Il Faro di Punta Palascia è uno dei cinque fari del Mar Mediterraneo tutelati dalla Commissione Europea. Il faro è posizionato su una ripida scogliera a picco sul mare, nella zona più bella e incontaminata di Otranto (Lecce) con la sua torre e l’isolotto.
LA STORIA
È stato costruito nel 1867 e fino al 1970 è stato utilizzato come faro. Dopo un periodo di abbandono è stato ristrutturato ed il 19 dicembre del 2008 è stato inaugurato come sede del Museo e dell’Osservatorio su Ecologia e Salute degli Ecosistemi Mediterranei (ObsEco) a cura dell’Università del Salento.
La storia del faro di Punta Palascìa si perde nella notte del tempo. La casa a due piani sulla quale è poggiata la grande torre in pietra di carparo è stata da sempre la dimora delle due famiglie che, vivendo in questo eremo, svolgevano le funzioni di guardianeria sino agli anni sessanta.
IL LUOGO
Secondo le convenzioni nautiche questo luogo è il punto di separazione tra il Mar Ionio ed il Mar Adriatico. Da qui si gode un panorama straordinario e in certi giorni è quasi impossibile distinguere la linea di confine tra cielo e mare. Per raggiungere il Faro di Punta Palascia si deve fare una bella camminata su una stradina scolpita nella roccia in mezzo ai profumi della macchia mediterranea. Ogni passo è un’emozione; da qui si possono vedere le coste balcaniche che distano soli 70 km ed alcune vicine isole greche. Vi sembrerà di poter toccare l’Albania, gli Acrocerauni, l’isola di Saseno, il Karaburun e le isole greche di Othonoi e Merlera (e a volte anche Corfù),
LA PRIMA ALBA D’ITALIA: TRADIZIONE DI CAPODANNO AL FARO
A Punta Palascia il giorno comincia prima che nel resto dell’Italia: siamo sul lembo estremo più ad est dell’Italia (18°31’22” di longitudine) e il «nuovo corso» dei fari, che in Italia sono un po’ dimenticati, non poteva che cominciare da qui.
La tradizione vuole che ci si trovi sotto al faro ad attendere la prima alba del nuovo anno che arriva sulla penisola italiana. Anche sfidando le intemperie non si può rinunciare al primo sole che investe questa terra e che viene interpretato come momento ricco di promesse.
Trascorrere la notte di Capodanno al Faro di Punta Palascia ed assistere alla “prima alba d’Italia” rappresenta un’espezienza emozionante che potrete vivere in compagnia della vostra dolce metà o del vostro gruppo di amici. Armatevi di qualche coperta, di un po’ di cibo avanzato dal cenone, un paio di bottiglie di spumante e godetevi lo spettacolo di fronte a voi.
CAPODANNO AL FARO DI PUNTA PALASCIA
Per il Capodanno 2020 si terrà al Faro un’iniziativa mirata alla valorizzazione dell’Area Marina Protetta del Capo d’Otranto. L’evento inizierà al calar del sole, quando l’ultimo tramonto dell’anno verrà celebrato con una performance teatrale accompagnato dalla lettura di una selezione di “poesie adriatiche” di Renato Grilli. Le poesie racconteranno un percorso che unisce le due sponde del mar Adriatico, da Dubrovnik a Valona, da Trieste ad Otranto.
In attesa della prima alba d’Italia vi saranno performance teatrali, tra cui lo speciale percorso ispirato al “Salto dell’Acciuga” di Nico Orengo, video proiezioni sull’edificio del faro ed un “sound design” che accompagnerà il sorgere del sole. Il sound design si propone di tramutare in suoni il paesaggio marino circostante per far percepire ai presenti la vera, grande ricchezza del luogo, invisibile ai più. Vi sarà inoltre musica live, elettronica, jam sessions e dj set. Il sole sorgerà alle 7:09.
Ora che hai letto del primo Capodanno d’Italia, potrebbe interessarti scoprire dove si festeggia il primo Capodanno del mondo!
Ciao Sara, ancora non abbiamo informazioni sul Capodanno 2023 al faro. Se verrà organizzato qualcosa aggiorneremo questa pagina al più presto!
Ciao Sara, ancora non abbiamo informazioni sul Capodanno 2023 al faro. Se verrà organizzato qualcosa aggiorneremo questa pagina al più presto!
Si organizza qualcosa al faro per capodanno 2023?
ciao, quest’anno si sa già se c’è qualcosa in programma?
Salve Nicolò, purtroppo quest’anno sembrerebbe che non venga organizzato nulla al faro per via della pandemia.
Ciao, vorrei sapere se per capodanno 2021, ci saranno eventi particolari.
In caso mi piacerebbe parlare con gli organizzatori degli eventi per avere più informazioni.
Attendo notizie.
Buona giornata!
Ragazzi non è un evento… è solo un faro. Si prendono brande e sacchi a pelo e si aspetta l alba. ”Solo” questo.
NESSUNO DA INFORMAZIONI! SE SAPETE QUALCOSA DITEEEELO 🙂
vorrei ricevere ulteriori informazioni sul capodanno nel faro vicino ad otranto n. di telefono degli organizzatori e costi , grazie
voglio esserci! come si fa??
sarei interessata!come posso ricevere ulteriori informazioni????
Sarei molto interessato a questa proposta.
Come posso mettermi in contatto con i gestori??