTERN PLUS HOTEL LITTERAIRE MARCEL AYMÉ: è l’hotel letterario nel cuore di Montmartre, l’ideale se vuoi soggiornare in questo quartiere romantico e vivere un’esperienza unica letteraria in spazi dedicati alla lettura, alla cultura e alla poesia.
  • CITIZENM PARIS GARE DE LYON: soggiornare in questo tipo di hotel è un’esperienza totalmente nuova. Con camere con vista sulla Tour Eiffel, l’hotel è indicato per chi ama vivere soprattutto gli spazi comuni dell’hotel, caratterizzati da elementi d’arredo colorati, da uno stile giovanile e originale. Le camere offrono un’esperienza automatizzata di luci e suoni!

SISTEMAZIONE PER CAPODANNO A PARIGI CON BOOKING.COM

Se gli hotel che ti abbiamo suggerito qui sopra per la tua permanenza parigina non ti soddisfano, ti consigliamo di dare un’occhiata all’immensa offerta di hotel, ostelli, alloggi e bed & breakfast di Booking.com.

Booking.com

ALTRI EVENTI DI CAPODANNO A PARIGI

Capodanno a Sydney: I fuochi d’artificio più belli del mondo ti aspettano

Se stai programmando il tuo prossimo Capodanno in Australia, sei nel posto giusto! Il Capodanno a Sydney possiede una magia unica, soprattutto per noi italiani abituati a viverlo in famiglia, al freddo, con lunghe tavolate e tanto buon cibo.

Viene considerato uno degli eventi di fine anno più belli del pianeta, da vivere almeno una volta nella vita. Il suo famoso spettacolo di fuochi d’artificio viene trasmesso in diretta televisiva in tutto il mondo. Scopriamo insieme come vivere l’evento al meglio e cosa visitare in città!

PERCHÉ FESTEGGIARE IL CAPODANNO A SYDNEY

La risposta a questa domanda è semplice: perché Sydney è una città splendida e durante le feste natalizie è un tripudio di luci, eventi e party. Come abbiamo già anticipato, inoltre, lo spettacolo pirotecnico al porto di Sydney è tra i più belli al mondo e per questo andrebbe vissuto almeno una volta nella vita.

Festeggiare il Capodanno a Sydney vuol dire godersi i festeggiamenti con il caldo e la bella stagione. Immaginati ad amminare i fuochi d’artificio mentre sorseggi un drink in maniche corte! Senza contare che a Sydney il nuovo anno inizia prima; infatti, si festeggia ben 10 ore prima, quando in Italia sono appena le 14.00!

A SYDNEY TI ATTENDONO I FUOCHI D’ARTIFICIO PIÙ BELLI DEL MONDO

Sydney è divertimento puro: party glamour, feste sulla spiaggia, crociere romantiche e molto altro ancora! Festeggiare il Capodanno in questa metropoli ci rende spettatori di uno degli eventi più belli del mondo: lo spettacolo pirotecnico.

Secondo il sito ufficiale dell’evento, lo spettacolo viene seguito in diretta da 425 milioni di persone in tutto il mondo e visto dal vivo da circa 1 milione di persone distribuite lungo la zona del porto.

Oltre allo spettacolo principale, che si svolge allo scoccare della mezzanotte, ha luogo al porto alle 21.00 (ora locale) anche un altro spettacolo pirotecnico pensato  per le famiglie.

Uno degli effetti speciali più spettacolari dell’evento è il cosiddetto “waterfall effect“, l’effetto a cascata per cui sembra che i fuochi cadano in acqua direttamente dall’Harbour Bridge (minuto 10:37 del video qui sotto).

Per sapere quello che ti aspetta se deciderai di ammirare i fuochi di Capodanno di Sydney, sia dal vivo che online, dai un’occhiata a questo video!

PUNTI PRINCIPALI DA CUI VEDERE I FUOCHI

punto strategico al porto di sydney dove ammirare i fuochi d'artificio di capodanno

Per non farsi cogliere impreparati, abbiamo selezionato i punti strategici più importanti da cui potrai ammirare lo spettacolo in tutto il suo splendore. L’evento si tiene proprio al porto di Sydney; quindi, i punti migliori per godersi lo spettacolo sono intorno al porto.

