Cosa e come bere alla vostra festa di Capodanno

invitati che stappano bottiglia di champagne a capodanno

Questo post fa parte della serie “Come organizzare la festa di Capodanno del secolo: La guida completa”.

Prima di fiondarvi al supermercato a comprare qualsiasi tipo di bevanda vi venga in mente per la vostra festa di Capodanno, leggete prima i nostri consigli su cosa bere e come farlo.

QUANTE BOTTIGLIE COMPRARE: UNA FORMULA MAGICA

Ad una festa una persona consuma in media un drink all’ora, due se si tratta di vino. Questa formula ovviamente tiene in considerazione bevitori accaniti (sì, Marco, non guardarmi in questo modo), bevitori moderati, i bevo-solo-un-bicchiere-perché-devo-guidare e i totali astemi. Fate dunque un rapido conto degli invitati e calcolate il numero di bottiglie di conseguenza. Da una bottiglia di vino potete ricavare circa 6 bicchieri mentre con una bottiglia di superalcolico potrete preparare circa 10 cocktail non troppo pensanti.

ICE, ICE BABY

Non sottovalutate mai la quantità di ghiaccio di cui avrete bisogno durante la vostra festa di Capodanno. Calcolate circa 200 gr. di ghiaccio a testa. Qualcuno in più se vi vengono i mente dei giochi erotici di fine serata. A questi 200+ grammi aggiungeteci dell’altro ghiaccio ancora per tenere al fresco le bevande in caso il vostro il frigo non sia abbastanza grande (vedi paragrafo successivo). Se rimanete senza ghiaccio sul più bello e fuori fa freddo a sufficienza potrete raccogliere un po’ di neve dal giardino. Attenzione: a meno che non stiate festeggiando in una località di montagna poco inquinata, la neve che raccogliete vi conviene usarla solo per tenere al fresco le bottiglie.

DOVE CONSERVARE LE BOTTIGLIE

Se il vostro frigorifero è piccolo quanto il mio, non vi resta che conservare le bottiglie in altri luoghi – possibilmente – freschi.

VASCA DA BAGNO

In passato mi è capitato di convertire la mia vasca da bagno in maxi frigo. L’ho riempita di cubetti di ghiaccio, piazzandoci poi dentro tutte le bottiglie che nel frigorifero non ci stavano. Con questo sistema mi sono trovata bene, a parte un mini inconveniente: se il bagno era occupato, gli invitati che volevano prendere da bere dovevano aspettare che chi era entrato in bagno per altri scopi avesse terminato di fare quello che doveva fare.

SECCHIELLI DI GHIACCIO

Un’altra soluzione per mantenere le bottiglie al fresco è quella di sparpagliare per il luogo della festa dei secchielli colmi di ghiaccio (ed ovviamente di bottiglie). L’ideale sarebbe riempire i secchielli con un mix di bevande più o meno omogeneo (es. alcune birre, un paio di bottiglie di superalcolici ed una bottiglia di bevanda analcolica), in modo che i vostri invitati non debbano attraversare tutta la casa andando in cerca del secchiello della birra o del secchiello della vodka, che magari non troveranno mai.

IN GIARDINO O IN CORTILE

Se poi la vasca da bagno e i secchielli non vi bastano, non vi rimane che conservare le bottiglie in un angolino fuori casa, dove fa freddo. Prima che la festa abbia inizio dedicate alcuni minuti alla ricerca di un angolo-bevande ottimale. Questo potrà trovarsi nel giardino di casa vostra oppure nel cortile del vostro condominio (quest’ultimo caso richiederà una ricerca più accurata per evitare che i vostri vicini rubino le vostre preziose bottiglie).

SU UN ALTARE

Infine, se avete delle bottiglie che non devono per forza stare al fresco, come per esempio amari, grappa e whiskey, potrete posizionarle in un angolo della casa addobbato a mo’ di altare. Il vostro cassettone del salotto, ad esempio, andrebbe benissimo. Un consiglio: per evitare di danneggiare il mobile ricovertito in altare, metteteci sopra dei fogli di cartone spesso e coprite il tutto con una tovaglia di plastica impermeabile.

I BICCHIERI NON SONO MAI TROPPI

Non dimenticatevi dei bicchieri. I bicchieri non sono mai abbastanza ad una festa di Capodanno. Non c’è nulla di peggio del rimanere senza bicchieri nel bel mezzo dei festeggiamenti. Se poi questo accade poco prima del brindisi di mezzanotte, preparatevi ad essere derisi per tutto l’anno a venire.

Calcolate circa 4 bicchieri a persona. Se poi alla festa parteciperanno molti amici fumatori, compratene qualcuno in più: i bicchieri di plastica vengono spesso improvvisati come posaceneri.

