Non tutti sanno che anche sugli Appennini è possibile sciare. Le montagne nei pressi di Roccaraso vengono chiamate le “Dolomiti del Sud” e Roccaraso la “Cortina” del Centro Italia. Per chi non la conoscesse, Roccaraso è una ridente località sciistica in provincia dell’Aquila, in Abruzzo.
Con poco più di 1.500 abitanti in provincia dell’Aquila, Roccaraso è tra le principali destinazioni turistiche dell’intero Appennino ed è la meta perfetta per chi vuole trascorrere il Capodanno in montagna.
Ma cosa fare e come trascorrere il Capodanno a Roccasaso?
CAPODANNO A ROCCARASO: COSA FARE
Il Capodanno a Roccaraso ha molto da offrire. La piazza centrale, Piazza G. Leone, è il cuore pulsante dei festeggiamenti: è qui che turisti e locali si riuniscono, per festeggiare fino a notte inoltrata.
Le possibilità, per la verità, non si contano. Tanti sono i locali, i ristoranti e gli hotel che organizzano feste e cenoni, e così anche i rifugi. Sulle tavole del Capodanno a Roccaraso si gustano i sapori della tradizione: i cazzarielli e fagioli, i maccheroni al ragù con le polpettine, i maccheroni alla mugnaia con ragù di castrato, l’agnello e la pecora.
Le più rinomate sono le feste di Capodanno del Rifugio Principessa Giovanna e dell’Hotel Pizzalto: scegliendo quest’ultima soluzione, ai piedi degli impianti, si possono vedere i fuochi d’artificio sulla neve e la spettacolare fiaccolata di mezzanotte sulle piste.
CAPODANNO SUGLI SCI
Il Capodanno a Roccaraso è un Capodanno sulla neve, fatto di pomeriggi sugli sci o sullo snowboard, e di pause golose nei rifugi e nelle baite che sorgono in quota oppure a valle.
Sita a 1236 metri d’altezza tra il Parco della Maiella e il Parco Nazionale d’Abruzzo, Roccaraso è una nota destinazione turistica, nonché la stazione sciistica di riferimento per chi vive al Centro e al Sud Italia.
Parte del comprensorio dell’Alto Sangro (insieme a Barrea, Pescasseroli, Pescocostanzo e Rivisondoli), è il paradiso di sciatori e snowboarder. Si trovano qui 110 km di piste battute, per sciatori di diversa esperienza, ma anche piste da snowboard, tre anelli per lo sci di fondo e aree in cui fare snowkite. Roccaraso, da sola, ospita 60 km di piste di diversa difficoltà, una cabinovia, otto seggiovie e dodici skilift.
Tra le piste più rinomate ricordiamo la pista Lupo, sulla quale si sono svolte competizioni sciistiche nazionali ed internazionali. Famosa a Roccaraso è anche la Piana delle Cinque Miglia che si presta molto alla pratica dello snowkite.
Il terreno di Roccaraso si presta inoltre alla pratica dello sci alpinismo e in particolare ai principianti di questo sport perché la pendenza spesso non supera i 30 gradi. E’ quindi facile muoversi con sicurezza. Anche gli sciatori più esperti, tuttavia, possono sbizzarrirsi nei numerosi tratti da maggiore pendenza.
La sua area più battuta è Pizzalto che, dislocata tra i 1500 e i 2195 metri, ospita il Rifugio Toppe del Tesoro (il più alto di tutto il comprensorio). Raggiungerlo permette di ammirare un panorama straordinario, godendo di una bellezza rara.
Se poi vuoi regalarti un giro nel borgo, sappi che Roccaraso è stata pesantemente danneggiata dai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale e che, gran parte dei suoi antichi monumenti, è andata distrutta. Tuttavia, una camminata per le vie cittadine regala qualche piccolo gioiello. La Chiesa di San Rocco fu voluta dagli abitanti scampati alla peste del 1656 e presenta lì accanto una cappella dal gusto barocco. Spingendosi poco fuori si può invece ammirare la frazione di Pietransieri, fondata nell’Alto Medioevo, col monumento che onora i caduti del terribile Eccidio di Pietransieri del 21 novembre 1943, compiuto dai soldati nazisti.
UNA CIASPOLATA CON GUIDA
Un’altra attività da non perdere, se decidi di trascorrere il Capodanno a Roccaraso, è una bella ciaspolata accompagnati da una guida.
La ciaspola è una racchetta che permette di non sprofondare sulla neve fresca. Una passeggiata sulle ciaspole può permettere anche alle persone meno “sportive” di affrontare i primi passi sulla neve e di visitare angoli paradisiaci di Roccaraso non raggiungibili altrimenti.
La neve migliore su cui camminare con le ciaspole è quella morbida. Le ciaspole, infatti, fanno sì che non si sprofondi nella neve e rendono più semplice l’attraversamento di boschi o altri ambienti in cui è presente neve profonda.
LA TRANSIBERIANA D’ITALIA
Oltre a bazzicare le piste da sci, se decidi di trascorrere il Capodanno a Roccaraso ti consigliamo di controllare se durante la tua permanenza è possibile fare un giro sull’antico treno che collega Sulmona con Isernia.
Questo tratto ferroviario, anche conosciuto come “Transiberiana d’Italia“, attraversa il cuore verde dell’Abruzzo ed offre scorci a dir poco mozzafiato. La ferrovia si snoda tra boschi, montagne innevate, e vallate tra le più belle del Paese.
La Transiberiana d’Italia è lunga 118 km. Parte dal paese di Sulmona, passa per Roccaraso, fino ad arrivare in Molise attraversando una gran varietà di paesaggi, climi, fauna e flora.
A percorrere questo tratto ferroviario è un treno antico, dalla locomotiva a vapore, littorine e panche in legno. Gli abitanti del luogo, i turisti e gli appassionati di antiche locomotive possono usufruirne per il momento solo occasionalmente: si parte con i treni dei mercatini di Natale in tutti i weekend dal 22 novembre al 22 dicembre. Saranno 30 le partenze: la prima di ogni giornata sarà alle ore 8,45; la seconda alle 10,30. Tutti i dettagli su biglietti e orari, li trovi sul sito della “Transiberiana d’Italia“. Tuttavia, esiste l’intenzione da parte delle ferrovie italiane di rendere la Transiberiana d’Italia un’attrazione turistica aperta 365 giorni all’anno.
PRENOTA IL TUO SOGGIORNO A ROCCARASO
Le camere a Capodanno a Roccaraso vanno a ruba. Prenota il tuo soggiorno oggi stesso.