DAWES POINT (TA-RA) PARK

È situato sotto il Sydney Harbour Bridge e la Bradfield Highway, sul lato meridionale del porto, nella famosa zona “The Rocks”. Offre una buona vista sui fuochi d’artificio, sia a destra che a sinistra del ponte. L’area può riempirsi facilmente e la visuale può risultare limitata. Biglietti da $7.50 a $12.50.

HICKSON RD RESERVE

Goditi uno dei migliori punti di osservazione di Sydney. Situato ai piedi del Sydney Harbour Bridge, con la Sydney Opera House e il porto davanti a te, avrai tutti gli ingredienti per rendere la serata indimenticabile. Biglietti da $25 a $50.

BOTANIC GARDENS, HARBOUR VIEW

Festeggia il nuovo anno nel giardino di Mrs Macquarie’s Point. Offre una vista sul porto e sull’Harbour Bridge e una serie di food truck e bar per completare la serata. Biglietti da $25 a $150.

SYDNEY OPERA HOUSE

Ammira Sydney con una vista ininterrotta dal porto all’Opera House. Per una visuale unica e completa sui giochi pirotecnici. Biglietti da $10 a $25.

Su sydneynewyearseve.com, il sito ufficiale del Capodanno a Sydney, puoi inoltre consultare la mappa completa dei punti strategici da cui ammirare lo spettacolo pirotecnico. Ve ne sono anche di gratuiti (seleziona le puntine rosse sulla mappa dei punti strategici sul sito ufficiale dell’evento).

COME VEDERE IL CAPODANNO DI SYDNEY ONLINE

Se allo spettacolo dal vivo non puoi partecipare, potrai comunque provare ad assistere all’evento online. Vediamo come.

Noi di Eventicapodanno.com abbiamo provato, un paio di anni fa, a trasmettere sul blog i fuochi d’artificio di Sydney in tempo reale ma il risultato, ahinoi, fu un flop. Su YouTube ci sono diversi canali che vantano di trasmettere l’evento in diretta ma la maggior parte mostrava i fuochi d’artificio del Capodanno passato con la scritta “live” e la chat attiva…I commenti in chat erano reali, peccato però che la gente commentasse l’evento dell’anno precedente! 🙂

Per questo motivo ti consigliamo di collegarti direttamente sul sito ufficiale del Capodanno a Sydney, dove potrai assistere sia allo spettacolo pirotecnico delle 21.00 che a quello delle 00.00. Attenzione però! È possibile che, dato il numero elevatissimo di utenti che provano a collegarsi al sito nello stesso momento, la qualità delle immagini risulti scadente o, nel peggiore dei casi, che il live stream si blocchi.

In alternativa ti serve un buon VPN, ossia un programma che ti permette di mascherare il tuo indirizzo IP, per poter guardare l’evento in diretta dal sito del canale televisivo australiano ABC. Senza VPN, putroppo, non potrai vedere lo spettacolo dall’Italia.

 

CAPODANNO ALLA SYDNEY OPERA HOUSE

capodanno alla sydney opera house
Passato
Concerti di Capodanno

L’Opera Gala a Capodanno

La Sydney Opera House ospita l’Opera Gala di Capodanno. Lontano dalla folla della città, si potrà salutare il vecchio anno con le opere di Verdi, Puccini, Rossini e molti altri. Un concerto esclusivo, prima che la meraviglia dei fuochi d’artificio – tra i più belli al mondo – esploda nel cielo. L’intervallo del concerto è in programma alle 21.00, orario dei primi fuochi, e si concluderà alle 00.00.
sydney opera house successi dell'opera
Passato
Concerti di Capodanno

I Grandi Successi dell’Opera

La Sydney Opera House inaugura il 2023 con il concerto “Great Opera Hits”. Domenica 1 gennaio alle 17.00 potrai assistere alle più famose opere di Bizet, Puccini, Rossini, Verdi e di diversi altri compositori, eseguite dai migliori cantanti dell’Opera Australia accompagnati al pianoforte.

CROCIERE DI CAPODANNO A SYDNEY

Una delle esperienze più suggestive nel festeggiare il Capodanno a Sydney è quello di poter ammirare lo spettacolo pirotecnico e godersi il cenone di Capodanno direttamente in acqua, a bordo delle crociere lussuose al porto.

