A molti, quando si parla del Capodanno in Lombardia, vengono subito in mente le discoteche glamour del capoluogo. I party in discoteca in questa regione, è vero, certo non mancano. Tuttavia, la tipologia di eventi in programma per l’ultimo dell’anno è molto più variegata.
A Milano, in attesa del concertone in programma ogni anno a Piazza Duomo, potrete concedervi un buon cocktail presso uno dei caratteristici bar lungo i Navigli. Sono poi moltissimi i ristoranti e gli alberghi che organizzano cenoni con menu speciali per grandi e piccoli. E gli “animali notturni”? Avranno solo l’imbarazzo della scelta, tra le tantissime discoteche della movida milanese.
A Mantova la festa di Capodanno è in programma in Piazza Sordello, ma in attesa della mezzanotte è possibile concedersi un tour tra le bellezze della città e magari regalarsi una romantica e suggestiva gita in barca sul Mincio.
Se sei amante della montagna potrai invece trascorrere il Capodanno a Bormio, incantevole paesino dell’alta Valtellina, tra una pista da sci e l’altra, una festa in baita oppure rilassandovi alle terme.
Per conoscere tutti gli eventi di fine anno in regione dai un’occhiata ai post qui sotto oppure leggi il riassunto degli eventi più importanti nella nostra pagina dedicata al Capodanno in Lombardia!
Stai organizzando il tuo Capodanno a Brescia? La città lombarda è un’ottima meta per trascorrere l’ultimo dell’anno all’insegna del divertimento.
Ecco le idee migliori per pianificare al meglio questi giorni di festa!
CAPODANNO IN PIAZZA A BRESCIA
Passato
Capodanno in piazza
Capodanno con 4 palchi a Brescia
A Brescia il Capodanno si fa in quattro: 4 saranno i palchi disseminati per il centro storico. In piazza Loggia suoneranno Paolo Belli & The Big Band, in piazza Tebaldo Brusato saliranno sul palco Leonardo Manera e gli Inadatti Band, all’auditorium San Barnaba ci sarà invece il Quartetto The Euphoria mentre al Teatro Sociale si esibirà Oylem Goylem con Moni Ovadia.
CAPODANNO A TEATRO A BRESCIA
GRAN TEATRO MORATO
Passato
Capodanno a teatro
Panariello a Capodanno
Lo show più comico, a Capodanno, va in scena al Gran Teatro Morato di Brescia. Lo show Panariello a Capodanno comincerà alle 22.35 circa e proseguirà fin dopo la mezzanotte, con tanto di countdown e brindisi della tradizione. Tantissime le risate, ma tanti anche i momenti di riflessione che il leggendario comico toscano regalerà.
TEATRO DIS PLAY
Passato
Capodanno a teatro
Max Angioni Miracolato Speciale Capodanno
Speciale spettacolo di Max Agioni, celebre comico, che fra monologhi e ironia assicura risate. Il pubblico verrà coinvolto dai personaggi che lo hanno reso celebre in Tv e sui social. Angioni ti farà vivere uno speciale Capodanno in allegria con uno sguardo alla vita di tutti i giorni.
CAPODANNO AL CIRCO ALL’AREA SAN POLO
Passato
Capodanno per famiglie
Gran Veglione di Capodanno – Gravity Circus presenta No Limits
All’Area San Polo di Brescia alle 21:30 del 31 dicembre il Capodanno si festeggia al Gravity Circus. Non si può immaginare una serata più allegra per grandi e piccini. Con i suoi colori, le sue performance il Gravity Circus ti porterà in una dimensione parallela. Dopo lo spettacolo festa e animazione con DJ. Spazio anche a panettone spumante e a un buffet freddo con tante stuzzicherie.
Non sai cosa fare per il Capodanno a Milano? Stai cercando idee e alternative, preferibilmente low cost, per brindare alla notte più pazza dell’anno? Vediamo come, dopo le restrizioni dello scorso anno, Milano deciderà di coinvolgere il suo pubblico per il Capodanno 2023.
CAPODANNO CON RADIO 105 AL FABRIQUE
Passato
Capodanno in discoteca | Capodanno per giovani
105 Capodanno In The City
Movida, musica a divertimento in uno dei locali più gettonati a Milano: il Fabrique conosciuto per essere una delle colonne della nightlife di Milano. A rendere unica la notte di Capodanno di penseranno loro: i ragazzi delle seguita e scanzonata Radio 105. Si alterneranno intrattenimenti e momenti speciali per una notte che non finirà prima dell’alba. Il party è qui ragazzi!
CAPODANNO A TEATRO A MILANO
TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI
Passato
Concerti di Capodanno
3… 2…1… Bennato! – Concerto di Capodanno
Al Teatro Arcimboldi di Milano, l’appuntamento di Capodanno è affidato a Edoardo Bennato. Il rocker cantautore porterà in scena i suoi brani più noti e una selezione di nuove canzoni tratte dall’ultimo album “Non c’è”. Affiancato dalla BeBand, intratterrà e coinvolgerà il pubblico per due ore di musica e di video coinvolgenti, per un evento da vivere dall’inizio alla fine.
Passato
Capodanno a teatro
Checco Zalone – Amore + Iva / 1 gennaio
Hai visto i film di Checco Zalone e sei morto dal ridere? Ecco allora l’idea perfetta per il tuo Capodanno. Il comico ti aspetta al Teatro Arcimboldi di Milano per una serata spensierata tra battute, imitazioni e parodie. Lasciati trasportare dall’ironia del comico e dalla sua spensieratezza: la risata è assicurata. Un inizio così ha tutte le prerogative per un anno ricco di divertimento!
ZELIG
Passato
Capodanno a teatro
Capodanno a Zelig
Se vuoi iniziare il 2023 con un sacco di risate, il luogo in cui farlo è lo Zelig Cabaret di Milano. Va in scena qui Capodanno a Zelig, il tradizionale appuntamento con la comicità che – sul palco – porta i migliori cabarettisti italiani. I loro nomi? Vincenzo Albano, Silvio Cavallo, Cinzia Marseglia, Ippolita Baldini, Max Angioni e Chibo. Presentato da Davide Paniate, lo show si concluderà con il brindisi di mezzanotte.
TEATRO LIRICO GIORGIO GABER
Passato
Capodanno a teatro
Ale e Franz in NatAle&FranzShow / 17:30
Al Teatro Lirico Giorgio Gaber di Milano, dal 20 dicembre al 3 gennaio è in programma lo spettacolo “NatAle&FranzShow”. Lo show terrà compagnia agli spettatori anche nella notte di Capodanno (l’appuntamento è il 31 dicembre, alle 21.30). Insieme sin dal 1995, i due cabarettisti sono tra i volti più noti di Zelig. E, dal palcoscenico a “Striscia la notizia”, strappano risate da Nord a Sud.
Passato
Capodanno a teatro
Ale e Franz in NatAle&FranzShow / 21:30
Al Teatro Lirico Giorgio Gaber di Milano, dal 20 dicembre al 3 gennaio è in programma lo spettacolo “NatAle&FranzShow”. Lo show terrà compagnia agli spettatori anche nella notte di Capodanno (l’appuntamento è il 31 dicembre, alle 21.30). Insieme sin dal 1995, i due cabarettisti sono tra i volti più noti di Zelig. E, dal palcoscenico a “Striscia la notizia”, strappano risate da Nord a Sud.
TEATRO NAZIONALE CHEBANCA
Passato
Capodanno a teatro
Sister Act Il Musical
Dal 29 dicembre al 22 gennaio, notte di Capodanno compresa, il Teatro Erba di Torino è casa dello spettacolo “Finestre sul Po”. Don Felice Cavagna è un prete di montagna. La famiglia Galletti, per celebrare l’ostensione della Sacra Sindone, ha deciso di aprire la sua casa a persone illustri. Don Cavagna approfitta dell’occasione per raccontare al nipote del vescovo la sua intolleranza verso la gerarchia ecclesiastica.
TEATRO CARCANO
Passato
Capodanno a teatro
NUYE
Il Teatro Carcano di Milano ospita la prima nazionale di “Nuye”, nata da un’idea della Compañía de Circo “eia” come riflessione sugli anni della pandemia. In “Nuye” vengono esplorate le dinamiche del rapporto di coppia, quella tendenza a completarsi che è stata al centro dell’isolamento e della riflessione. A raccontarla, una parete modulare che – sullo sfondo dei performer – prende vita.
TEATRO REPOWER DI ASSAGO (MI)
Passato
Capodanno a teatro
I Legnanesi – Liberi di sognare / 31 dicembre
Da anni i Legnanesi, con i loro spettacoli divertenti, catturano il pubblico. Siamo di fronte ad un’esilarante messa in scena delle loro vicende familiari, dove dovranno decidere se seguire sogni di gloria e ricchezza o accrescere il rispetto tra loro. Sei curioso di conoscere la loro nuova avventura? Trascorri il Capodanno in loro compagnia al teatro Repower di Assago.
Passato
Capodanno a teatro
I Legnanesi – Liberi di sognare / 1 gennaio
Da anni i Legnanesi, con i loro spettacoli divertenti, catturano il pubblico. Siamo di fronte ad un’esilarante messa in scena delle loro vicende familiari, dove dovranno decidere se seguire sogni di gloria e ricchezza o accrescere il rispetto tra loro. Sei curioso di conoscere la loro nuova avventura? Trascorri il Capodanno in loro compagnia al teatro Repower di Assago.
TEATRO MANZONI
Passato
Capodanno a teatro | Cenoni di Capodanno
Cena pre-spettacolo di Vincenzo Salemme
Cena e teatro per Capodanno? Ottima idea per non farsi mancare nulla. Potrai gustare un delizioso menù e, senza doverti spostare con auto o mezzi assistere allo spettacolo del grande attore comico Vincenzo Salemme. Metterà in scena “Napoletano? E famme ‘na pizza”, dove tra risate e simpatia arriverà la mezzanotte. La cena si svolge prima dell’apertura del sipario che invece avverrà alle 21:30.
Passato
Capodanno a teatro
Napoletano? E famme ‘na pizza! / 31 dicembre
Il Teatro Manzoni di Milano inaugura la stagione 2023 con Vincenzo Salemme e il suo “Napoletano? E famme ‘na pizza!”. Tratto dall’omonimo libro, il titolo parte da ciò che – nell’immaginario comune – un napoletano dovrebbe saper fare: fare le pizze, cantare, essere sempre allegro, amare il caffè bollente, essere devoto a San Gennaro, tifare Napoli, amare il ragù di mamma’. Salemme dimostrerà di essere un napoletano doc?
Passato
Capodanno a teatro
Napoletano? E famme ‘na pizza! / 1 gennaio
Il Teatro Manzoni di Milano inaugura la stagione 2023 con Vincenzo Salemme e il suo “Napoletano? E famme ‘na pizza!”. Tratto dall’omonimo libro, il titolo parte da ciò che – nell’immaginario comune – un napoletano dovrebbe saper fare: fare le pizze, cantare, essere sempre allegro, amare il caffè bollente, essere devoto a San Gennaro, tifare Napoli, amare il ragù di mamma’. Salemme dimostrerà di essere un napoletano doc?
