Un Capodanno a tema a casa è sempre un’idea fantastica, soprattutto se si può contare su una numerosa compagnia di amici.
Tuttavia, organizzarlo può creare qualche difficoltà. Non tanto dal punto di vista pratico: in ogni famiglia e in ogni gruppo d’amici c’è chi ama cucinare, chi si diletta con gli allestimenti, chi ama inventare giochi. La vera difficoltà sta nel decidere su quale tema puntare.
Dopo averti fornito tante idee per trascorrere un Capodanno memorabile in casa, ecco 12 suggerimenti per il tuo Capodanno a tema tra le mura domestiche: impossibile non trovare ciò che più fa per te!
1. CHAMPAGNE PARTY
La parte migliore del Capodanno? Le bollicine, ovviamente! Dove, per bollicine, intendiamo lo champagne. Decora la tua casa con addobbi e festoni dorati, e con palloncini a forma di bottiglia (su Google ne trovi di straordinari). Prepara piatti a cena, a cominciare dal risotto allo champagne e fino ai cupcake aromatizzati, e chiedi ai tuoi ospiti di indossare qualcosa di dorato.
2. DISCO PARTY
Per te Capodanno a tema a casa fa rima con balli sfrenati fino a tarda notte? Organizza una festa a tema disco! Monta luci stroboscopiche, invita un amico che si diletta coi dj-set (o ingaggia un vero deejay!), e chiedi ai tuoi ospiti a vestirsi come se in discoteca ci andassero per davvero. Ovviamente, assicurati che ci sia una cocktail list di livello.
3. FESTA D’INVERNO
Trasforma la tua casa in un mondo fantastico, una sorta di “paese delle meraviglie” baciato dall’inverno. Realizza (o acquista) addobbi a forma di fiocchi di neve, crea ghirlande con le pigne argentate, utilizza tovaglie color argento e imponi il bianco come dress code. Il cocktail della serata? Niente di alcolico, ma una cioccolata calda con panna e marshmallows.
4. GLITTER PARTY
Può davvero esistere un Capodanno senza le paillettes? Probabilmente no. Per un Glitter Party che si rispetti, fondamentale è indossare abiti scintillanti (per gli uomini basterà un cappello). Acquista stelle filanti, spargi per la casa palloncini pieni di glitter. E, per i tuoi finger food, utilizza i brillantini commestibili: li trovi in ogni colore, e lasceranno di stucco i tuoi ospiti.
5. BALLO IN MASCHERA
Tira fuori le maschere e festeggia il Capodanno con un ballo in maschera. Addobba la tua casa con tovaglie, copricuscini e oggetti di scena in colori gioiello come il viola quarzo, il verde smeraldo, il rosso rubino e il blu zaffiro. Incoraggia i tuoi ospiti a vestirsi con abiti importanti e a presentarsi rigorosamente mascherati. Se poi metti in sottofondo la sigla del Fantasma dell’Opera, l’atmosfera sarà perfetta.
6. BRUNCH DI MEZZANOTTE
La domenica mattina ami organizzare un ricco brunch? Riporta in vita quella tradizione per l’ultimo giorno dell’anno. Quando l’orologio scocca la mezzanotte, non accompagnare lo spumante col tradizionale cotechino e lenticchie: servi invece il piatto tipico del brunch, con le sue uova strapazzate, il bacon e l’avocado toast. Non sarà forse un’opzione leggera, ma sarà perfetta se hai in programma di restare sveglio fino all’alba.
7. UNA FESTA PORTAFORTUNA
Per un anno pieno di fortuna, organizza un Capodanno a tema intimo ma memorabile, tutto incentrato sulla fortuna. Come fare? Inizia dalla cucina: porta in tavola cibi di buon auspicio, dall’uva alle lenticchie, dal marzapane ai mandarini.
Prepara i tradizionali biscotti della fortuna, inserendo in ciascuno un augurio o una frase motivazionale, e chiedi ai tuoi ospiti di indossare qualcosa di rosso.
8. VECCHIA HOLLYWOOD
Porta un po’ di glamour da vecchia Hollywood a casa tua. Come? Chiedi ai tuoi ospiti di vestirsi in modo impeccabile: abito lungo per le donne, smoking per gli uomini. Stendi un tappeto rosso sulle scale, se le hai, o lungo il vialetto che conduce alla porta d’ingresso. Prepara flute di champagne e piccoli finger food, appendi festoni neri, rossi e oro. E disponi piccole candele per tutta la casa.
9. COUNTDOWN PER LA FINE DEL MONDO
Sei un fan delle serie zombie come “The Walking Dead”? Per il tuo Capodanno a tema a casa, organizza una festa a tema “fine del mondo”. Gli invitati dovranno vestirsi come un personaggio della loro serie zombie preferita, e l’intera casa dovrà avere un’atmosfera “apocalittica”: mobili rovesciati, armadietti vuoti e, alla tv, filmati in bianco e nero che simulano un’invasione zombie.
A mezzanotte, poi, puoi davvero spaventare i tuoi ospiti spegnendo la corrente, accendendo una luce stroboscopica e facendo muovere qualche amico finto-zombie con cui ti sarai messo d’accordo.
10. DOWNTON ABBEY PARTY
“Downton Abbey” ha creato un suggestivo immaginario che rimanda al passato, influenzando la moda e le regole di bellezza. Perché non trasportare quell’atmosfera nel tuo Capodanno a casa?
Apparecchia la casa come bon ton insegna, in modo formale, e servi portate pregiate: inizia con ostriche e champagne, prosegui con un arrosto. E invita tutti i tuoi ospiti a vestirsi con abiti “rubati” agli anni Venti.
11. CAPODANNO IN GIRO PER IL MONDO
Un Capodanno solo non ti basta? Allora festeggiane uno per ogni fuso orario in giro per il mondo (o solo per alcuni, dato che di fusi ce ne sono 24…). Scegli insieme ai tuoi amici alcuni paesi che vi piacerebbe visitare e organizza il tuo party a tema in base a questi.
Gli ospiti si presentano vestiti con abiti che ricordano il paese prescelto, con un piatto tipico del luogo. Punta poi tante sveglie, ognuna corrispondente allo scoccare della mezzanotte in ogni paese, e dai inizio ai festeggiamenti! Per rendere l’esperienza ancora più originale puoi anche scegliere di seguire alcune delle più strane tradizioni di Capodanno del mondo.
Il risultato sarà una coloratissima festa che, volendo, potrebbe avere inizio già dal mattino del 31 dicembre (questo nel caso volessi festeggiare il primo Capodanno del mondo, che si svolge sull’Isola Christmas, 14 ore più avanti rispetto all’Italia).
12. TOGA PARTY
Parliamo infine del mitico toga party, grande classico delle feste a tema. Armati di lenzuolo, spille da balia, sandali e corona d’alloro e trasforma la tua casa in un foro romano per una notte!
Per donare al tuo evento un tocco di autenticità, vi potrete anche scambiare dei piccoli regali che gli antichi romani chiamavano “strenae“. In origine le strenae erano ramoscelli d’alloro che rappresentavano il rinascere della natura e adornavano l’ingresso dei templi più importanti. I rametti venivano sostituiti a Capodanno e scambiati tra i romani come gesto benaugurante. In seguito con il nome di “strenne” vennero indicati i doni che si scambiavano ad inizio anno, termine usato ancora oggi.