Prenotare una crociera al porto ti permette di godere di una vista esclusiva, di degustare piatti prelibati (ostriche, salmone, ecc.) e del buon vino, a bordo di una crociera lussuosa ed esclusiva, che ti garantirà tanto spazio a disposizione, a differenza che sulla terraferma!

COSA VEDERE A SYDNEY

1. L’OPERA HOUSE

sydney opera house illuminata
La Sydney Opera House illuminata a festa

L’Opera House non è solo uno dei punti migliori per ammirare i fuochi d’artificio, ma è anche il vero e proprio simbolo di Sydney rappresenta una delle architetture più significative del XX secolo. Non solo: l’Opera House è una delle strutture più visitate e fotografate al mondo! Insomma, una tappa obbligatoria per chiunque si trovi in città per il Capodanno.

2. THE ROCKS

hotel del quartiere the rocks di sydney
The Rocks: quartiere ai piedi dell’Harbour Bridge

Ci troviamo ai piedi del famoso Harbour Bridge e in uno dei quartieri più caratteristici della città: The Rocks. Fu in questo quartiere che, nel lontano 1788, venne proclamata la nascita della città di Sydney. Tra storia e modernità, potrai anche ammirare il famoso mercato a cadenza settimanale “The Rock Market”, con tantissimi stand colmi di souvenir, articoli artigianali e food truck!

3. SYDNEY HARBOUR BRIDGE

harbour bridge di sydney, vista notturna
Harbour Bridge di Sydney

Il Sydney Harbour Bridge è famosissimo, tanto da essere considerato il secondo simbolo della città. Fu completato nel 1928 e collega la parte storica della città, The Rocks, con Milson Point. Vanta una delle viste più belle di Sydney, ma anche altre attività interessanti come il Bridge Climb, ovvero la scalata del ponte. Adatto anche ai più avventurieri!

4. SYDNEY TOWER EYE E CITY CENTRE

vista dalla tower eye di sydney
Vista dalla Tower Eye di Sydney

Un’altra meta imperdibile per la tua vacanza a Sydney è la Sydney Tower Eye, il punto più alto della città. La torre si trova proprio nel centro di Sydney, dove, oltre a visitare la Tower Eye, potrai perderti tra le vie, eleganti negozi e bellissimi musei!

Ora che sai tutto su come trascorrere l’ultimo dell’anno a Sydney, non ci resta che augurarti buon viaggio ed un felice anno nuovo. Happy new year, mate!

Capodanno berbero: storia e usanze dello “Yennayer”

Il 12 gennaio si celebra il Capodanno berbero (Yennayer). Derivante dal latino “ianuarius”, Yennayer significa “gennaio”. Seguendo il calendario giuliano, l’anno berbero comincerebbe il 14 gennaio. Tuttavia, in Algeria, la maggior parte della popolazione festeggia l’inizio dell’anno con due giorni d’anticipo. Il motivo? Un probabile errore da parte di alcune associazioni berbere, desiderose di riportare in vita antiche tradizioni.

Ma come si festeggia il Capodanno berbero, e quali sono le sue origini?

LE ORIGINI DEL CAPODANNO BERBERO

Il calendario berbero (fellahi), utilizzato per regolare i lavori agricoli, è un’eredità del calendario giuliano, in uso in Europa prima che venisse introdotto il calendario gregoriano. La durata dell’anno e dei mesi è la stessa: tre anni di 365 giorni e un anno di 366, con mesi di 30 e 31 giorni (l’unica eccezione è il secondo mese, fatto di 28 giorni). Tuttavia, il giorno in più di cui l’anno bisestile si compone non viene aggiunto alla fine del secondo mese ma alla fine dell’anno: l’inizio dell’anno, e dunque il primo giorno di yennayer, coincide con il 14 gennaio del calendario gregoriano. Una data, questa, frutto dello scostamento accumulato nei secoli tra le date astronomiche e il calendario giuliano.

IL SIGNIFICATO DI “YENNAYER”

Col termine “Yennayer” si identifica dunque il mese di gennaio, ma anche il primo giorno dell’anno. Una data, questa, corrispondente al 14 gennaio in Paesi come il Marocco e la Libia, e al 12 gennaio in Algeria. Il 27 dicembre 2017, il presidente algerino Abdelaziz Bouteflika ha infatti deciso di riconoscere Yennayer come un giorno di festa, celebrato il 12 gennaio di ogni anno.

