Compleanno a Capodanno? …Che sfiga! …Oppure no?
Il tuo compleanno cade il 31 dicembre o il 1° gennaio e viene regolarmente dimenticato perché coincide con i festeggiamenti di Capodanno? Ne hai abbastanza di sentirti augurare “buon anno!” anziché “buon compleanno!” e per questo detesti il Capodanno? Ti fanno spesso un regalo unico per Natale e compleanno con la scusa che le due date sono così vicine? Basta! È ora di riappropriarti della festa che ti spetta. Ecco alcune idee per festeggiare il tuo compleanno a Capodanno!
1. ANTICIPA O POSTICIPA I FESTEGGIAMENTI DI UN GIORNO
Non c’è niente da fare: se decidi di festeggiare la sera del 31, il Capodanno ti ruberà sempre la scena. Un’idea è perciò quella di festeggiare la sera tra il 30 e il 31 se il tuo compleanno cade il 31 dicembre o la sera tra il 1° e il 2 se il tuo compleanno cade il 1° gennaio. In alternativa, potrai festeggiare in una data completamente diversa (vedi paragrafo qui sotto). Così eviterai che gli invitati inventino scuse come “Oggi mangio poco, mi tengo per il cenone di domani” oppure “Vino? No, grazie. Non bere alcol è tra i miei buoni propositi dell’anno nuovo!”.
2. FESTEGGIA IN UNA DATA COMPLETAMENTE DIVERSA
Tu che compi gli anni in pieno inverno, non hai mai sognato di spegnere le candeline in piena estate? Visto che nel corso dei decenni il tuo compleanno è stato dimenticato molte volte, hai tutto il diritto di scegliere un’altra data a tuo piacimento per festeggiare come si deve. Cosa ne dici, per esempio, del giorno del tuo onomastico? Non scegliere solo il 15 agosto altrimenti ti ritroverai punto e daccapo.
3. ORGANIZZA UNA FESTA DI “COMPLEDANNO”
In cosa consiste il “compledanno”? Si tratta di una festa congiunta di compleanno e Capodanno in cui gli invitati sono sempre gli stessi. Perché il tuo compledanno abbia buon esito ti consigliamo di festeggiare le due occorrenze in momenti diversi della giornata. Per esempio, puoi festeggiare il compleanno il pomeriggio del 31 (meglio se alla tua ora di nascita reale) per poi proseguire con un cenone di Capodanno vero e proprio. Un’altra idea è quella di organizzare una festa di Capodanno con pigiama party a seguire e brunch di compleanno il 1° gennaio.
4. FAI IL CONTO ALLA ROVESCIA PER LA TORTA
Se proprio vuoi festeggiare la sera del 31, perché allo scoccare della mezzanotte non accompagni il classico bicchiere di spumante con una bella fetta di torta? Sorprendi i tuoi invitati con un’originale torta panettone, per restare in tema natalizio, oppure con una Vasilopita, deliziosa torta che si mangia in Grecia proprio il giorno di Capodanno (preparala seguendo la nostra ricetta)!
5. PENSA CHE C’È CHI HA PIÙ SFIGA DI TE
Quando ti senti la persona più sfigata al mondo per compiere gli anni a Capodanno, pensa che c’è chi ha più sfiga di te. In Corea del Sud, infatti, le persone nate il 31 dicembre compiono automaticamente 2 anni a distanza di poche ore dalla nascita. Il primo anno viene compiuto alla nascita, in quanto vengono contati anche i mesi in cui il bebè è cresciuto nel pancione. Secondo un’antica tradizione, il secondo anno viene invece compiuto automaticamente il 1° gennaio, così come per tutto il resto della popolazione coreana. I coreani hanno perciò due età: una coreana, di 1 o 2 anni in più rispetto a quella effettiva, ed una internazionale, ossia la loro età secondo il sistema di calcolo occidentale a cui noi siamo abituati. Se questa strana tradizione ti incuriosisce leggi questo articolo (in inglese) per saperne di più!
6. ISCRIVITI AL NOSTRO GRUPPO FACEBOOK PER CHI COMPIE GLI ANNI A CAPODANNO
Se non ne puoi più di essere l’unica persona nella tua cerchia di amici a festeggiare il compleanno a Capodanno, è ora di trovare altri nella tua stessa situazione! Iscriviti al nostro gruppo Facebook dedicato a tutte le persone nate il 31 dicembre o il 1° gennaio. Così potrete scambiarvi auguri e ulteriori idee per festeggiare!
Se anche tu compi gli anni a Capodanno lascia un commento qui sotto per dirci come (e se) festeggi oppure iscriviti al nostro gruppo Facebook!
Tanti auguri a te!