Tutti i maggiori eventi del Capodanno a Mantova

vista nottura del centro di mantova

Nonostante il programma dettagliato del Capodanno 2020 a Mantova sia ancora in via di definizione, sappiamo già in linea generale come si svolgeranno i festeggiamenti in piazza in città.

Come ogni anno si terrà prima un concerto di un artista di rilievo nazionale o internazionale in Piazza Sordello (e anche quest’anno avremo la possibilità di vedere un gruppo ben noto al pubblico italiano) e allo scoccare della mezzanotte tutti sul Lungolago ad ammirare i fuochi d’artificio! La serata proseguirà poi in piazza Erbe con la musica e dj set che continueranno fino alle prime luci dell’alba.

CAPODANNO IN PIAZZA

Per il Capodanno 2020, Mantova non lascia di certo la tradizione del grande concerto in piazza Sordello, il cuore della città, il cui nome è dedicato al poeta mantovano del XIII secolo. La bellezza della piazza è data dal caratteristico aspetto di origine romana. Ed è proprio su questa piazza che, oltre ad essere diventata il fulcro della vita sociale e politica della città, si affacciano i monumenti più importanti e vengono organizzati eventi unici.

Sarà qui che, in occasione della notte di San Silvestro, i Subsonica accompagneranno i mantovani al brindisi della mezzanotte per accogliere il nuovo anno. Proprio la band, il cui leader Samuel è anche giudice di X Factor, ripercorrerà le migliori canzoni per far ballare i presenti e intrattenerli dalle ore 22.30 circa.

Dopo il conto alla rovescia e il brindisi, i presenti si potranno spostare sul Lungolago per ammirare il consueto spettacolo dei fuochi d’artificio che dalle 00.20 illumineranno i cieli di Mantova. Tutti con il naso all’insù per poi tornare a ballare fino alle 3 del mattino in piazza.

CAPODANNO A TEATRO

Il 1 gennaio 2020 a Mantova si festeggia a teatro! Dalle ore 17 potrai assistere al concerto di Capodanno all’interno del Teatro Sociale di Mantova. Potrai ascoltare i brani eseguiti da 40 elementi dell’Orchestra Sinfonica del Conservatorio L.Campiani di Mantova diretta da Carla Delfrate.

Programma:
Mozart, Concerto in sol maggiore per flauto e OrchestraGaia Bergamaschi (allieva flautista vincitrice della Borsa Haimoff 2019), solista.
Mozart, Ouverture e altri brani tratti da “Il Flauto Magico” Bizet, Carmen suite n°1.

Il costo dei biglietti varia da 21,50 a 26,50.
Prenota il tuo biglietto per il Concerto di Capodanno

GIROLIBERO ALLA CORTE DEI GONZAGA

L’itinerario proposto per il Capodanno a Mantova da Girolibero inizia il 29 dicembre alle ore 17.00 a Porto Catena e termina  il 1 gennaio 2020. Sarà la barca Ave Maria a darti il benvenuto: tra i momenti di navigazione potrai ammirare le bellezze di Mantova e alternare con passeggiate a piedi tra le vie del su centro storico.

Capodanno a Mantova

Il 30 dicembre si inizierà con la visita alla Reggia dei Gonzaga, Palazzo Ducale, e la Camera degli Sposi. Il 31 potrai visitare Palazzo Te, l’opera più celebre di Giulio Romano. Il momento clou del viaggio sarà la notte di San Silvestro, quando brinderai al nuovo anno sulle acque del Mincio, parteciperai a un cenone in grande stile, e non mancheranno balli, danze, feste e tombolate! E a mezzanotte impossibile perdersi lo spettacolo dei fuochi d’artificio a illuminare la città e a specchiarsi sulle acque. Il 1 gennaio 2020, dopo esserti riposato, subito con le mani in pasta per preparare il tipico primo pranzo dell’anno mentre la barca Ave Maria ti farà scoprire una delle opere idrauliche che regolano il passaggio di barche e acque, la Conca di Governolo.