Secondo gli studiosi, Yennayer significa primo mese: deriverebbe infatti da Amazigh (Yan = Uno e Ayyur = mese). Tuttavia, poiché il calendario berbero utilizza nomi di derivazione latina per tutti gli altri mesi, è forse più probabile che nasca dal latino Januarius.

DOVE VIENE FESTEGEGGIATO IL CAPODANNO BERBERO

Il Capodanno berbero viene festeggiato nel Maghreb (Algeria, Libia, Mauritania, Marocco, Tunisia) dalla popolazione Amazigh. Sembra che la sua origine sia molto antica, essendo radicata nei racconti popolari e nelle leggende nordafricane. La si può considerare una festa della natura, della rinascita e dell’abbondanza, che simboleggia il legame tra il popolo berbero e la generosità della terra. Oggi si festeggia il Capodanno berbero perlopiù per tenere viva l’identità culturale amazigh.

IL MITO DELLO YENNAYER

L’origine dello Yennayer è raccontata da diversi miti. Nella tradizione amazigh si dice che, il mese di Yennayer, avesse in origine trenta giorni. L’ultimo giorno del mese, un’anziana signora sfidò il freddo dell’inverno portando la sua capra al pascolo. Offeso dall’insolenza della donna, Yennayer prese così in prestito un giorno da Furar (febbraio) obbligando la signora a trascorrere all’aperto un’altra freddissima notte.

COME SI FESTEGGIA IL CAPODANNO BERBERO

Le celebrazioni del Capodanno berbero sono riunioni di famiglia, fatte di buon cibo e di musica gioiosa (spesso le persone indossano abiti e gioielli tradizionali Amazigh per l’occasione). In diversi casi, Yennayer viene scelto per celebrare matrimoni, ma anche per effettuare ad esempio il primo taglio di capelli di un bambino.

Ci sono zone in Algeria in cui i festeggiamenti durano tre giorni: le famiglie si riuniscono ogni giorno, per consumare un pasto sempre diverso (porridge di semola il primo giorno, cous-cous con sette verdure e sette spezie il secondo giorno, pollo il terzo).

Tutto simboleggia una vita armonica con la natura, nonostante questa sia potenzialmente in grado di creare condizioni pericolose (con le piogge, il freddo, la siccità). Secondo una credenza popolare, chi festeggia Yennayer trascorrerà il resto dell’anno senza doversi preoccupare della carestia o della povertà (il cous-cous con sette verdure e sette spezie è sinonimo di abbondanza).

In alcune famiglie si usa lasciar fuori da casa le briciole per sfamare gli uccelli e gli insetti, in modo che nessuno inizi l’anno a pancia vuota. In altre si prepara il Treize, un mix di dolci, cioccolato e noci che viene sparso sul bimbo più piccolo a simboleggiare abbondanza e pienezza. Laddove i festeggiamenti durano un solo giorno, in tavola vengono serviti cous-cous, khfaf (ciambella tipica del Nordafrica) e tamina (un piatto a base di semola tostata, burro e miele).

Capodanno celtico o “Samhain”: Le sue origini e come si festeggia in Italia

Lo Samhain, festa celtico-pagano d’origine antichissima, è conosciuta in Italia perlopiù come Capodanno celtico.

Celebrato tra il 31 ottobre e l’1 novembre, il suo nome in irlandese antico significa “fine dell’estate” mentre in irlandese moderno sta per “novembre”.

COM’È NATO IL CAPODANNO CELTICO

Come il Calendario di Coligny suggerisce, sembra che i Celti dividessero l’anno in due “stagioni”: l’inverno e l’estate. La vigilia di novembre segnava l’inizio del nuovo anno ed era dunque un’importantissima festività celebrata, secondo quanto gli studiosi credono, il 31 ottobre (la notte di Halloween, in Irlanda, si chiama ancora oggi Oíche Shamhna).

Il giorno dello Samhain, nella dimensione circolare-ciclica del tempo, non apparteneva all’anno vecchio e neppure all’anno nuovo. Si raccontava che, solamente quel giorno, la terra dei vivi era così vicina alla terra dei morti che i due mondi potevano comunicare.