TEATRO DELLA MEMORIA
Passato
Capodanno a teatro
Gran Varietà dell’Operetta
Spettacolo spumeggiante con la compagnia di ballo Belle Epoque (festosi can can, romantici valzer, appassionati tango). A Mezzanotte si brinda con gli artisti con prosecco di Valdobbiadene e panettone. Poi, fino alla una e trenta, si continua con il Café chantant. Artisti della serata: Nao Masho (tenore), Simona Pallanti (soprano), Alberto Grasso, Beatrice Anton Rossetti al pianoforte e il Maestro Paolo Beretta.
TEATRO FONTANA
Passato
Capodanno a teatro
SUPERMARKET. A Modern Musical Tragedy
“Supermarket: A Modern Musical Tragedy”, di Gipo Gurrado, torna al Teatro Fontana di Milano per uno speciale Capodanno con brindisi di mezzanotte, panettone e dj-set. Il musical con 9 attori porta sul palco una “tragedia moderna”: la vita dentro ai supermarket. Un racconto surreale, ma estremamente vero, che sottolinea il lato grottesco di molte situazioni che – all’interno di un supermercato – ci si trova a vivere.
TEATRO BINARIO 7 (MONZA)
Passato
TABÙ – Speciale Capodanno 2023
Al Binario 7 di Monza va in scena “TABÙ – Speciale Capodanno 2023”. I due protagonisti dello show, apparentemente incuranti del pubblico, danno voce a ciò che si pensa ma che non si ha il coraggio di dire. Ai tabù, insomma. Attraverso la storia d’amore tra un uomo e una donna imperfetti, vengono analizzati senza filtri maschile e femminile, amore e sesso. Al termine dello spettacolo, si festeggerà con gli attori.
TEATRO GALLERIA (LEGNANO)
Passato
Capodanno a teatro
Paolo Cevoli
Al Teatro Galleria di Legnano l’appuntamento è con Paolo Cevoli e il suo “Spettacolo di Capodanno”. Con l’acume che lo contraddistingue, Cevoli racconterà il suo passato e presente da imprenditore. Partirà dalla Pensione Cinzia di Riccione gestita dalla sua famiglia, e arriverà fino alla sua professione da PAFS (Professional Air Fried Seller). Uno spettacolo ironico, ma pieno d’istruttivo divertimento.
CONCERTI DI CAPODANNO
Passato
Concerti di Capodanno
La Nona: concerto di Capodanno
Tra gli appuntamenti tradizionali della Milano classica, La Nona – Concerto di Capodanno animerà l’Auditorium di Milano Fondazione Cariplo con le sue atmosfere raffinate. Quattro le date in programma: le sere del 29-30-31 dicembre, e il pomeriggio dell’1 gennaio. La Nona di Beethoven fu eseguita per la prima volta a Vienna il 7 maggio 1824: il compositore, ormai sordo, la dedicò al Re di Prussia Federico Guglielmo III.
CAPODANNO IN PIAZZA A MILANO
Purtroppo il Capodanno in piazza a Milano quest’anno non si farà, ha dichiarato il sindaco di Milano Beppe Sala. I pochi fondi a disposizione sarebbero infatti già stati spesi per le luminarie natalizie.
MOSTRE D’ARTE A CAPODANNO
Arte
Andy Warhol – La Pubblicità della Forma / 31 dicembre
Alla Fabbrica del Vapore puoi festeggiare l’arrivo del nuovo anno tra le opere d’arte di una controversa figura dell’arte moderna: Andy Warhol. Ammirerai 300 opere inedite: che siano emblematiche per ogni giorno del nuovo anno? Una bella metafora con cui festeggiare, dando spazio alla cultura pop.
Arte
Andy Warhol – La Pubblicità della Forma / 1 gennaio
Alla Fabbrica del Vapore puoi festeggiare l’arrivo del nuovo anno tra le opere d’arte di una controversa figura dell’arte moderna: Andy Warhol. Ammirerai 300 opere inedite: che siano emblematiche per ogni giorno del nuovo anno? Una bella metafora con cui festeggiare, dando spazio alla cultura pop.
Arte
Max Ernst / 31 dicembre
La mostra di Max Ernst a Palazzo Reale ti catapulterà in giochi di percezione, che ti stupiranno e meraviglieranno. Le opere ti condurranno oltre la pittura, in un universo di simboli. Vivrai un’esperienza surrealista tra immagini ed enigmi. Un’idea diversa dalla solita routine di Capodanno.
Passato
Arte
Max Ernst / 1 gennaio
La mostra di Max Ernst a Palazzo Reale ti catapulterà in giochi di percezione, che ti stupiranno e meraviglieranno. Le opere ti condurranno oltre la pittura, in un universo di simboli. Vivrai un’esperienza surrealista tra immagini ed enigmi. Un’idea diversa dalla solita routine di Capodanno.
CAPODANNO IN PIAZZA
È tradizione ogni anno per la città meneghina festeggiare la notte di San Silvestro con un concerto gratuito in Piazza Duomo. Per il Capodanno 2020 in Piazza a Milano si sono esibiti artisti del calibro di Miss Keta, il duo dei Coma Cosa e il gruppo italiano de Lo Stato Sociale.
Per il 2021, come tutti ben sappiamo, però, non è stato lo stesso. Il tradizionale concerto gratuito è stato sostituito da un evento multimediale con video mapping e proiezioni sugli edifici storici della piazza e sul Duomo. Per la realizzazione dell’evento il Comune di Milano ha stanziato 100.000 euro.
Purtroppo anche quest’anno il Capodanno in Piazza Duomo non si terrà per le ultime disposizioni del governo sull’annullamento degli eventi che possano creare assembramenti.
CAPODANNO CON DELITTO A MILANO E PROVINCIA
CINEMA TEATRO TRIESTE
Cene con delitto | Cenoni di Capodanno
Capodanno con delitto al Cinema Teatro Trieste
Sei amante dei gialli? Al Cinema Teatro Trieste va in scena “I dodici tocchi”, coinvolgente Cenone con delitto. La trama: i Commissari stanno trascorrendo il Capodanno insieme ad amici e colleghi e condividono con loro le avventure e i casi più strani che hanno dovuto risolvere. 4 agenti, pronti a intervenire per risolvere il delitto, in collaborazione con tutti i presenti al Cenone.
RISTORANTE “IL COVO DI GIOVE” DI CESANO BOSCONE (MI)
Cene con delitto | Cenoni di Capodanno
Capodanno con delitto a Cesano Boscone (MI)
Il delitto di questo cenone ha luogo in un antico monastero, dove una giovane suora,viene trovata morta durante lo svolgimento delle proprie orazioni.
Le indagini sono affidate al commissario Bracco, dal fiuto e dall’astuzia incredibili! I sospetti ricadono su quattro suore e quattro frati che convivono nella stessa comunità, ma fanno parte di diverse congregazioni. Chi avrà commesso il delitto?
RISTORANTE DEL SOLE A MAGENTA (MI)
Passato
Cene con delitto
Capodanno con delitto a Magenta
A Ristorante Del Sole, a Magenta, prende vita una serata di Capodanno tra mistero e divertimento “Il delitto della scala B”. Per festeggiare l’arrivo del 2023, nella notte di San Silvestro, dalle 20.30, parteciperai alla serata organizzata dal ristorante che propone un gran menu con cenone dedicato e lo spettacolo per risolvere l’enigma misterioso.
CAPODANNO SUI NAVIGLI DI MILANO
Una zona molto frequentata dai giovani, milanesi e non, è sicuramente quella nei Navigli.
Già dal pomeriggio del 31 dicembre infatti questa zona inizia a popolarsi da tante persone che vogliono trascorrere l’ultima notte dell’anno tra le tante attività commerciali che popolano i Navigli. Un luogo reso particolare grazie al corso d’acqua artificiale che ha visto nascere pub, ristoranti e cocktail bar che animano la movida milanese.
La notte di San Silvestro non mancheranno idee per chi vuole cenare lungo i Navigli, per fare nuove conoscenze e festeggiare in modo davvero originale. Puoi iniziare già dall’aperitivo e arrivare alla mezzanotte, quando lo spettacolo dei fuochi d’artificio in questa splendida cornice ti lascerà senza fiato.
Ti consigliamo però di prenotare con largo anticipo se vuoi trascorrere il Capodanno in uno dei locali dei Navigli, perchè rischi di non trovare più disponibilità.
Al Ristorante Del Sole, a Magenta, prende vita una serata di Capodanno tra mistero e divertimento “Il delitto della scala B“.
Per festeggiare l’arrivo del 2023, nella notte di San Silvestro, dalle 20.30, parteciperai alla serata organizzata dal ristorante che propone un gran menu con cenone dedicato e lo spettacolo per risolvere l’enigma misterioso.
TRAMA DELLO SPETTACOLO “IL DELITTO DELLA SCALA B”
Una riunione condominiale tra 6 personaggi porta in scena un delitto, la cui arma sarà decisa dagli stessi commensali. Anche i personaggi saranno ispirati dagli stessi commensali. Tutti sono sospettati, ma chi cercherà di risolvere il delitto è un esilarante e insolito detective. Uno spettacolo ad hoc, ogni volta diverso, costruito sulle informazioni raccolte dai commensali.
CENA CON DELITTO: IL MENU DELLA SERATA
Benvenuto con ostrica e bollicine
ANTIPASTO
Capesante gratinate e insalate di mare
Rosa di salmone marinato con rucola, pachino e stracciatella
Affettati misti e sottolio
PRIMI PIATTI
Calamarata allo scoglio
Pacchero al ragù di fassona con ricotta salata
SECONDO PIATTO
Turbante di branzino con granella di pistacchio e crema di piselli
Ribs di maiale a bassa temperatura con patate a spicchio
DESSERT
Panettone o pandoro con crema al mascarpone
BRINDISI DI MEZZANOTTE
Spumante dolce o secco
Cotechino e lenticchie
BEVANDE
Acqua(nat e frizz), vino bianco e rosso (1 bott ogni 4 persone), caffè
COSTO DELLA SERATA
La cena con delitto a Gallarate ha un costo di 90€ a persona. La quota include cenone + spettacolo. Per partecipare è necessario inviare un acconto di 15€ a persona tramite il sito ufficiale dell’evento. I rimanenti 75€ possono essere saldati sul posto la sera stessa dell’evento il 31 dicembre. Il costo della serata per i bambini è invece di 45€.
INFO E PRENOTAZIONI PER LA CENA CON DELITTO A MAGENTA (MI)
Cosa ne pensi di trasformarti in detective nella notte di San Silvestro?
Alla Cascina Montediviso, a Gallarate (VA) prende vita il Gran Galà di Capodanno “Romeo e Giulietta con delitto“.
Per festeggiare l’arrivo del 2023, sabato 31 dicembre a partire dalle 20.30, parteciperai alla serata cenone+spettacolo all’insegna del divertimento.
TRAMA DELLO SPETTACOLO “ROMEO E GIULIETTA CON DELITTO”
Ambientata a teatro, durante la famosa rappresentazione di Shakespeare, nella scena del balcone, uno degli attori esce di scena per un vuoto di memoria. Uscendo trova, proprio nel suo camerino, il regista a terra, morto, colpito alla testa da un martello senza impugnatura. Interrotta la sceneggiatura, l’attore che rappresenta Romeo promette alla sua Giulietta che indagherà in prima persona sulla morta del regista.
