Ultimo dell’anno a Vienna: Il concerto di Capodanno dei Wiener Philharmoniker

orchestra della filarmonica di vienna

Il Concerto di Capodanno della Filarmonica di Vienna è uno dei più importanti a livello internazionale, trasmesso in mondovisione in circa 90 paesi di tutto il mondo.

LA STORIA DEL CONCERTO DI CAPODANNO

Il primo concerto di Capodanno di Vienna risale al 1939, nel pieno della Seconda Guerra Mondiale dopo l’annessione dell’Austria alla Germania. Nel 1940 fu impedito lo svolgimento del concerto, che però riprese nel 1941 basandosi esclusivamente sulle musiche dei componenti della famiglia Strauss.

La manifestazione nacque principalmente come propaganda nazista, ma nel corso degli anni si scrollò di dosso questa antipatica etichetta ed oggi è uno degli appuntamenti musicali più famosi ed apprezzati dagli appassionati. Nel giro di pochi anni il concerto, incentrato sulle musiche degli Strauss e sulle tipiche danze austriache (valzer e polka), aveva ormai una sua precisa programmazione diventando un’istituzione. Ai tempi della Guerra Fredda l’URSS proibì qualsiasi contatto tra i paesi della cosiddetta “cortina di ferro” ed il resto dell’Occidente. Tuttavia anche l’inflessibile “Grande Orso” sovietico chiuse un occhio per questo evento, permettendo la trasmissione televisiva del concerto.

Nel 1959 l’evento fu ripreso dalle telecamere austriache, e da allora iniziò ad avere un respiro internazionale. Willi Boskovsky, l’eccentrico e simpatico direttore a capo dell’Orchestra di Vienna dal 1955 al 1979, nel corso degli anni apportò piccole modifiche introducendo le musiche di altri compositori austriaci. Nel 1979 il concerto fu diretto da Lorin Maazel, la prima volta di un direttore d’orchestra non austriaco. A partire dal 1987 ogni anno si alternano i più famosi direttori d’orchestra di tutto il mondo, tradizione mantenuta ancora oggi.

DOVE E QUANDO HA LUOGO IL CONCERTO

Il Concerto di Capodanno della Filarmonica di Vienna si svolge al Musikverein, che può essere considerato il cuore della musica classica di Vienna. La Grande Sala, chiamata anche la Sala d’oro, è costruita con sfarzo imperiale ed una bellezza accecante, seguendo determinati criteri per favorire un’ottima diffusione dell’audio. Il tempio della musica classica, impreziosito dalla presenza di cariatidi, statue, colonne e frontoni sui rilievi, viene allestito con i bellissimi fiori provenienti da Sanremo. In realtà si svolgono tre edizioni del Concerto della Filarmonica di Vienna con lo stesso programma. Il primo si svolge la mattina del 30 dicembre, ed è riservato alle forze armate austriache; il secondo, il New Year’s Eve Concert (Concerto di San Silvestro), va in onda alle 19,30 del 31 dicembre; infine il terzo, coperto dalla diretta televisiva ed accompagnato dai balletti, si svolge alle 11.15 del primo gennaio per salutare il nuovo anno che arriva.

COME ACQUISTARE I BIGLIETTI PER IL CONCERTO DI CAPODANNO DELLA FILARMONICA DI VIENNA?

Una vera e propria impresa. La domanda naturalmente è altissima, quindi una parte dei biglietti viene venduta direttamente alle persone che ne fanno richiesta, mentre altri biglietti vengono assegnati tramite sorteggio sul sito ufficiale Weiner Philharmoniker. Per prima cosa devi quindi registrarti sul sito ed inoltrare la richiesta, ed attendere le comunicazioni ufficiali sui sorteggi, che saranno effettuati e resi noti nel mese di marzo. In alternativa puoi provare ad acquistare i biglietti su altri siti autorizzati italiani, ma assicurati prima della loro autenticità, ricordando di inviare la richiesta almeno un anno prima dell’evento.

QUANTO COSTANO I BIGLIETTI PER IL CONCERTO?

I prezzi del concerto in anteprima variano dai 20 ai 495€; i prezzi per il concerto di San Silvestro variano tra 25 ed 860 euro; infine il Concerto di Capodanno, il più atteso ed importante, ha un costo compreso tra i 35 ed i 1200 euro. Per il concerto del primo gennaio è possibile richiedere un massimo di due tagliandi, mentre per i concerti del 30 e del 31 dicembre si possono acquistare più biglietti.

DOVE VEDERE IL CONCERTO IN TELEVISIONE

Il Concerto di Capodanno della Filarmonica di Vienna riceve una copertura televisiva mondiale, in quanto viene trasmesso anche in Giappone, negli Usa ed in Africa. In Italia la Rai ha trasmesso in diretta la seconda parte del concerto dal 1959 fino al 2003 su Rai 1. A partire dal 2004 è possibile seguire il concerto in differita su Rai 2 dalle 13:30. É stato introdotto questo cambiamento per fare spazio al Concerto di Capodanno del Gran Teatro La Fenice di Venezia. Dal 2013 il concerto viene trasmesso in prima serata anche su Rai 5 in replica, e dal 2015 su Rai 2 e Rai HD. In alternativa, per seguire il Concerto di Capodanno della Filarmonica di Vienna in diretta, è possibile collegarsi in streaming con altri canali stranieri che trasmettono l’evento, come la NOS in Olanda, la France 2 in Francia, la TVE2 in Spagna, la ZDF in Germania, la ORF in Austria, ecc.

PROGRAMMA DEL CONCERTO

Il programma ufficiale 2021 del Concerto di Capodanno della Filarmonica di Vienna verterà sulle musiche di Strauss, padre e figlio, con la possibile aggiunta di qualche brano a sorpresa. Comunicato il direttore d’orchestra, che sarà Riccardo Muti, diventato ormai un veterano di questo evento avendo già diretto l’Orchestra in altre 6 occasioni: nel 1993, nel 1997, nel 2000, 2004, 2018 e 2021.

COS’ALTRO FARE L’ULTIMO DELL’ANNO A VIENNA?

Se vi trovate a Vienna ma non potete assistere al concerto, non disperate. La città offre un gran numero di eventi per l’ultima notte dell’anno. Date un’occhiata al nostro articolo dedicato al Capodanno a Vienna per maggiori informazioni.

OFFERTE PER IL TUO SOGGIORNO A VIENNA



Booking.com

TI POTREBBE ANCHE INTERESSARE

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

* campo obbligatorio

Seleziona il modo in cui vuoi che Eventicapodanno.com ti contatti:

Più informazioni sulla privacy
WordPress Cookie Plugin by Real Cookie Banner