Da vera festa celtica, lo Samhain aveva significati diversi. Celebrava la raccolta del grano, che avrebbero permesso la sopravvivenza durante l’inverno, ma era anche un momento di contemplazione: i vivi festeggiavano i morti, che si credeva tornassero laddove avevano vissuto.

Con l’avvento dei Romani e del Cristianesimo venne poi istituita la festa delle reliquie cristiane dei santi apostoli (oggi la festa di Ognissanti), proprio in data 1 novembre. Tuttavia, la tradizione celtica non è scomparsa.

La tradizione rivive invece in Halloween, per un motivo ben preciso: a seguito della carestia che nel XIX colpì l’Irlanda, molti irlandesi raggiunsero gli Stati Uniti. Qui continuarono a seguire le loro tradizioni, Samhain compreso.

Gli americani fecero loro quella festa densa di significato e, complice il cinema e il consumismo, diedero vita alla tradizione di Halloween. Con una differenza: se i Celti la sera del 31 ottobre erano soliti intagliare volti nelle rape, le barbabietole e le patate per scacciare gli spiriti cattivi, negli USA gli ortaggi vennero sostituiti dalle zucche perché più facilmente intagliabili.

COME SI FESTEGGIA OGGI IL CAPODANNO CELTICO

Un tempo, per festeggiare il Capodanno celtico, si accendevano falò sulla cima delle colline. Nelle case, le persone effettuavano rituali per prevedere il futuro con mele e nocciole. Anche i morti venivano onorati, poiché si diceva che le loro anime tornassero a casa per trovare ospitalità (a tavola veniva apparecchiato un posto anche per loro).

E oggi? Come si festeggia il Capodanno celtico? La festa più grande andava in scena fino a qualche anno fa Milano dove, per ben tre giorni, si tenevano balli, musiche, spettacoli e rievocazioni. Location dell’evento, era annoverato tra i più grandi festival celtici d’Europa, era il Castello Sforzesco. Poi, a partire dal 2012, la tradizione si è interrotta.

In tutta Italia è però possibile prendere parte a iniziative speciali per festeggiare il Capodanno celtico. Festeggiamenti che, spesso, regalano un modo nuovo e più suggestivo di festeggiare Halloween.

AREZZO

Al Castello di Sorci di Anghiari, in provincia di Arezzo, dal 29 al 31 ottobre si celebra “Samhain – Il Capodanno celtico”, col suo ricchissimo programma di spettacoli, rievocazioni e conferenze.

BUSTO ARSIZIO (VA)

Al Museo del Tessile di Busto Arsizio, in provincia di Varese, il “Celtic New Year” va in scena ormai da diversi anni. Il programma 2022 prevede il 31 ottobre i racconti della paura con lo scrittore Bram Stoker col loro suggestivo storytelling attorno al fuoco.

CIGOLE (BS)

Al Palazzo Cigola Martinoni di Cigole, in provincia di Brescia, sempre il 31 ottobre si tiene l’evento “Capodanno celtico, celebrando Samhain, l’inizio della ruota”, con la cerimonia dei suoni, il banchetto Samhain e il cerchio di tamburi in maschera.

Dal nord al sud dell’Italia, tanti sono i ristoranti, gli hotel e le location che celebrano il Capodanno celtico: iscrivendosi ad uno dei tanti gruppi a tema su Facebook, è possibile restare aggiornati.

Capodanno a Vienna: Paradiso della musica classica

Stai pensando di trascorrere il Capodanno a Vienna? Ottima scelta, la capitale austriaca in questo periodo è avvolta da un velo romantico, spesso imbiancato dalla fiabesca neve invernale. A Vienna a fine anno ti attendono tantissimi concerti di musica classica, così come festeggiamenti in piazza e feste in locali. Vediamo i principali eventi!