CENA CON DELITTO: IL MENU DELLA SERATA
ANTIPASTO
Salumi misti
Tartare di manzo
Caprese con mozzarellina di bufala e alici
PRIMI PIATTI
Risotto della Cascina con trevisana, salsiccia e carciofi
Ravioli di magro con zafferano e taleggio
SECONDO PIATTO
Filetto di manzo bardato allo speck con patate aromatizzate al rosmarino
DESSERT
Tiramisù con crema alla nocciola
BRINDISI DI MEZZANOTTE
Pandoro e panettone
Cotechino e lenticchie
BEVANDE
Acqua(1 bott), vino (1 bott ogni 2 persone), calice di spumante per il brindisi, caffè
COSTO DELLA SERATA
La cena con delitto a Gallarate ha un costo di 90€ a persona. La quota include cenone + spettacolo. Per partecipare è necessario inviare un acconto di 15€ a persona tramite il sito ufficiale dell’evento. I rimanenti 75€ possono essere saldati sul posto la sera stessa dell’evento il 31 dicembre. Il costo della serata per i bambini è invece di 45€.
INFO E PRENOTAZIONI PER LA CENA CON DELITTO A GALLARATE (VA)
In questo articolo ti proponiamo la miglior selezione di eventi per il tuo Capodanno 2023 in Lombardia e le idee più interessanti su cosa fare nell’ultima notte dell’anno sul territorio lombardo.
Questo articolo è in continuo aggiornamento. Se non trovi l’evento che fa per te, ripassa da queste parti tra qualche giorno!
CAPODANNO A MILANO
Eccoci a Milano, una delle città più popolose d’Europa, Capitale della moda e del design nonché ricca di storia e cultura, dal Duomo di stampo gotico al Castello Sforzesco, dalla Pinacoteca di Brera ai musei.
Se decidi di trascorrere la fine dell’anno in città, avrai un’occasione d’oro per coniugare il divertimento alla possibilità di scoprire una città dalle mille sfaccettature e bellezze. Di seguito trovi i migliori eventi in città (nota: aggiorneremo questa sezione man mano che nuovi eventi verranno resi noti).
CAPODANNO CON RADIO 105 AL FABRIQUE
Passato
Capodanno in discoteca | Capodanno per giovani
105 Capodanno In The City
Movida, musica a divertimento in uno dei locali più gettonati a Milano: il Fabrique conosciuto per essere una delle colonne della nightlife di Milano. A rendere unica la notte di Capodanno di penseranno loro: i ragazzi delle seguita e scanzonata Radio 105. Si alterneranno intrattenimenti e momenti speciali per una notte che non finirà prima dell’alba. Il party è qui ragazzi!
TEATRO CARCANO
Passato
Capodanno a teatro
NUYE
Il Teatro Carcano di Milano ospita la prima nazionale di “Nuye”, nata da un’idea della Compañía de Circo “eia” come riflessione sugli anni della pandemia. In “Nuye” vengono esplorate le dinamiche del rapporto di coppia, quella tendenza a completarsi che è stata al centro dell’isolamento e della riflessione. A raccontarla, una parete modulare che – sullo sfondo dei performer – prende vita.
TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI
Passato
Capodanno a teatro
Checco Zalone – Amore + Iva / 1 gennaio
Hai visto i film di Checco Zalone e sei morto dal ridere? Ecco allora l’idea perfetta per il tuo Capodanno. Il comico ti aspetta al Teatro Arcimboldi di Milano per una serata spensierata tra battute, imitazioni e parodie. Lasciati trasportare dall’ironia del comico e dalla sua spensieratezza: la risata è assicurata. Un inizio così ha tutte le prerogative per un anno ricco di divertimento!
TEATRO REPOWER (ASSAGO)
Passato
Capodanno a teatro
I Legnanesi – Liberi di sognare / 31 dicembre
Da anni i Legnanesi, con i loro spettacoli divertenti, catturano il pubblico. Siamo di fronte ad un’esilarante messa in scena delle loro vicende familiari, dove dovranno decidere se seguire sogni di gloria e ricchezza o accrescere il rispetto tra loro. Sei curioso di conoscere la loro nuova avventura? Trascorri il Capodanno in loro compagnia al teatro Repower di Assago.
MOSTRE A CAPODANNO A MILANO
Arte
Andy Warhol – La Pubblicità della Forma / 31 dicembre
Alla Fabbrica del Vapore puoi festeggiare l’arrivo del nuovo anno tra le opere d’arte di una controversa figura dell’arte moderna: Andy Warhol. Ammirerai 300 opere inedite: che siano emblematiche per ogni giorno del nuovo anno? Una bella metafora con cui festeggiare, dando spazio alla cultura pop.
Arte
Max Ernst / 31 dicembre
La mostra di Max Ernst a Palazzo Reale ti catapulterà in giochi di percezione, che ti stupiranno e meraviglieranno. Le opere ti condurranno oltre la pittura, in un universo di simboli. Vivrai un’esperienza surrealista tra immagini ed enigmi. Un’idea diversa dalla solita routine di Capodanno.
CONCERTO IN PIAZZA DUOMO A MILANO
L’intrattenimento a Milano per trascorrere l’ultimo dell’anno in piazza offre un ventaglio ampio di scelte. Il cuore della città è Piazza Duomo, dove come ogni anno si terrà il tradizionale Concerto di Capodanno. Gli ospiti che salgono ogni anno sul prestigioso palco intrattengono migliaia di spettatori nel corso dell’entusiasmante concerto gratuito. Gli ospiti del Capodanno 2023 in Piazza Duomo non sono ancora stati stabiliti. Ti consigliamo di visitare la nostra pagina dei concerti di fine anno in piazza in tutta Italia, che a partire da Novembre viene aggiornata quasi giornalmente.
A Ristorante Del Sole, a Magenta, prende vita una serata di Capodanno tra mistero e divertimento “Il delitto della scala B”. Per festeggiare l’arrivo del 2023, nella notte di San Silvestro, dalle 20.30, parteciperai alla serata organizzata dal ristorante che propone un gran menu con cenone dedicato e lo spettacolo per risolvere l’enigma misterioso.
CAPODANNO ALLE TERME DI BORMIO
Un’idea originale, un mix vincente di allegria e relax, avvolti nel benessere che solo le terme e i massaggi regalano senza eguali. Uno dei posti termali più belli si trova proprio in Lombardia, alle terme di Bormio. E forse non tutti sanno che l’ingresso presso la cosiddetta pozza di San Leonardo è gratuito.
Le terme di Bormio rappresentano la meta ideale per coloro che si spostano in famiglia. Infatti, oltre ai grandi spazi luminosi delle acque termali e alle piscine, il luogo è dotato anche di scivoli e vasche per i bambini, che possono divertirsi in tranquillità in acqua bassa e giocando con i vari pupazzi colorati a disposizione. Per i genitori non c’è che l’imbarazzo della scelta, tra percorsi benessere, massaggi, sauna, bagno turco o vasche con idromassaggio.
Per raggiungere le Terme di Bormio puoi prenotare un volo low cost per Bergamo e scegliere uno dei tanti hotel o B&B in zona. Se decidi di restare un paio di giorni in più, ti consigliamo è di approfittare per una visita nei dintorni, presso il centro storico di Bormio ad esempio oppure raggiungendo il Passo dello Stelvio, Livigno o il Lago di Cancano. In questo caso, ti consigliamo di leggere i nostri consigli sulla nostra pagina dedicata al Capodanno a Bormio (pagina in aggiornamento).
CAPODANNO A LIVIGNO
Se sei un amante degli sport invernali e alla montagna non vuoi rinunciare nemmeno a Capodanno, Livigno, in provincia di Sondrio, è la località che fa per te. Qui potrai partecipare alla tradizionale fiaccolata di Capodanno organizzata presso il Campo Scuola 23 lungo il pendio della Costaccia e partecipare ad un cenone in alta quota con show d’animazione.
A Livigno ti attendono inoltre oltre 100 km di piste da sci ed una vasta gamma di negozi per fare shopping all’insegna della convenienza (Livigno è una zona extra-doganale, dove fare acquisti esenti da IVA).
Se ti trovi a festeggiare il Capodanno 2023 a Monza, l’idea è di trascorrere la serata in piazza Trento Trieste, dove è in genere aperta la pista di ghiaccio e si può brindare tutti insieme per accogliere il nuovo anno.
In alternativa ti consigliamo una serata tranquilla a teatro, come il Teatro Binario 7, dove andrà in scena lo spettacolo “TABÙ – Speciale Capodanno 2023”.
Se desideri il massimo relax, il consiglio è di aspettare l’arrivo del nuovo anno presso l’Hotel Brianteo, raffinata ed elegante struttura con Spa.
TEATRO BINARIO 7
Passato
TABÙ – Speciale Capodanno 2023
Al Binario 7 di Monza va in scena “TABÙ – Speciale Capodanno 2023”. I due protagonisti dello show, apparentemente incuranti del pubblico, danno voce a ciò che si pensa ma che non si ha il coraggio di dire. Ai tabù, insomma. Attraverso la storia d’amore tra un uomo e una donna imperfetti, vengono analizzati senza filtri maschile e femminile, amore e sesso. Al termine dello spettacolo, si festeggerà con gli attori.
Passato
Capodanno a teatro
Filippo Caccamo presenta “Tel chi Filippo”
Al teatro Manzoni di Monza prende vita a Capodanno uno show a 360°. Tel Chi Filippo ha fatto sold out in tutti teatri in cui è apparso. I protagonisti sono gli insegnanti da cui esce una serie di aneddoti e situazioni comiche divertenti. Sarai coinvolto in uno spettacolo dove immedesimarsi è facile. Tante allegre risate sono di buon augurio per l’anno nuovo. Si va in scena alle 22:00: save the date.
CAPODANNO A COMO
Se a Capodanno ti trovi a Como o hai in programma una gita in città per l’occasione, l’evento da non perdere è il Capodanno in piazza nella zona tra il Lungolago e Piazza Cavour. In questa location cittadina suggestiva potrai ammirare i fuochi d’artificio di mezzanotte ed assistere al tradizionale concerto in piazza con DJ set a seguire.
I più romantici possono invece optare per una crociera di Capodanno in notturna sul lago di Como, con tanto di cenone e musica dal vivo. Nel periodo tra Natale e l’Epifania, inoltre, Como diventa palcoscenico di numerose iniziative a tema natalizio conosciute come “Città dei Balocchi“.
Se cerchi un evento originale e allo stesso tempo non vuoi farti mancare il buon cibo, ti consigliamo di partecipare alla cena con delitto che si tiene al Ristorante Il Fiordo di Lomazzo.
CENA CON DELITTO A LOMAZZO (CO)
Passato
Cene con delitto
Capodanno con delitto a Lomazzo (CO)
Con ben 3 menù, di mare, di terra e per bambini, il cenone con delitto al ristorante Il Fiordo a Lomazzo (CO), accompagna tutti i partecipanti a dare il benvenuto al nuovo anno. L’evento inizia alle ore 20.30 con la cena e lo spettacolo. Non c’è bisogno di impermeabile e lente, ma solo di tanta voglia di scoprire chi ha commesso il delitto!