INFO E PRENOTAZIONI

Un tour senza bici quello di Capodanno a Mantova, ma ricco di passeggiate a piedi alla scoperta della città. La quota del pacchetto è di 450€ a persona e comprende:

  • 3 pernottamenti con colazione
  • 1 pranzo
  • 3 cene (bevande escluse)
  • accompagnatore Girolibero
  • guida turistica per 2 mezze giornate
  • ingresso a Palazzo Te
  • ingresso a Palazzo Ducale
  • assicurazione medico/bagaglio

A guidarti durante tutta la durata del viaggio ci sarà un accompagnatore Girolibero. Clicca qui per maggiori informazioni e prenotazioni.

COSA VEDERE A MANTOVA

Se vieni da fuori e al Capodanno a Mantova vuoi accompagnare una visita in città, queste informazioni turistiche ti saranno d’aiuto.

Mantova, città della Lombardia capoluogo della provincia omonima, è situata sulla riva destra del Mincio, che qui si espande a formare una sorta di lago diviso da argini e dighe nei tre laghi Inferiore, Superiore e di Mezzo che la attorniano da tre lati.

Fondata probabilmente dagli Etruschi nel VI secolo, soggetta a varie dominazioni e in epoca medioevale libero comune, Mantova conobbe il suo massimo splendore durante la signoria dei Gonzaga che ne fecero una delle più sontuose corti d’Europa abbellendo la città di capolavori d’arte civile e religiosa.

Dal 2008, grazie al patrimonio artistico lasciato dai Gonzaga durante la loro lunga dominazione, Mantova è stata inserita nella lista dei patrimoni dell’umanità UNESCO.

PALAZZO DUCALE

Uno dei principali edifici storici della città è senza dubbio il Palazzo Ducale noto anche come reggia dei Gonzaga. Il Palazzo Ducale è in realtà un vero e proprio complesso architettonico che si estende per 34000 metri quadrati ( il più grande d’Europa dopo il Vaticano), costituito da vari edifici costruiti in epoche diverse a partire dal XIII secolo ad opera dei Bonacolsi prima e dei Gonzaga successivamente, collegati in forma organica, a partire dal 1556, per volere del duca Guglielmo.

Fanno parte del complesso:

  • la Corte Vecchia con il Palazzo del Capitano e la Magna Domus, il nucleo più antico, che ospita tra gli altri l’appartamento di Isabella d’Este;
  • il castello di San Giorgio, dimora della famiglia per diversi secoli, all’interno del quale il pittore Andrea Mantegna dipinse la sua opera più celebre: la camera Picta o Camera degli Sposi;
  • la Corte Nuova e la Basilica Palatina oltre ad un gran numero di cortili e giardini.

PALAZZO TE

Un altro capolavoro dell’arte rinascimentale è il palazzo Te, fatto edificare dal marchese Federico II nel 1525 per trascorrervi ore di svago e come dimora di Isabella Boschetti sua amante ufficiale. La sua costruzione fu affidata a Giulio Romano, allievo di Raffaello, architetto e pittore al quale si devono anche molti degli affreschi che decorano le numerose sale del palazzo, tra cui la celeberrima Sala dei Giganti, quella di Amore e Psiche e quella dei Cavalli ispirata alle scuderie dei Gonzaga famose in tutta Europa.

TEATRO BIBBIENA

Una vera perla di epoca più recente è invece il settecentesco teatro Bibbiena o “Teatro Scientifico dell’Accademia” inaugurato il 3 dicembre del 1769 il quale, poche settimane dopo, ospitò un concerto del giovanissimo Mozart. La facciata neoclassica cela un interno tardo barocco finemente decorato con una platea dall’originalissima forma a campana, una scena fissa e quattro ordini di palchi divisi da colonne e nicchie.

ALTRI MONUMENTI

Altri splendidi esempi di architettura civile medioevale sono il Palazzo del Broletto e della Ragione del XIII secolo mentre tra gli edifici religiosi più importanti ricordiamo la chiesa di San Lorenzo, romanica, a pianta rotonda, il duomo curato da Giulio Romano e le chiese di San Sebastiano e Sant’Andrea progettate dall’Alberti.

Per conoscere gli altri eventi di fine anno in regione puoi consultare la nostra pagina dedicata al Capodanno in Lombardia.

TI POTREBBE ANCHE INTERESSARE

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Plugin WordPress Cookie di Real Cookie Banner