CONCERTI DI CAPODANNO A VIENNA

orchestra della filarmonica di vienna
Concerti di Capodanno

Concerto di Capodanno della Filarmonica

Il famoso concerto di Capodanno alla Filarmonica di Vienna prevede tre appuntamenti organizzati nella sfarzosa Sala d’oro del Musikverein, cuore della musica classica viennese: il 30 dicembre, il 31 dicembre ed il 1° gennaio. Il terzo appuntamento è il più famoso, in quanto viene trasmesso in diretta tv in tutto il mondo ed è accompagnato da balletti.
foto in nottura del municipio di vienna con pista da pattinaggio in primo piano
Concerti di Capodanno

Gala di Capodanno 2022 al Municipio di Vienna

Almeno una volta nella vita vivi un Capodanno a Vienna in grande stile. Festeggerai nella sala da ballo del Municipio, dove gusterai una cena di gala di quattro portate mentre ascolti musica dal vivo, classica e non. Dal balcone a mezzanotte vedrai i fuochi d’artificio illuminare il centro storico della città.
orchestra musica classica
Concerti di Capodanno

Mozart e Strauss: Una serata con l’Orchestra di Wiener Hofburg

Non ami i luoghi caotici e cerchi un Capodanno rilassante, ma al contempo ricercato? A Vienna ti attende, nelle sale da fascino unico dell’Imperial Palace, un concerto suonato dalla Orchestra Wiener Hofburg. Sarai allietato da valzer e arie di Strauss e Mozart.
statua di mozart a vienna
Concerti di Capodanno

Concerti nella casa di Mozart: Un viaggio nel passato

Per un Capodanno indimenticabile sei invitato nella Casa di Mozart. Qui il Mozart Ensemble Wien suonerà la musica da camera del grande maestro, alternandola a quella di Haydn, Beethoven e Shubert. Fu proprio in questo luogo che Mozart scrisse Le Nozze di Figaro.
spartiti musica classica e violino
Concerti di Capodanno

Concerto di Capodanno di Strauss & Mozart

A Capodanno vivi la bellezza della musica classica nella cornice storica del Wiener Kursalon sulle note di Strauss e Mozart suonate dalla Salon‐Orchester Alt‐Wien. Dress code: abiti da cerimonia.
spartiti musica classica e violino
Concerti di Capodanno

Orchestra barocca di Vienna al Palais Schönborn

Sei amante della musica classica e vuoi che questa ti accompagni fino a Capodanno? Vieni al Palais Shönborn-Batthyány, location viennese dalla suggestiva bellezza, dove potrai ascoltare un’orchestra barocca suonare brani tratti dal Flauto Magico, L’Elisir D’Amore ed altri pezzi famosi di Lehár, Mozart, Brahms, Tchaikovsky, Vivaldi e Donizetti.
concerto di capodanno all'orangerie di schoenbrunn vienna
Concerti di Capodanno

Palazzo Schönbrunn: Concerto serale

Già solo la location del Palazzo Schönbrunn assicura un Capodanno speciale, se poi a questo  si somma una performance di musiche di Mozart e Strauss, non puoi chiedere di meglio. L’ Orangerie di Schönbrunn è sempre stata, sin dai tempi degli Asburgo, un luogo di feste. Trasporta ancora con sé l’eredità di un tempo, coinvolgendo chiunque voglia divertirsi in modo elegante e raffinato.
locandina dell'opera die fledermaus nella cripta a vienna
Capodanno per famiglie | Concerti di Capodanno

Die Fledermaus: Opera nella cripta

A Vienna la magia della musica viene suonata in una cripta dove, la sensazione di essere a un evento intimo, accresce l’emozione delle note. Qui assisterai a “Die Fledermaus”, operetta del genio di Strauss in una versione da camera eseguita dall’ensemble di operette Oper@Tee.
locandina flauto magico: opera nella cripta a vienna
Capodanno per famiglie | Concerti di Capodanno

Il Flauto magico: Opera per bambini nella Cripta

Capodanno all’insegna della musica anche per i più piccoli. A Vienna, nella Peterskirche, andrà in scena il Flauto Magico, celebre opera di Mozart, pensato per i bambini dai 3 anni in su. Lo spettacolo, che verrà rappresentato nell’intimità di una cappella, ti coinvolgerà come se ne fossi uno dei protagonisti: questo è il suo successo con i bimbi e, non di meno, con gli adulti.

FESTEGGIAMENTI IN PIAZZA

Se hai dei gusti un po’ più rustici puoi trascorrere il Capodanno a Vienna tra le numerose piazze, allestite a festa per salutare la mezzanotte. Una di queste è la zona del Ring, dove vengono allestiti palchetti dove si vendono tipici prodotti austriaci e si balla la classica danza del posto, il walzer. Ogni palchetto però ha la sua particolarità ed il suo genere musicale, quindi puoi scegliere quello che preferisci per ballare sotto il cielo viennese tra spumante, sacher torte e punch. Allo scoccare della mezzanotte del 31 dicembre i viennesi si riuniscono a Rathaus, la piazza del Municipio, ed all’unisono come in una sorta di “flash mob” iniziano a danzare il walzer sulle note de “Sul Bel Danubio Blu” di Strauss.