Passato
Capodanno a teatro
Capodanno Experience
Per dare il benvenuto al nuovo anno in grande stile, il Teatro Sociale di Como propone uno dei balletti più intensi ed emozionanti, Il Lago dei Cigni. Al termine, vivi l’esperienza esclusiva di un cenone di gala sullo stesso palcoscenico appena calcato dalla Principessa Odette: una bollicina di aperitivo in foyer e la cena di gala in attesa del brindisi di mezzanotte.
Bellissima città, il cui cuore è piazza Stradivari, in cui tutti si riuniscono il 31 dicembre per ascoltare buona musica e divertirsi. Il Teatro Amilcare Ponchielli di Cremona propone per il Capodanno 2023 il recital “Eleganzissima” con Drusilla Foer e il NICO GORI SWING 10tet.
Passato
Capodanno a teatro
Eleganzissima
Il Teatro Ponchielli di Cremona ospita, sabato 31 dicembre alle 22.00, lo speciale spettacolo di Drusilla Foer “Eleganzissima”. Accompagnata per l’occasione dalla Nico Gori Swing 10tet, una big band di 10 elementi che vestirà di swing il Capodanno, Drusilla porta in scena lo show scritto da lei, fatto di racconti di vita vissuta, canzoni e musica dal vivo. A mezzanotte si potrà brindare insieme a lei e ai musicisti.
CAPODANNO A BRESCIA
Il Capodanno in piazza ritorna a Brescia dopo l’interruzione dovuta alla pandemia. Lo spettacolo pirotecnico allo scoccare della mezzanotte si tiene in genere invece in piazza Vittoria.
Passato
Capodanno in piazza
Capodanno con 4 palchi a Brescia
A Brescia il Capodanno si fa in quattro: 4 saranno i palchi disseminati per il centro storico. In piazza Loggia suoneranno Paolo Belli & The Big Band, in piazza Tebaldo Brusato saliranno sul palco Leonardo Manera e gli Inadatti Band, all’auditorium San Barnaba ci sarà invece il Quartetto The Euphoria mentre al Teatro Sociale si esibirà Oylem Goylem con Moni Ovadia.
Passato
Capodanno a teatro
Panariello a Capodanno
Lo show più comico, a Capodanno, va in scena al Gran Teatro Morato di Brescia. Lo show Panariello a Capodanno comincerà alle 22.35 circa e proseguirà fin dopo la mezzanotte, con tanto di countdown e brindisi della tradizione. Tantissime le risate, ma tanti anche i momenti di riflessione che il leggendario comico toscano regalerà.
Passato
Capodanno a teatro
Max Angioni Miracolato Speciale Capodanno
Speciale spettacolo di Max Agioni, celebre comico, che fra monologhi e ironia assicura risate. Il pubblico verrà coinvolto dai personaggi che lo hanno reso celebre in Tv e sui social. Angioni ti farà vivere uno speciale Capodanno in allegria con uno sguardo alla vita di tutti i giorni.
Passato
Capodanno per famiglie
Gran Veglione di Capodanno – Gravity Circus presenta No Limits
All’Area San Polo di Brescia alle 21:30 del 31 dicembre il Capodanno si festeggia al Gravity Circus. Non si può immaginare una serata più allegra per grandi e piccini. Con i suoi colori, le sue performance il Gravity Circus ti porterà in una dimensione parallela. Dopo lo spettacolo festa e animazione con DJ. Spazio anche a panettone spumante e a un buffet freddo con tante stuzzicherie.
Ma il Capodanno in questa città è molto di più: leggi anche di tutti i cenoni in programma nei locali, nei ristoranti, trattorie e osteria sulla nostra pagina dedicata agli eventi di fine anno a Brescia (pagina in aggiornamento).
CAPODANNO A BERGAMO
Cosa offre la città in vista dei festeggiamenti per l’ultimo giorno dell’anno? Il luogo più frequentato della Bergamo bassa è piazza Matteotti dove si tiene in Concerto di Capodanno. Piazza Vecchia invece è il luogo più gettonato del centro storico, nella Bergamo Alta. Inoltre in piazza della Libertà è possibile pattinare sulla pista di ghiaccio, anche in compagnia dei più piccoli.
CREBERG TEATRO DI BERGAMO
Passato
Capodanno a teatro
Instant Theater – Il capodanno alternativo con Enrico Bertolino
Il Creberg Teatro di Bergamo presenta “Instant Theater – Il capodanno alternativo”, con Enrico Bartolino. L’Instant Theatre è una forma di teatro innovativa, che si allontana dal monologo tradizionale per abbracciare il contatto con il pubblico. Il dialogo verte sui temi d’attualità, e il teatro si trasforma in luogo di informazione satirica e di conoscenza politica e sociale.
CONCERTO A TEATRO DELL’1 GENNAIO
Passato
Concerti di Capodanno
Concerto di Capodanno al Teatro Sociale
Il concerto dell’1 gennaio 2023 al Teatro Sociale di Bergamo, in programma alle 11.00, prevede l’esibizione dell’Orchestra Filarmonica Italiana diretta da Andrea Oddone. Come da tradizione il concerto sarà dedicato al mondo austro-ungarico e al melodramma italiano. La prima parte sarà un omaggio strumentale alla terra della lirica, da Rossini a Verdi. A seguire, la tradizionale sequenza di Valzer e Polke.
Piazza Sordello è la piazza centrale della città, dove si tiene l’atteso concerto di Capodanno. Per il Capodanno 2023 salità sul palco di Piazza Sordello il celebre Mannarino, uno dei migliori artisti italiani contemporanei. Il lungolago invece diventa protagonista dello spettacolo pirotecnico previsto alla mezzanotte. Infine Piazza delle Erbe è il luogo in cui si avvicendano i brani del Dj Set che fanno ballare il pubblico fino all’alba.
Maggiori eventi di fine anno a Mantova li puoi trovare su questa nostra pagina, che verrà aggiornata man mano che nuovi eventi di Capodanno verranno resi noti.
CAPODANNO A PAVIA
A Pavia per il Capodanno 2023 ti attende un entusiasmante spettacolo adatto alle famiglie al Teatro Fraschini: “La fabbrica dei sogni”. Leggi maggiori dettagli qui sotto.
TEATRO FRASCHINI
Passato
Capodanno a teatro | Capodanno per famiglie
“La Fabbrica dei Sogni”
Fai un tuffo nel mondo dei sogni, tra terre fatate, castelli incantati e mari abitati da sirene. Allaccia le cinture: durante il musical “La Fabbrica dei Sogni” della Compagnia BIT, in scena al Teatro Fraschini di Pavia, salirai sul tappeto volante di Aladdin, attraverserai freddi regni di ghiacchio con la regina Elsa, esplorerai la palude di Shrek, volerai insieme a Mary Poppins e tanto altro ancora. Sei pronto per partire?
CAPODANNO A VARESE
CENA CON DELITTO A GALLARATE (VA)
Passato
Cene con delitto
Capodanno con delitto a Gallarate
Cosa ne pensi di trasformarti in detective nella notte di San Silvestro? A Cascina Montediviso, a Gallarate (VA) prende vita il Gran Galà di Capodanno “Romeo e Giulietta con delitto”. Per festeggiare l’arrivo del 2023, sabato 31 dicembre a partire dalle 20.30, parteciperai alla serata cenone+spettacolo all’insegna del divertimento.
Al Ristorante Il Fiordo di Lomazzo, in provincia di Como, prende vita, nella notte di Capodanno, una cena a tutti gli effetti con delitto!
In fondo tutti ci sentiamo un po’ investigatori. Qual modo migliore per soddisfare la curiosità e il detective che c’è in ognuno di noi, se non una cena con delitto? Risolvere gli enigmi non basta, anche l’intuito gioca il suo ruolo importante.
L’evento inizierà sabato 31 dicembre 2022 alle ore 20.30 con la cena e lo spettacolo e potranno partecipare persone di tutte le età, adulti e bambini! Senza bisogno di impermeabile e lente, ma solo con tanta voglia di scoprire chi ha commesso il delitto.
TRAMA DELLO SPETTACOLO “LA CARTOMANTE”
Orietta Delfino, la cartomante protagonista di questo cenone con delitto a Lomazzo, appare in pubblico e accetta di rispondere alle domande della giornalista Oriana Smeraldo. Gli spettatori rimangono tutti increduli del potere di Orietta di predire il futuro, se non fosse che, quando vengono poste domande sulla cartomante stessa, le carte non rispondono…
Parteciperà allo spettacolo l’Ispettore Tourbillon, con la regia di Antonio Valleggi.
CENA CON DELITTO: IL MENU
Per la cena con delitto di San Silvestro, il ristorante Il Fiordo ha ideato un menù adatto a tutti, per gli amanti della carne, del pesce e per i bambini. Al suo interno sono inclusi aperitivo di benvenuto, antipasto, primo, secondo, dessert, lenticchie di buon augurio per tutti e le bevande. Di seguito i dettagli dei tre menù.
MENÙ GALA DINNER DI TERRA
APERITIVO DI BENVENUTO Cocktail di benvenuto alcolico e analcolico alla frutta
ANTIPASTO SERVITO
Lonzina affumicata di Cascina su letto di finocchi marinati all’emulsione di aceto balsamico con scaglie di pecorino dei Monti Lattari
Millefoglie di pasta sfoglia alle delizie di campo con ricotta di bufala
PRIMO SERVITO
Risottino Carnaroli ai carciofi mantecato al burro chiarificato e pecorino campano stagionato DOP
SECONDO SERVITO
Noce di vitello al forno glassato alla forestiera con broccoletti bio saltati e patate nostrane bio dorate al forno
DESSERT
Sformatino con cuore morbido alla confettura di cachi e scaglie di amaretto con gocce di caramello
BRINDISI DI MEZZANOTTE
Spumante dolce e secco
Sorbetto al limone
Zampone con lenticchie di buon augurio
BEVANDE
Vino bianco e rosso (selezione della cantina del ristorante)
Acqua naturale e frizzante
Caffè e limoncello
MENÙ GALA DINNER DI MARE
APERITIVO DI BENVENUTO Cocktail di benvenuto alcolico e analcolico alla frutta
ANTIPASTO SERVITO
Roselline di salmone marinato su pan brioche con spumone di burro dei Monti Lattari al limone e extra vergine bio
Cestino di pasta brisè con baccalà mantecato con ricotta di bufala DOP
Nido di puntarelle stufate bio con mazzancolle del Mediterraneo in salsa Aurora
Carpaccio di polipo all’emulsione di aceto balsamico
PRIMO SERVITO
Risottino Carnaroli ai carciofi mantecato al burro chiarificato e pecorino campano stagionato DOP
SECONDO SERVITO
Filetto di spigola su foglia di limone in vellutata di porri con broccoletti bio saltati e patate nostrane bio dorate al forno
DESSERT
Sformatino con cuore morbido alla confettura di cachi e scaglie di amaretto con gocce di caramello
BRINDISI DI MEZZANOTTE
Spumante dolce e secco
Sorbetto al limone
Zampone con lenticchie di buon augurio
BEVANDE
Vino bianco e rosso (selezione della cantina del ristorante)
Acqua naturale e frizzante
Caffè e limoncello
MENÙ BAMBINI
APERITIVO DI BENVENUTO Cocktail di benvenuto analcolico alla frutta
ANTIPASTO SERVITO
Carosello di prosciutto cotto e salame Milano
PRIMO SERVITO
Risottino Carnaroli ai carciofi mantecato al burro chiarificato e pecorino campano stagionato DOP
SECONDO SERVITO
Scaloppina al limone aromatizzata al timo con broccoletti bio e patate nostrane bio dorate al forno
DESSERT
Sformatino con cuore morbido alla confettura di cachi e scaglie di amaretto con gocce di caramello
BRINDISI DI MEZZANOTTE
Spumante dolce
Coppa di gelato misto con granella di cioccolato
BEVANDE
Acqua naturale e frizzante
Bibita
COSTO DELLA SERATA
La cena con delitto a Lomazzo ha un costo di 90€ a persona. La quota include cenone + spettacolo. Per partecipare è necessario inviare un acconto di 30€ a persona tramite il sito ufficiale dell’evento. I rimanenti 60€ possono essere saldati sul posto la sera stessa dell’evento il 31 dicembre. Il costo della serata per i bambini è invece di 45€.
