Sarajevo: per un Capodanno all’insegna di storia e cultura.
Se desiderate un capodanno diverso dal solito, se è vostro desiderio scoprire un pezzo di storia ed un pezzo d’Europa, tanto affascinanti quanto misteriosi, quest’anno potrete afferrare al volo l’occasione che fa per voi!
L’associazione Viaggiare i Balcani, infatti, vi propone un viaggio nella più affascinante tra le regioni d’Europa. In un fatato paesaggio innevato potrete scoprire perle che vi lasceranno senza fiato. Il viaggio, infatti, si suddividerà in più tappe e vi darà la possibilità di visitare diverse città.
Dopo una sosta nella città di Senj, sulla costa dalmata, proseguirete lungo l’incantevole Jadranska Magistrala: Strada maestra Adriatica. Questa strada la quale, appunto, costeggia l’Adriatico, vi porterà direttamente nel cuore della Bosnia-Erzegovina.
Giungerete, cosi, a Mostar.
Città dove l’oriente incontra l’occidente, lasciando senza fiato anche il più esigente dei turisti. Città ricca di storia, con le sue numerose moschee ed il celeberrimo ponte vecchio. Città la cui cucina tipica e il famoso caffè vi delizieranno. Questo imperdibile tesoro, riconosciuto nel 2005 da l’UNESCO come patrimonio comune dell’umanità’, renderà indimenticabile il vostro viaggio!
Dopo Mostar arriverete, per trascorrere e celebrare il 31 Dicembre, a Sarajevo.
Incoronata dalle montagne, nella capitale bosniaca la dolorosa storia del secolo passato ha lasciato segni indelebili. Considerata la Gerusalemme europea, Sarajevo e’ un luogo di culto di diverse religioni. Islam, cristianesimo cattolico e serbo-ortodosso ed ebraismo hanno contribuito, nel corso dei secoli, a fare di questa capitale un gioiello architettonico. Moschee, cattedrali e sinagoghe che si stagliano contro il cielo, rendono unico il paesaggio urbano.
Dal ponte tristemente famoso per l’attentato a Francesco Ferdinando, al teatro diretto da Susan Sontag durante l’assedio degli anni 90, quest’incantevole città nasconde un incredibile patrimonio.
Patrimonio che potrete scoprire celebrando il nuovo anno!
Per maggiori informazioni e contatti, non esitate a visitare direttamente il sito Viaggiare i Balcani.