FESTEGGIARE NELLE HEURIGER

Vienna però non è solo cultura e musica classica, in quanto offre ai turisti la possibilità di divertirsi in modo godereccio e libertino. Per esempio puoi passare il Capodanno a Vienna nelle cosiddette Heuriger, delle tipiche taverne che servono vino, birre austriache e prodotti del posto in un clima molto simpatico e divertente. Queste taverne organizzano delle serate speciali in vista del Capodanno, ma ovviamente aprono i battenti per tutto l’anno.

CAPODANNO A VIENNA IN DISCOTECA

Se ami ballare musica più contemporanea non preoccuparti, Vienna sa essere anche una città estremamente moderna. Tantissimi locali e discoteche organizzano feste speciali in occasione del Capodanno Vienna. Se cerchi il top ti suggerisco di recarti al Praterdome, una fantastica discoteca a 4 piani considerata tra le più grandi di tutta Europa. In città ci sono anche discoteche per tutti i gusti musicali, dall’elettronica alla techno fino all’house per non scontentare nessuno. Infine se vuoi passare una serata tranquilla puoi scegliere tra le varie opzioni per il cenone di Capodanno, organizzato da ristoranti, alberghi ed hotel della città.

COSA VEDERE A VIENNA

Vienna, capitale dell’Austria, è considerata una delle città con la miglior qualità della vita in tutto il mondo. La capitale austriaca è caratterizzata dalla presenza di parchi, giardini e boschi dove i viennesi ed i turisti vengono a rilassarsi e a respirare aria pura. Anche da un punto di vista industriale la città è molto attiva, dal momento che ospita diversi centri tessili, elettronici, chimici, siderurgici, agroalimentari, meccanici, ecc. Vienna subì delle terribili devastazioni nel corso della Seconda Guerra Mondiale, ma riuscì a rinascere dalle sue ceneri ed oggi il centro storico della città è stato considerato patrimonio dell’Unesco.

Cosa vedere a Vienna? C’è l’imbarazzo della scelta, poiché la città offre tante attrazioni turistiche di interesse artistico, storico e culturale da visitare.

Uno degli edifici più maestosi di Vienna è il Palazzo imperiale, oggi sede del Presidente federale austriaco, che si estende mastodontico su una superficie di 240.000 mq. Ogni anno circa 3 milioni di turisti visitano il Duomo di Santo Stefano, ed un motivo ci sarà! Questa struttura è infatti un capolavoro di architettura gotica, talmente grande e maestosa che devi alzare gli occhi al cielo per ammirarla in tutta la sua solennità ed imponenza.

Ovviamente non può mancare un giro al Prater di Vienna, il famoso parco che sorge nel cuore della città con la sua famosa ruota panoramica, i suoi viali alberati, i suoi giardini, i suoi caffè ed i suoi ristoranti dove rilassarsi e godersi qualche ora in totale spensieratezza.

capodanno al parco del prater di vienna

In alternativa puoi recarti alla ruota del Prater, che resta attiva tutta la notte, da dove ammirare lo spettacolo dei fuochi pirotecnici che illuminano il cielo viennese.

CLIMA A VIENNA NEL PERIODO DI CAPODANNO

Vienna si trova nel cuore dell’Europa, quindi ha un clima continentale mediamente mite. L’inverno è molto lungo e freddo, con abbondanti nevicate soprattutto nel periodo di dicembre e di gennaio, quando le temperature scendono drasticamente sotto lo zero. In media da queste parti a cavallo tra dicembre e gennaio le temperature si attestano sui -5 gradi, ma nei casi più estremi possono anche raggiungere i -15 quando arrivano i venti gelidi dalla Russia

OFFERTE PER IL TUO SOGGIORNO DI CAPODANNO A VIENNA



Booking.com

* campo obbligatorio

Seleziona il modo in cui vuoi che Eventicapodanno.com ti contatti:

Più informazioni sulla privacy
WordPress Cookie Plugin by Real Cookie Banner