INFO E PRENOTAZIONI SULLA CENA CON DELITTO DI LOMAZZO
Località sciistica tra le più glamour d’Italia, sita al confine con la Svizzera e imperdibile meta per i fanatici dello shopping, Livigno è la destinazione più gettonata per un Capodanno in montagna.
A Livigno, del resto, la neve non manca mai. Qui si viene per sciare lungo i due ampi versanti, su piste adatte ai principianti come agli sciatori più esperti. Ma si viene anche per divertirsi, soprattutto durante le feste.
Come trascorrere il Capodanno a Livigno? Scopriamolo insieme.
CAPODANNO A LIVIGNO: ALCUNE IDEE PER TRASCORRERLO
Il Capodanno a Livigno è un Capodanno all’insegna del divertimento. Non per niente, questa località nel nord della Lombardia è tra le più amate dai giovani nel periodo tra Natale e l’Epifania (e non solo). È apprezzatissima anche dai più piccoli, grazie al Villaggio di Natale che apre le porte a fine novembre per tener compagnia fino al 30 dicembre.
FIACCOLATA DI CAPODANNO
Cosa fare nell’ultimo giorno dell’anno, qui? In genere si comincia sugli sci, o sullo snowboard, per un pomeriggio di sport e adrenalina. Nel tardo pomeriggio i maestri della Scuola Sci Centrale organizzano presso il Campo Scuola 23 la tradizionale fiaccolata lungo il pendio della Costaccia, prima di godersi un vin brulè in compagnia dei turisti. Un momento suggestivo prima dei festeggiamenti di fine anno.
CENONI CON MUSICA
Puoi cenare in uno dei tanti ristoranti della località, assaporando tutto il meglio della cucina valtellinese (dai pizzoccheri agli sciatt), e proseguire poi la serata in discoteca. Gli indirizzi must? Il Bivio Club e il Miky’s Disco Club.
Un tempo, tra gli imperdibili indirizzi livignaschi vi era anche il Kosmo di Mottolino. Oggi, trova posto il nuovissimo Kosmo Taste The Mountain che, per il Capodanno 2022, propone un menù degustazione basato sul concetto di cucina etica, animato da ballerini e cantanti e seguito – dopo la mezzanotte – dall’intrattenimento a cura di DjFrenzi.
FUOCHI D’ARTIFICIO AD ALTA QUOTA
Chi ai fuochi d’artificio non rinuncia, per il suo Capodanno a Livigno ha un indirizzo privilegiato: il Ristoro Carosello 3000. Qui, a 3.000 metri d’altezza, va in scena ogni anno un cenone con brindisi panoramico e show d’animazione. Il programma offre la salita in cabinovia alle 20.00, l’aperitivo alle 20.30 col saluto dei gatti delle nevi, il cenone di Capodanno con animazioni, il brindisi con vista su Livigno e la discesa a valle in cabinovia tra l’1.30 e le 2.00 del mattino.
COSA FARE A LIVIGNO
Al di là del Capodanno in sé, a Livigno è bello fermarsi per un po’, affittare una baita con gli amici, un appartamento con la famiglia o la stanza d’un hotel. Qui puoi godere dei suoi 115 km di piste e i 30 km di piste da fondo, prima di scatenarti in sessioni di shopping all’insegna della convenienza (Livigno è una zona extra-doganale, dove fare acquisti esenti da IVA).
Che ami la discesa o il freeride, lo snowboard, lo sci alpino o lo sci nordico, Livigno saprà soddisfare le tue esigenze. Ospita lo snowpark più grande d’Italia e lunghi e suggestivi itinerari con le ciaspole.
Questa ridente località di montagna consente di vivere esperienze che ricordano un po’ la Lapponia: i safari sulla slitta trainata dagli husky (a 30 km dalla città si trova il Centro Italiano Sleddog Husky Village), le escursioni in motoslitta oppure in kart sul ghiaccio. C’è persino un hotel tutto di ghiaccio (o meglio, una suite, parte dell’Hotel Lac Salin SPA & Mountain Resort e perfetta per un Capodanno di coppia a Livigno).
DOVE DORMIRE A LIVIGNO
Dove dormire a Livigno? C’è l’imbarazzo della scelta. Se opti per un Active Hotel o un Active Apartment, tuttavia, puoi usufruire di una serie di vantaggi come il deposito per gli sci con scalda-scarponi, una piccola officina per gli attrezzi, la presenza di un maestro di sci e la possibilità di packed lunch giornalieri.
Qui, ovviamente, non mancano neppure i pacchetti degli hotel con cenone incluso e le tante baite da affittare, per un Capodanno in puro stile montano.
E qui il mistero si infittisce! A Cesano Boscone va in scena il Capodanno con delitto “Morte al Monastero”.
Al Ristorante Il Covo di Giove ecco lo spettacolo con delitto e il gran cenone di Capodanno. Il ristorante e pizzeria si trova a Cesano Boscone (a circa 15 minuti in auto dal centro di Milano), e ha un bellissimo giardino esterno e 4 ampie sale. La location è situata in zona pedonale con diversi parcheggi adiacenti e in piena zona centrale.
LA TRAMA DELLO SPETTACOLO “MORTE AL MONASTERO”
Il delitto ha luogo in Val Chiavenna, per l’esattezza in un antico monastero dove, una giovane suora, viene trovata morta proprio durante lo svolgimento delle proprie orazioni.
Le indagini sull’omicidio sono affidate al commissario Bracco della polizia di Lecco, un commissario dal fiuto e dall’astuzia incredibili! I sospetti ricadono su quattro suore e quattro frati che convivono nella stessa comunità, ma fanno parte di diverse congregazioni. Chi avrà commesso il delitto?
CENONE DI CAPODANNO CON DELITTO A CESANO BOSCONE
IL MENU
Aperitivo di benvenuto con calice di prosecco e tartina
ANTIPASTI
Capesante gratinate
Involtino di salmone affumicato con formaggio spalmabile fresco
Insalata di mare caldo con vongole, polpo, calamari e gamberetti
BIS DI PRIMI
Garganelli con pesto di pistacchi e gamberi
Risotto alla brezza marina
SECONDO
Filetto di branzino alle mandorle oppure filetto di vitello in crosta
CONTORNO
Tortino di spinaci con fonduta di parmigiano
DESSERT
Panettone con crema al mascarpone
BRINDISI DI MEZZANOTTE
Spumante dolce o secco
Cotechino e lenticchie
BEVANDE
Acqua naturale e frizzante
Vino bianco Muller Thurgau (1 bottiglia ogni 4 persone)
Caffè
INFO E PRENOTAZIONI
Il Capodanno con delitto a Cesano Boscone ha un costo di 90 euro a persona. Per prenotare la serata al ristorante Il Covo di Giove, è necessario pagare una quota d’acconto di 30 euro a persona direttamente dal sito dedicato. I restanti 60 euro possono essere saldati la sera stessa dell’evento al ristorante.
Il ristorante si trova in Via Dante Alighieri 22.
Per partecipare all’evento bisogna essere in possesso del super green pass.
Per maggiori info e per prenotare la cena con delitto:
Sei amante dei gialli e vuoi trascorrere l’ultimo dell’anno in modo diverso? Al Cinema Teatro Trieste di Milano va in scena il Capodanno con Delitto per accogliere il nuovo anno tra divertimento e buona tavola.
La location è un ex cinema, ristrutturato e adibito a ristorante. Il cibo e l’intrattenimento diventano i protagonisti assoluti con il nuovo Cinema Teatro in una splendida via nella vecchia Milano, circondato da palazzine stile liberty e palazzi ottocenteschi. Lo spettacolo inizierà alle ore 20:30 per trascorrere una piacevole serata e accogliere il 2022 tra buona cucina e divertimento.
LA TRAMA DELLO SPETTACOLO “I DODICI TOCCHI”
La scena è tutta dedicata ai Commissari che stanno trascorrendo il Capodanno insieme ai loro amici e colleghi per condividere con loro le avventure e i casi più strani che hanno dovuto risolvere. 4 agenti, pronti a intervenire per risolvere il delitto, in collaborazione con tutti i presenti al Cenone. E qui entri in scena tu e il tuo fallibile fiuto da detective.
LO SPETTACOLO A CURA DI ANTONIO VALLEGGI
Sarà elemento caratterizzante della serata la partecipazione attiva del pubblico.
MENU DELLA CENA CON DELITTO AL CINEMA TEATRO
MENU
ANTIPASTI
Tartine al fois gras
Crostino al burro tartufato
Sfoglia di capocollo e scaglie di pecorino
BIS DI PRIMI
Risotto allo Champagne
Lasagnette borragine e burrata al profumo di timo
SECONDO
Stracotto di manzo al Barolo
Julienne di verdure e crema di patate al burro salato
(In Alternativa Piatto Vegetariano)
******
Cotechino con Lenticchie
DESSERT
Pandoro in riduzione di Marsala e grani di torrone
BRINDISI DI MEZZANOTTE
Spumante oro
BEVANDE
Vino Bianco Falanghina – Vino Rosso Aglianico (1 Bottiglia ogni 4 Persone)
Acqua Minerale (1 Bottiglia ogni 2 Persone)
Crema di caffè
COSTO DELLA SERATA AL CINEMA TEATRO
La cena di Capodanno con delitto al Cinema Teatro Trieste di Milano ha un costo di 99€ a persona.
La quota include il cenone e lo spettacolo. Per partecipare è necessario inviare un acconto di 30€ a persona tramite il sito dell’evento. I rimanenti 69€ possono essere saldati la sera stessa del 31 Dicembre 2021.
Per partecipare all’evento è necessario essere in possesso del green pass rafforzato.
Situato in una splendida valle dell‘Alta Valtellina a 1225 metri sul livello del mare, Bormio è un paese tutto da scoprire, soprattutto nel suggestivo periodo invernale. Per il Capodanno 2021, Bormio come le altre città d’Italia, sarà in zona rossa e dunque non saranno possibili eventi e spettacoli e gli impianti sciistici saranno chiusi al pubblico.