L’ideale sarebbe far scrivere agli invitati il proprio nome sul bicchiere all’inizio della serata. Forse non sarà elegante ma eviterà ai vostri amici di perdere i propri drink e di scambiarli accidentalmente con quelli di qualcun altro ritrovandosi poi a bere dei mix indesiderati.

Se volete fare le persone raffinate, per il brindisi di mezzanotte potete utilizzare dei flute di vetro o di plastica. Dovrebbe essere facile reperire quelli di plastica nei migliori supermercati, soprattutto a ridosso delle feste. Quelli di vetro…boh, chiedeteli invece a vostra madre.

ANCHE I CAVATAPPI NON SONO MAI TROPPI

Cavatappi ed apribottiglie sono come le forcine per capelli: si perdono altrettanto facilmente. Per evitare che i vostri invitati passino ore a cercarne uno o che, peggio ancora, provino ad aprire una bottiglia di birra con i denti, spargete alcuni cavatappi nella sala principale della festa. Potete anche legarli con un laccetto ai cassetti della cucina, alle maniglie delle porte e ad altre sporgenze bene in vista. Così facendo non ci sarà il pericolo che qualche ladro di cavatappi ve li porti via.

QUALI COCKTAIL PREPARARE

Non complicatevi la vita comprando ingredienti per preparare mille cocktail diversi. Nessuno mai si ricorderà le dosi giuste al momento di mescolare insieme il tutto. Attenetevi a 3, massimo 4 cocktail da preparare per i vostri amici durante la serata. Tra questi potete inserire un cocktail della casa in versione alcolica e analcolica. Il cocktail della casa potrà essere un mix di vostra invenzione o un cocktail già esistente ma rivisitato. Potrà anche essere la vostra occasione per inventare il prossimo cocktail che passerà alla storia. Alla vostra!

LO SPUMANTE

Secco, dolce, rosé, compratelo come vi pare. Ma che di spumante si tratti. Assicuratevi di toglierlo dal frigo (o dalla vasca da bagno) in tempo per il brindisi di mezzanotte. Aprire una bottiglia di spumante può sembrare un gioco da ragazzi, ma così non è. Per chi non fosse molto pratico, vediamo il procedimento passo per passo.

Dopo aver rimosso la gabbietta di metallo dal tappo, posizionate una mano sul fondo della bottiglia e l’altra sopra il tappo. Inclinate leggermente la bottiglia e puntatela verso l’alto, dove il tappo potrà essere sparato liberamente nello spazio senza che caviate un occhio a qualcuno. A questo punto, con la mano che regge il fondo, iniziate a girare lentamente la bottiglia. Lasciate che il tappo scivoli tra la mano che lo copriva e…boom! Il gioco è fatto, buon anno a tutti.

SANT’ASTEMIO

Alle feste c’è sempre qualcuno che non beve. Di solito queste sono le persone che vi salvano la serata (e a volte anche la vita): vi tengono d’occhio per evitare che vi rendiate ridicoli, vi tengono la mano perché non scivoliate sulle scale d’ingresso ghiacciate, ma soprattutto vi riportano a casa sani e salvi quando gli altri invitati manco si ricordano come si chiamano. Per questo motivo i non bevitori meritano tutto il vostro rispetto. Mostrate i vostro rispetto nei loro confronti comprando bevande analcoliche di vario genere. Non deludeteli con la solita noiosa bottiglia di coca-cola-e-basta. Aggiungete alla lista della spesa anche fanta, sprite e succhi di vari gusti. Se avete tempo e voglia potrete anche inventare per loro un cocktail analcolico. Se invece non volete tirare a indovinare, chiedete direttamente a loro che cosa gli piacerebbe bere durante la festa.

CHECKLIST DI BEVANDE E COSE VARIE PER LA FESTA

Infine, ecco un elenco di bevande ed altre cose indispensabili che non dovrebbero mancare nella vostra lista della spesa o comunque in casa vostra per la festa di Capodanno.

– cavatappi / apribottiglie (vedi paragrafo in alto)

– birra

– spumante per il brindisi di mezzanotte (vedi paragrafo in alto)

– vino rosso & bianco

– vodka o gin (questi due superalcolici sono spesso intercambiabili quando si preparano cocktail)

– rum

– amari / digestivi

– succhi vari (arancia, pera, mela, ecc.)

– coca cola

– fanta

– acqua tonica

– fettine di limone

– qualcos’altro? Scrivete un commento qui sotto!

TI POTREBBE ANCHE INTERESSARE

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

* campo obbligatorio

Seleziona il modo in cui vuoi che Eventicapodanno.com ti contatti:

Più informazioni sulla privacy
WordPress Cookie Plugin by Real Cookie Banner