Capodanno a Merano: Cosa vedere e cosa fare

merano di notte

Città dell’Alto Adige, costellata di edifici Art Nouveau, Merano è principalmente nota per le sue spa, ma anche per il suo castello, a cui si giunge percorrendo un suggestivo sentiero. Qui vivono persone madrelingua italiane e altre madrelingua tedesche, in un incredibile mix di lingue, culture e tradizioni culinarie.

Se vuoi trascorrere il Capodanno a Merano, e ne hai la possibilità, programma qualche giorno in città: potrai scoprire il suo centro storico medievale, rilassarti alle terme, o camminare lungo le sue antiche e straordinarie passeggiate.

Scopriamo dunque insieme cosa vedere a Merano, e cosa fare per il Capodanno in città.

COSA VEDERE A MERANO

Sito in una conca, ai piedi di tre montagne, Merano vanta 300 giorni di sole l’anno. Il fiume Passirio divide il centro storico dagli altri quartieri e, i portici e il quartiere Steinach, rappresentano il fulcro della vita cittadina.

TERME DI MERANO

C’è tanto da vedere, a Merano. E c’è tanto da fare. Innanzitutto ci sono le Terme, ospitate in una gigantesca struttura in vetro con tredici piscine coperte (per una superficie d’acqua totale di 750 mq). La piscina principale e la piscina salina, site all’aperto, possono essere usate tutto l’anno. Mentre il parco all’aperto ospita altre dodici vasche, aperte durante l’estate.

Raggiungibili a piedi dal centro storico, le Terme di Merano sono tra le più belle d’Italia e sono una tappa obbligata se scegli di trascorrere il tuo Capodanno in città.

PASSEGGIATE IN CITTÀ E DINTORNI

Anche se i giardini botanici di Castel Trauttmansdorff sono chiusi, è possibile ripiegare sulle passeggiate. La passeggiata Tappeiner, nata da un’iniziativa del Dr. Tappeiner sul finire del Novecento, è lunga 6 km ed è facilmente raggiungibile dal centro. Con le sue oltre 400 piante, può essere percorsa fino a Lagundo oppure solo tra il centro storico e Torre delle Polveri (il suo tratto più suggestivo).

Oppure si può camminare lungo i 400 metri dei Portici, coi loro negozi, i bar e i ristoranti: punto di ritrovo serale per i giovani e per i loro aperitivi, di giorno sono il luogo perfetto per lo shopping. Le passeggiate di Merano, sono davvero tante. Preservano intatta una bellezza antica di 150 anni.

Oltre alla Passeggiata Tappeiner ci sono la Passeggiata della Cura, che comincia dal maestoso Kurhaus e si conclude nel centro storico, e la Passeggiata d’Inverno che – essendo tutta al sole – è bellissima da percorrere nei primi giorni dell’anno. Si trova lungo la passeggiata la Wandelhalle, edificio della Belle Époque con le opere dei migliori artisti altoatesini del XIX secolo. Nel punto in cui incontra la Passeggiata d’Estate, quasi interamente all’ombra, sorge la Gola della Gilf. Infine ci sono i Sentieri d’Acqua, che corrono lungo i canali d’irrigazione costruiti per bagnare i frutteti.

Scopri tutte le passeggiate di Merano sul sito ufficiale del turismo locale.

ALTRI CONSIGLI

Programma poi una tappa alla Torre delle Polveri con la sua terrazza panoramica per goderti la vista della città, e approfitta delle giornate più fredde per visitare i tanti musei cittadini: il Museo Civico, il Museo al Castello Principesco, il Museo delle Donne, il Touriseum (Museo del Turismo), il museo Villa Freischutz.

Il consiglio? Se vuoi trascorrere il Capodanno a Merano, prenota un hotel oppure un appartamento nel Rione Steinach, il quartiere più antico della città. Col suo fascino medievale, regala un’atmosfera d’altri tempi.

CAPODANNO A MERANO: COSA FARE

Trascorrere il Capodanno a Merano significa immergersi in un’atmosfera da fiaba. Dal 25 novembre al 6 gennaio va in scena qui il Mercatino di Merano, tra i più belli dell’intero Alto Adige: se arrivi in città il 31 mattina, oppure nei giorni precedenti, regalati una visita alle sue bancarelle!

I ristoranti organizzano tutti il loro cenone: ci sono proposte raffinate, altre più tipiche. E, dopo la cena, puoi aspettare la mezzanotte in diverso modo: puoi salire sui pattini e sfrecciare sulla pista di ghiaccio allestita in piazza Terme, e affacciata sul Kurhaus e sulle Promenade illuminate, oppure puoi ballare al ritmo dei dj-set montati in diversi punti del centro storico, chiamati a suonare prima e dopo la band.

Per chi trascorre il Capodanno di Merano in piazza, o per le strade cittadine, la mezzanotte viene annunciata dai rintocchi del Duomo e dai fuochi d’artificio sul Lungo Passirio, la cupola del Kurhaus e i portici del centro.

OFFERTE PER IL TUO SOGGIORNO A MERANO



Booking.com

TI POTREBBE ANCHE INTERESSARE

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

* campo obbligatorio

Seleziona il modo in cui vuoi che Eventicapodanno.com ti contatti:

Più informazioni sulla privacy
WordPress Cookie Plugin by Real Cookie Banner