I moderni impianti sciistici e gli stabilimenti termali rendono Bormio uno dei resort montani più rinomati d’Italia (leggi qui quali sono le località più gettonate per il Capodanno sulla neve). Il paese gode di affluenze turistiche durante tutto l’anno da parte di appassionati della montagna e cultori del relax.
A Bormio puoi trascorrere settimane bianche indimenticabili. Gli impianti sciistici della zona sono rinomati in tutto il mondo e sono adatti a sciatori di tutti i livelli, dai principianti agli esperti, dagli adulti ai bambini.
Foto di Alberto Urbani
Non sai sciare? Nessun problema, trascorrere il Capodanno a Bormio non significa solo sciare. Anche solo camminare per le strade del centro è piacevole: il centro storico riflette lo splendore di cui il paese ha goduto in passato. Quando poi cade la neve, il paesaggio diventa da fiaba: tutto, dalle cime delle montagne al centro storico medievale, assume un’aria magica.
Tra le attività che ti consigliamo: uscire fuori a cena con gli amici, tra un bicchiere di vino e i migliori piatti della tradizione montana locale, o rilassarsi in uno dei tre stabilimenti termali del paese: i Bagni Vecchi, i Bagni Nuovi, e Bormio Terme. Non dimenticare pantofole e asciugamano: le acque termali di Bormio ti faranno bene sia allo spirito che alla salute.
CAPODANNO ALLE TERME DI BORMIO
Per il tuo Capodanno a Bormio i Bagni Nuovi offrono un bagno propiziatorio di mezzanotte. L’evento, che si svolgerà tra le 21:30 e l’1:00, avrà un costo di 110€ a persona. Il Capodanno alle terme è ideale per tutte le coppie che vogliono iniziare il 2018 in un’atmosfera di intimità e relax. Visita il sito dello stabilimento per ulteriori informazioni.
TRADIZIONALE FIACCOLATA SUGLI SCI
Se l’ultimo dell’anno hai voglia invece di mescolarti tra la gente, puoi assistere (o partecipare) alla scenografica fiaccolata di Capodanno. Mentre il lungo serpentone di fiaccole che scende giù per la pista Stelvio ti darà l’impressione di assistere ad una colata lavica, il contrasto tra il bianco della neve e il rosso fuoco delle fiaccole ti lascerà a bocca aperta. Dopo la fiaccolata, che terminerà allo stadio olimpico, ci sarà una festa con vin brulè e musica per tutti i partecipanti. Il programma della fiaccolata di quest’anno non è stato ancora pubblicato. Aggiorneremo questa pagina non appena avremo maggiori informazioni a riguardo. Continua a seguirci!
WHITE BORMIO
La fiaccolata ti mette…”fresco”? Riscaldati un po’ le ossa facendo quattro salti e qualche piroetta al White Bormio, uno degli eventi dance più attesi del nord Italia. Come ogni anno a Capodanno a Bormio, il festival si terrà al Pentagono, una location centrale e in grado di ospitare centinaia di persone. Per maggiori info sui prezzi e i dj della serata dai un’occhiata al nostro articolo dedicato all’evento o alla pagina Facebook ufficiale.
CIASPOLATA CON LE GUIDE ALPINE DI BORMIO
Affidati all’esperienza delle guide Alpine per una rilassante passeggiata in montagna in inverno. I percorsi sono particolarmente facili e adatti sia agli adulti che ai bambini e basta munirsi ciaspole e bastoncini.
Domenica 31 dicembre 2018 alle 10.00 Per aderire, la conferma deve pervenire entro le ore 18:00 del giorno precedente al +39 329 8987882
SNOW PARTY
In Valdidentro per l’ultima Domenica dell’anno un divertente programma intitolato “I Pinguini del Polo Sud” a partire dalle 14.30. Fatto su misura per i bambini con animazione sulla neve. Info su Snow-PARTY
CAPODANNO IN AGRITURISMO
Se vuoi passare il Capodanno in agriturismo in montagna ti suggeriamo l’Agriturismo Rini che propone delle offerte allettanti per il capodanno; info su agriturismobormio. Potrai apprezzare lo stile di vita rurale e soprattutto godere delle bellezze naturali del Parco dello Stelvio. La cucina del ristorante ti farà gustare i piatti della cucina valtellinese preparati con i prodotti tipici dell’azienda agricola. Le piste da sci non sono molto distanti ed è previsto un servizio navetta.
Per un capodanno davvero originale prendi il trenino rosso che ti porterà in giro per la Valtellina e L’Engadina.
Partendo in bus da varie località del Nord e del Sud Italia (Napoli e Salerno sono le più lontane) puoi raggiungere il punto di incontro a Livigno, dove approfitterai del tempo libero per fare acquisti (in zona extra-doganale, senza IVA). Cena tipica Valtellinese in Hotel. Al mattino del 31 dicembre, dopo la colazione in Hotel si parte da Tirano con il Bernina Express per arrivare a Saint Moritz; durante il percorso (con guida a bordo) attraverserai paesaggi naturali suggestivi salendo sino ai 2263 metri di altezza di Puiz Bernina. La mattina del 1 gennaio dopo la colazione potrai rilassarti alle Terme di Bormio o Pontresina.
Il pacchetto completo comprende BUS + Trenino rosso + St Moritz + Terme di Bormio + Cenone di Capodanno + 2 notti in Hotel in Valtellina.
OFFERTE HOTEL LAST MINUTE
Se dovete ancora prenotare il vostro soggiorno a Bormio, date un’occhiata alle offerte last minute proposte da Booking.com:
Nonostante il programma dettagliato del Capodanno 2020 a Mantova sia ancora in via di definizione, sappiamo già in linea generale come si svolgeranno i festeggiamenti in piazza in città.
Come ogni anno si terrà prima un concerto di un artista di rilievo nazionale o internazionale in Piazza Sordello (e anche quest’anno avremo la possibilità di vedere un gruppo ben noto al pubblico italiano) e allo scoccare della mezzanotte tutti sul Lungolago ad ammirare i fuochi d’artificio! La serata proseguirà poi in piazza Erbe con la musica e dj set che continueranno fino alle prime luci dell’alba.
CAPODANNO IN PIAZZA
Per il Capodanno 2020, Mantova non lascia di certo la tradizione del grande concerto in piazza Sordello, il cuore della città, il cui nome è dedicato al poeta mantovano del XIII secolo. La bellezza della piazza è data dal caratteristico aspetto di origine romana. Ed è proprio su questa piazza che, oltre ad essere diventata il fulcro della vita sociale e politica della città, si affacciano i monumenti più importanti e vengono organizzati eventi unici.
Sarà qui che, in occasione della notte di San Silvestro, i Subsonica accompagneranno i mantovani al brindisi della mezzanotte per accogliere il nuovo anno. Proprio la band, il cui leader Samuel è anche giudice di X Factor, ripercorrerà le migliori canzoni per far ballare i presenti e intrattenerli dalle ore 22.30 circa.
Dopo il conto alla rovescia e il brindisi, i presenti si potranno spostare sul Lungolago per ammirare il consueto spettacolo dei fuochi d’artificio che dalle 00.20 illumineranno i cieli di Mantova. Tutti con il naso all’insù per poi tornare a ballare fino alle 3 del mattino in piazza.
CAPODANNO A TEATRO
Il 1 gennaio 2020 a Mantova si festeggia a teatro! Dalle ore 17 potrai assistere al concerto di Capodanno all’interno del Teatro Sociale di Mantova. Potrai ascoltare i brani eseguiti da 40 elementi dell’Orchestra Sinfonica del Conservatorio L.Campiani di Mantova diretta da Carla Delfrate.
Programma:
Mozart, Concerto in sol maggiore per flauto e OrchestraGaia Bergamaschi (allieva flautista vincitrice della Borsa Haimoff 2019), solista.
Mozart, Ouverture e altri brani tratti da “Il Flauto Magico” Bizet, Carmen suite n°1.
L’itinerario proposto per il Capodanno a Mantova da Girolibero inizia il 29 dicembre alle ore 17.00 a Porto Catena e termina il 1 gennaio 2020. Sarà la barca Ave Maria a darti il benvenuto: tra i momenti di navigazione potrai ammirare le bellezze di Mantova e alternare con passeggiate a piedi tra le vie del su centro storico.
Il 30 dicembre si inizierà con la visita alla Reggia dei Gonzaga, Palazzo Ducale, e la Camera degli Sposi. Il 31 potrai visitare Palazzo Te, l’opera più celebre di Giulio Romano. Il momento clou del viaggio sarà la notte di San Silvestro, quando brinderai al nuovo anno sulle acque del Mincio, parteciperai a un cenone in grande stile, e non mancheranno balli, danze, feste e tombolate! E a mezzanotte impossibile perdersi lo spettacolo dei fuochi d’artificio a illuminare la città e a specchiarsi sulle acque. Il 1 gennaio 2020, dopo esserti riposato, subito con le mani in pasta per preparare il tipico primo pranzo dell’anno mentre la barca Ave Maria ti farà scoprire una delle opere idrauliche che regolano il passaggio di barche e acque, la Conca di Governolo.
INFO E PRENOTAZIONI
Un tour senza bici quello di Capodanno a Mantova, ma ricco di passeggiate a piedi alla scoperta della città. La quota del pacchetto è di 450€ a persona e comprende:
Se vieni da fuori e al Capodanno a Mantova vuoi accompagnare una visita in città, queste informazioni turistiche ti saranno d’aiuto.
Mantova, città della Lombardia capoluogo della provincia omonima, è situata sulla riva destra del Mincio, che qui si espande a formare una sorta di lago diviso da argini e dighe nei tre laghi Inferiore, Superiore e di Mezzo che la attorniano da tre lati.
Fondata probabilmente dagli Etruschi nel VI secolo, soggetta a varie dominazioni e in epoca medioevale libero comune, Mantova conobbe il suo massimo splendore durante la signoria dei Gonzaga che ne fecero una delle più sontuose corti d’Europa abbellendo la città di capolavori d’arte civile e religiosa.
Dal 2008, grazie al patrimonio artistico lasciato dai Gonzaga durante la loro lunga dominazione, Mantova è stata inserita nella lista dei patrimoni dell’umanità UNESCO.
PALAZZO DUCALE
Uno dei principali edifici storici della città è senza dubbio il Palazzo Ducale noto anche come reggia dei Gonzaga. Il Palazzo Ducale è in realtà un vero e proprio complesso architettonico che si estende per 34000 metri quadrati ( il più grande d’Europa dopo il Vaticano), costituito da vari edifici costruiti in epoche diverse a partire dal XIII secolo ad opera dei Bonacolsi prima e dei Gonzaga successivamente, collegati in forma organica, a partire dal 1556, per volere del duca Guglielmo.
Fanno parte del complesso:
la Corte Vecchiacon il Palazzo del Capitano e la Magna Domus, il nucleo più antico, che ospita tra gli altri l’appartamento di Isabella d’Este;
il castello di San Giorgio, dimora della famiglia per diversi secoli, all’interno del quale il pittore Andrea Mantegna dipinse la sua opera più celebre: la camera Picta o Camera degli Sposi;
la Corte Nuova e la Basilica Palatina oltre ad un gran numero di cortili e giardini.
PALAZZO TE
Un altro capolavoro dell’arte rinascimentale è il palazzo Te, fatto edificare dal marchese Federico II nel 1525 per trascorrervi ore di svago e come dimora di Isabella Boschetti sua amante ufficiale. La sua costruzione fu affidata a Giulio Romano, allievo di Raffaello, architetto e pittore al quale si devono anche molti degli affreschi che decorano le numerose sale del palazzo, tra cui la celeberrima Sala dei Giganti, quella di Amore e Psiche e quella dei Cavalli ispirata alle scuderie dei Gonzaga famose in tutta Europa.
TEATRO BIBBIENA
Una vera perla di epoca più recente è invece il settecentesco teatro Bibbiena o “Teatro Scientifico dell’Accademia” inaugurato il 3 dicembre del 1769 il quale, poche settimane dopo, ospitò un concerto del giovanissimo Mozart. La facciata neoclassica cela un interno tardo barocco finemente decorato con una platea dall’originalissima forma a campana, una scena fissa e quattro ordini di palchi divisi da colonne e nicchie.
ALTRI MONUMENTI
Altri splendidi esempi di architettura civile medioevale sono il Palazzo del Broletto e della Ragione del XIII secolo mentre tra gli edifici religiosi più importanti ricordiamo la chiesa di San Lorenzo, romanica, a pianta rotonda, il duomo curato da Giulio Romano e le chiese di San Sebastiano e Sant’Andrea progettate dall’Alberti.
“Quel ramo del lago di Como…” così inizia il famoso romanzo dei Promessi Sposi, con la descrizione della magica atmosfera che il lago e le montagne attorno alla città di Como creano fondendosi insieme. Perchè allora non iniziare in questo paesaggio romantico anche il nuovo anno?
Gli amanti dei laghi troveranno a Como feste e locali esclusivi dove accogliere al meglio il 2022. Il Capodanno a Como è sicuramente l’ideale per le coppie di innamorati, ma ci sono tantissime proposte anche per chi viaggia con bambini o con gli amici! Negli ultimi anni infatti centinaia di turisti, tra giovani e famiglie, si riversano in piazza e sul lungolago per festeggiarre insieme l’arrivo del nuovo anno, assistendo allo spettacolo dei fuochi d’artificio che illuminano il lago e i tetti della città.
CAPODANNO CON DELITTO A LOMAZZO
Passato
Cene con delitto
Capodanno con delitto a Lomazzo (CO)
Con ben 3 menù, di mare, di terra e per bambini, il cenone con delitto al ristorante Il Fiordo a Lomazzo (CO), accompagna tutti i partecipanti a dare il benvenuto al nuovo anno. L’evento inizia alle ore 20.30 con la cena e lo spettacolo. Non c’è bisogno di impermeabile e lente, ma solo di tanta voglia di scoprire chi ha commesso il delitto!
CAPODANNO A TEATRO
Passato
Capodanno a teatro
Capodanno Experience
Per dare il benvenuto al nuovo anno in grande stile, il Teatro Sociale di Como propone uno dei balletti più intensi ed emozionanti, Il Lago dei Cigni. Al termine, vivi l’esperienza esclusiva di un cenone di gala sullo stesso palcoscenico appena calcato dalla Principessa Odette: una bollicina di aperitivo in foyer e la cena di gala in attesa del brindisi di mezzanotte.
CAPODANNO IN PIAZZA A COMO
Come anticipato, la maggior parte gli abitanti di Como, ma anche i turisti che arrivano proprio per ammirare le luci sull’acqua, si ritrovano ad accogliere il nuovo anno tra il Lungolago e Piazza Cavour. Qui potranno ballare, divertirsi e brindare con il naso all’insù verso i fuochi d’artificio di mezzanotte. Dopo lo scoccare della mezzanotte di continuerà con dj set fino alle 3 del mattino.
Un’esclusiva che troverai solo in questa città è la proiezione di immagini e suoni sui monumenti storici, proprio come se i palazzi e le mura delle case raccontassero una storia. Un’idea originale che crea momenti di pura magia per tutti i visitatori di Como nelle ferie natalizie.
LA CITTÀ DEI BALOCCHI
Non è da dimenticare però la Città dei Balocchi: dal 27 novembre 2021 al 6 gennaio 2022 infatti, Como sarà invasa da un’atmosfera natalizia con mercatini, musica, spettacoli, mostre ed eventi… esperienze che potrai vivere anche nell’ultimo giorno dell’anno.
La Città dei Balocchi comprende un programma ricchissimo che è l’ideale per chi vuole trascorrere, non solo il Capodanno, ma un’intera vacanza con i bambini:
Bancarelle natalizie in piazza Cavour pista del ghiaccio
Come ogni anno, la Città dei Balocchi si dedica a un tema particolare. Dopo lo stop dello scorso anno dovuto alla pandemia, lo slogan di quest’anno non poteva che essere “Siamo pronti a (ri)partire!”. Un messaggio di speranza che di sicuro ci porterà a ritrovare quei valori ormai persi, della condivisione, della famiglia e della solidarietà. L’obiettivo di quest’anno è quello di far vivere a tutti l’aria di Natale.
Saranno inoltre 45 giorni di eventi che daranno molto spazio alla solidarietà: questa XXVIII edizione si riconferma tutta da vivere per tutta la famiglia e per chiunque voglia vivere al meglio tutte le emozioni del Natale.
CAPODANNO ROMANTICO A COMO
Como rappresenta la location perfetta per un Capodanno all’insegna del romanticismo: chi la notte di San Silvestro sarà in dolce compagnia non potrà che trascorrere la serata con vista lago, lungo il quale troverà tanti ristoranti, centri benessere e ville storiche per questo momento speciale.
Una delle attività di fine anno più romantiche, a nostro avviso, è la crociera sul lago, che racchiude in un unico evento cenone, musica, divertimento e tanto romanticismo. Le crociere devono essere prenotate in anticipo e vengono organizzate da Navigazione Laghi.
In alternativa a questa idea direttamente sull’acqua, potrai cenare in uno degli eleganti ristoranti di Como e deliziarti con le tipicità del territorio locale. Tra i tanti vogliamo consigliarti il ristorante I tigli in teoria che, con la sua stella Michelin, è pronto a farvi vivere un’esperienza di gusto all’interno dello storico Palazzetto del Vescovo, costruito nel 1466: uno spazio suggestivo che ospita un ristorante raffinato.
CENONI E PACCHETTI
Per chi vuole vivere la festa a pieno e accogliere dovutamente il 2019, la città di Como e le strutture turistiche propongono pacchetti inclusivi di cenone, musica, pernottamento e fuochi d’artificio. Vediamo insieme alcune proposte.
LOCANDA SANT’ANNA
Se cerchi un luogo intimo con un’atmosfera accogliente e desideri una cena accompagnata dallo scoppiettìo della legna, ti consigliamo la Locanda Sant’Anna, che propone ai suoi ospiti per la notte di Capodanno due diversi pacchetti.
PACCHETTO 1: 3 notti € 355 per persona in camera doppia , € 490 per persona nella Suite
Benvenuto con dolcetti fatti dallo Chef 3 notti in camera standard 2 Cene nel Ristorante della Veranda con le sfiziose pietanze valtellinesi preparate dallo Chef Cenone di capodanno Ricca prima colazione a buffet con i dolci fatti in casa, salumi e formaggi Tea Time alle ore 16.00 con biscottini al burro e selezione di Thè Wi-fi illimitato
PACCHETTO 2: 2 notti € 280 per persona in camera doppia ,€ 380 per persona nella Suite
Benvenuti con dolcetti fatti dallo Chef 3 notti in camera standard 2 Cene nel Ristorante della Veranda con le sfiziose pietanze valtellinesi preparate dalloChef Cenone di capodanno Ricca prima colazione a buffet con i dolci fatti in casa, salumi e formaggi Tea Time alle ore 16.00 con biscottini al burro e selezione di Thè Wi-fi illimitato
Questo lido offre davvero un panorama unico ed è completo di tutti i servizi che potranno rendere piacevole e completo il tuo Capodanno 2020. Il Lido di Cadenabbia è una delle più conosciute discoteche di Como e presenta al suo interno anche un prestigioso cocktail bar. Per l’ultima notte dell’anno il locale propone un pacchetto a soli 155€ a persona, comprensivo di cenone servito al ristorante, serata con dj e pernottamento. Il menù del cenone si compone di:
Antipasto mare e monti
Salmone affumicato Polipo alla catalana Cocktail di gamberi Involtino di bresaola e caprino Prosciutto di Parma con insalata di carciofi
Bis di primi
Crespelle speck e porcini Linguine al sugo di astice imperiale con pomodoro ciliegino e basilico
Secondo di pesce
Filetto di branzino in crosta di patate con pomodoro gratinato Sorbetto al limone
Secondo di carne
Filetto di bue al pepe rosa accompagnato da patate profumate
Dolce e spettacolo pirotecnico della mezzanotte
Panettone con crema al mascarpone e bollicine sotto le stelle e fuochi d’artificio sul centro lago Cotechino e lenticchie di buon auspicio, serviti durante i festeggiamenti al centro tavola
Bevande incluse
Una bottiglia di acqua e vino ogni 2 persone Un flùte di spumante in occasione del brindisi di mezzanotte
Hai bisogno di una sistemazione a Como per Capodanno? Il prezzo più basso per una camera doppia dal 30 dicembre al 1 gennaio è di 89€ in tutto (per 2 notti per 2 persone). Dai un’occhiata a queste offerte su Booking.com. Il nostro consiglio? Seleziona l’opzione “Prezzo più basso“.
Stai organizzando il tuo Capodanno a Bergamo? La città lombarda è un’ottima meta per trascorrere l’ultimo dell’anno all’insegna del divertimento.
Ecco le idee migliori per pianificare al meglio questi giorni di festa!
LA NOTTE DI SAN SILVESTRO IN PIAZZA
A Capodanno il luogo più frequentato della Bergamo bassa è piazza Matteotti dove si tiene in Concerto di Capodanno. Piazza Vecchia invece è il luogo più gettonato del centro storico, nella Bergamo Alta. Al termine del concerto seguirà il tradizionale brindisi di mezzanotte e i festosi fuochi di artificio per accogliere il nuovo anno.
Bergamo è anche ricca di stradine incantevoli da percorrere con grande curiosità e spirito di osservazione, per respirare aria di festa ma anche di storia, cultura e tradizione.
Inoltre in piazza della Libertà è possibile pattinare sulla pista di ghiaccio, anche in compagnia dei più piccoli.
CAPODANNO A TEATRO CON PINTUS
A teatro l’evento clou è presso il Teatro Cleberg, con Angelo Pintus. Lo spettacolo è di quelli tra i più esilaranti del comico: “Destinati all’estinzione”. Come accenna lo stesso autore, in maniera sagace e intelligente:
C’è chi parla con il cane mentre lo veste
Chi guida mandando messaggi al cellulare
Chi fa la rivoluzione ma solo su Facebook
Chi parcheggia al posto dei disabili, tanto è “solo” per 5 minuti
L’hinterland di Bergamo offre inoltre notevoli possibilità di trascorrere una notte di San Silvestro all’insegna del puro divertimento e della spensieratezza. Nel raggio di circa un’oretta di distanza dalla città, ecco i pacchetti più interessanti da prendere in considerazione.
RISTORANTE ENOHA
Il ristorante Enoha propone una serata scintillante nel vero senso del termine, atta a stupire gli ospiti, prima e dopo della mezzanotte. Il motto del locale durante l’intero corso dell’anno è cenando ballando. Si può ben immaginare quale potrà essere il tema della serata per la notte di Capodanno.
Altra location di eccezione è il Griso Panorama Restaurant, che trova nei pressi di Lecco sulla strada provinciale 51, Malgrate. Ovviamente dopo il Cenone strepitoso, ci saranno i fuochi di artificio fronte lago e a seguire il Veglione dopo la mezzanotte. La tariffa prevista a persona è di 130 €.
CENONE ALL’AS HOTEL LIMBIATE FIERA
Infine segnaliamo l’As Hotel Limbiate Fiera, 4 stelle, sempre a meno di un’ora di strada da Bergamo. Un hotel dal design innovativo, situato nel cuore della Brianza, location perfetta per attendere il nuovo anno all’insegna dei festeggiamenti. Dopo il ricco Cenone servito a tavola, con vini inclusi illimitati, si procederà con il brindisi di mezzanotte e poi intrattenimento in discoteca con dj set, suoni, luci e spettacolo fino all’alba.
È previsto open bar analcolico, in aggiunta a due cocktail a scelta.
Il prezzo a persona, volendo con pernottamento in camera matrimoniale, è fissato a 169€, con colazione inclusa per il giorno seguente, sia dolce che salata fino alle ore 14.
Di seguito troverete il programma completo della 26ª edizione della manifestazione Como “Città dei Balocchi“. L’ evento è organizzato dal Consorzio Como Turistica con il supporto del Comune di Como e si terrà dal 23 novembre 2019 al 6 gennaio 2020.
Il programma della manifestazione, inviatoci dal Comune di Como, prevede numerose iniziative che spaziano dai concerti di Natale ai giochi di luce per il centro della città, dal Capodanno in piazza ai mercatini di Natale.
Insomma, tra novembre e i primi di gennaio a Como sarà impossibile annoiarsi!
COMO MAGIC LIGHT FESTIVAL – ILLUMINAZIONE ARTISTICA DELLE FACCIATE
23 novembre – 6 gennaio La Cattedrale, il Broletto, la chiesa di San Giacomo, gli edifici di piazza Duomo e piazza Grimoldi, il Vescovado, il Teatro Sociale, il Museo Giovio, il Tempio Voltiano saranno coinvolti in uno scenografico e suggestivo festival di proiezioni architetturali che da anni rappresenta un forte richiamo turistico per il nostro capoluogo.
ARRIVO DI BABBO NATALE
24 dicembre
Appuntamento imperdibile per tutti i bambini di Como, e non solo. L’arrivo di Babbo Natale rappresenta il culmine della “Città dei Balocchi.
ARRIVO DELLA BEFANA
6 gennaio
La Befana, invece, rappresenta simbolicamente l’arrivederci della manifestazione alla prossima edizione. Grazie alla straordinaria collaborazione con i Vigili del Fuoco di Como, la Befana farà il suo mirabolante ingresso alla Città dei Balocchi.
CAPODANNO SUL LAGO DI COMO
31 dicembre – Festeggiamenti vista lago, zona Tempio Voltiano
Uno spettacolo musicale dal vivo caratterizza la proposta del Capodanno della Città dei Balocchi. A Como l’arrivo del nuovo anno è tradizionalmente un momento di festa per la famiglia e per i giovani e rappresenta un’opportunità imperdibile per partecipare ad un evento di piazza. Infatti, come le più grandi città che si rispettino, anche Como, come ormai tradizione, avrà il suo Capodanno.
Considerato il successo dello scorso anno, verrà ripetuta la formula che prevede musica dal vivo con una band del territorio, seguita poi dalla consueta possibilità di ballare all’aperto: dalle 21.00 alle 23.30 circa con un gruppo di giovani musicisti. Due ore di musica dal vivo capace di creare un’atmosfera di festa ed energia. Dalle ore 23.30 alle ore 3.00 due dj animeranno il palco nelle ore che precederanno e seguiranno la mezzanotte che sarà festeggiata come da tradizione da uno spettacolo piromusicale della durata di 20 minuti circa. Per l’occasione non mancheranno diversi camioncini con street food.
PISTA DI GHIACCIO
24 novembre – 6 gennaio – Piazza Cavour
Dal 24 novembre al 6 gennaio, giovani, adulti e bambini potranno trascorrere qualche ora di divertimento sui pattini. La pista di ghiaccio sarà gestita da personale qualificato e il ricavato, dedotti i costi di realizzazione e di gestione, verrà devoluto in beneficenza a Croce Azzurra Como Onlus.
CONCORSO FOTOGRAFICO
Per la sua 25ª edizione, la “Città dei Balocchi” riproporrà un’iniziativa che ha riscosso grande successo. Quest’anno il concorso fotografico si svilupperà su due temi: il primo dedicato al “Como Magic Light Festival”, per i bambini ed i tanti amatori che ogni anno incorniciano in una fotografia lo spettacolo delle proiezioni architetturali. Il secondo tema del concorso sarà quello della Mostra dei Presepi.
PALAZZO DEL BROLETTO
1- 2 dicembre Al Broletto, Federico Barbarossa e la sua corte con i figuranti del “Palio del Baradello”, accoglieranno i bambini per l’investitura a Dama o Cavaliere
CASTELLO DEI BALOCCHI
Dall’8 al 30 dicembre – da confermare Il Museo del Cavallo Giocattolo e Artsana tornerà ad essere un castello incantato, dove tra giocattoli antichi ed un coinvolgente allestimento, i bambini avranno la possibilità di partecipare ad attività manuali e spettacoli teatrali.
MOSTRA DEI PRESEPI
Dal 8 dicembre al 6 gennaio
La mostra di presepi rinnova il suo appuntamento con grandi e piccini con le opere di artisti e amanti del presepe. Saranno presenti alla mostra anche scuole, maestri cioccolatieri, artigiani che proporranno con le proprie opere un percorso tra arte e costume, di una delle più antiche tradizioni del Natale.
CONCERTO DI NATALE IN CATTEDRALE
dicembre – da confermare
Un evento gratuito aperto a cittadini e turisti. L’esecuzione sarà affidata all’orchestra dei Pomeriggi Musicali di Milano che proporrà un programma di musiche classiche.
TROFEO CITTÀ DEI BALOCCHI
26 dicembre
In collaborazione con il Gruppo Podistico Camminatori Sant’Anna e con la FIASP Italia, Federazione che opera su tutto il territorio nazionale con speciale prevalenza delle Regioni del Nord Italia e che promuove ogni forma di sport non competitivo, sarà proposto l’evento “Trofeo Podistico Città dei Balocchi”, manifestazione podistica non competitiva il cui ricavato, dalle quote di iscrizione, verrà devoluto in beneficenza da Fiasp Italia. Partenza dallo Stadio Sinigaglia ore 7.30.
MERCATINO, IL VILLAGGIO DI NATALE
24 novembre – 6 gennaio
Un appuntamento ormai atteso, il mercatino della “Città dei Balocchi”, un luogo d’incontro sospeso tra colori e sapori. Un’iniziativa che fa parte del circuito di mercatini natalizi che muove migliaia di turisti in tutta Europa, portando a Como migliaia di visitatori. Punto di incontro della cultura locale e mediterranea, si trasforma e si veste dei suoni e dei colori del Natale: tra le luci ed un allestimento realizzato ad hoc, il folklore dei produttori e dei loro prodotti, tra i sapori delle tradizioni del Natale e dell’allegra atmosfera dei giorni di feste.
UFFICIO DI BABBO NATALE
26 novembre – 8 gennaio da confermare
Tra le casette del mercatino sarà presente una casetta che fungerà da ufficio di Babbo Natale, dove sarà possibile per i bambini imbucare le letterine e intrattenersi con divertenti iniziative. La casetta funzionerà anche come info point per cittadini e turisti.
Informazioni più dettagliate sulla manifestazione le troverete a ridosso dell’evento sul sito ufficiale di Como, Città dei Balocchi: www.cittadeibalocchi.it.
OFFERTE PER IL TUO SOGGIORNO A COMO
Non mancare a Como per la Città dei Balocchi! Prenota ora il tuo hotel con Booking.com!
Alla Birreria “Red Queens” di Bregnano, a mezz’ora di macchina da Como potrete trascorrere il Capodanno 2019 in maniera diversa dal solito, assistendo ad un giallo comico condotto da Francesco Friggione e Alessandra Brambrilla.
Si tratta di una cena con delitto, durante la quale gli spettatori verranno coinvolti nella soluzione del delitto inscenato dagli attori della serata. Tutto ciò avverà proprio durante il cenone di Capodanno.
L’evento inizierà alle 20:00 con il cenone e lo spettacolo. Seguiranno il brindisi di mezzanotte ed il veglione danzante con DJ Set che andrà avanti fino a notte inoltrata.
TRAMA DELLO SPETTACOLO
L’uccisione del boss Totò Rapina il giorno del suo compleanno, in un noto ristorante, mette in moto la macchina investigativa del commissario Calvo Montalbano che inizia a indagare in varie direzioni. Delitto d’onore o vendetta tra cosche? Tutti i commensali presenti ai festeggiamenti, tra cui Tommaso Bruschetta e Giovanni Crusca, si dichiarano innocenti. Sarete in grado di aiutare Montalbano a risolvere l’intricato caso?
MENU DELLA CENA DI CAPODANNO CON DELITTO
ANTIPASTI
Taglieri di salumi e formaggi misti accompagnati da miele nostrano
Focacce (cipolle, verdure, patate e pesto)
Pizze e Torte salate miste (vegetariane e non)
Sfogliatine rustiche- Appetizer misti
Insalata di mare – Cocktail di gamberetti
Insalata di nervetti – Insalata rustici con fagioli, tonno e cipolla)
Pollo con mele e maionese
PRIMI
Ravioli ripieni di prosciutto crudo saltati al pomodoro fresco e basilico
Farfalle in salsa allo zafferano con gamberi e zucchine
Fusilli al pesto con patate e fagiolini
SECONDI
Arrosto di maiale in crosta di pane
Parmigiana di melanzane
CONTORNI
Tris di insalate – Patate prezzemolate – Patate al forno – Fantasia di verdure saltate
Dessert
Panettone e pandoro con creme
BEVANDE INCLUSE
Acqua minerale
Vino (1 bottiglia ogni 2 persone) o Birra media
Spumante per brindisi di mezzanotte
Caffè
DOPO MEZZANOTTE
Cotechino e lenticchie
COSTO DELLA SERATA
La cena con delitto alla Birreria “Red Queens” di Bregnano ha un costo di 69€ a persona. La quota include + spettacolo + veglione danzante con Dj. Per partecipare è necessario inviare un acconto di 29€ a persona tramite il sito dell’evento (vedi paragrafo sottostante). I rimanenti 40€ possono essere saldati sul posto la sera stessa dell’evento.