Capodanno a Cervinia: Paradiso degli sport invernali

Nel comune di Valtournenche, nel cuore della Valle d’Aosta e a 2.050 metri d’altezza, Cervinia è una rinomata località turistica d’estate come d’inverno.

Proprio per via della sua posizione, col Cervino che domina la scena ed alcune tra le piste più battute d’Europa, il Capodanno a Cervinia è un Capodanno sulla neve. Un evento da celebrare con gli sci ai piedi, in baite e rifugi dal panorama mozzafiato. Oppure a valle, per sorseggiare vini pregiati a ritmo di dj set.

Cosa fare a Capodanno a Cervinia, e quali sono le attività imperdibili durante una settimana bianca qui? Scopriamolo insieme.

CAPODANNO A CERVINIA: ALCUNI SPUNTI PER LA SERATA

Il Capodanno a Cervinia è tra i più gettonati della Valle dell’Aosta e dell’Italia intera.

Qui si viene principalmente per sciare nei suoi 350 chilometri di comprensorio, e per prendere parte ad esclusivi après-ski. Non è esattamente un Capodanno economico, quello di Cervinia. Ma, se si vuole risparmiare un po’ sul soggiorno, è possibile optare per qualche paese lì vicino come Valtournenche (da cui parte l’impianto di risalita diretto al Salette, così da raggiungere la ski area del Cervinia-Zermatt).

LA FIACCOLATA DEI MAESTRI DI SCI

Il Capodanno a Cervinia comincia la sera del 29 dicembre, con la tradizionale fiaccolata musicale dei maestri di sci del Breuil-Cervinia-Valtournenche e delle guide alpine: si comincia sulle piste, e si prosegue per le vie della città con un finale a base di risate e vin brulé. L’evento viene poi replicato la sera del 30, con fuochi d’artificio come gran finale (attualmente le fiaccolate sono sospese causa Covid-19). Per godersi lo spettacolo è necessario andare al Cretaz, il punto da cui partono le seggiovie.

FESTEGGIAMENTI ALL’APERTO

Il 31 dicembre, pandemia permettendo, si festeggia in piazza oppure nei tanti locali che propongono veglioni fino al mattino. Il Capodanno a Cervinia raggiunge il suo clou ai piedi delle piste, con l’evento musicale a cura di Radio Number One dalle 19.00 alla 1.00 (“interrotto” a mezzanotte dagli spettacolari fuochi d’artificio).

CENONI IN RIFUGIO

Chi preferisce, può scegliere di trascorrere la sera del 31 dicembre in uno dei tanti ristoranti che – a Cervinia – propongono cenoni a base di specialità del luogo. Lo si può fare, oppure in quota. Come per la stragrande maggioranza delle località di montagna, anche a Cervinia le feste più gettonate si tengono nei rifugi e nella baite. Si sale con gli impianti, la motoslitta o il gatto delle nevi, e si scende a notte fonda con gli sci o con lo slittino. Tra gli indirizzi must, il Rifugio Guide Alpine e il Rifugio Teodulo.

SERATA AL CASINÒ

L’alternativa alle piste? Il capodanno al casinò. A 30 chilometri da Cervinia si trova infatti il Casinò di Saint-Vincent. Il suo Grand Hotel propone interessanti pacchetti con cenone, credito da usare al casinò e ingresso all’esclusiva spa.

COSA FARE A CERVINIA

Chi viene a Cervinia per trascorrere il Capodanno dovrebbe dedicarvi ben più che un giorno o due. Soprattutto se ama lo sci.

SCIA SU PISTE DA FAVOLA

Il comprensorio in cui sorge è uno dei più grandi e battuti del mondo. Breuil-Cervinia, Valtournenche e Zermatt sono collegate tra loro da un’infinità di piste e da impianti che consentono di spostarsi da un punto all’altro senza togliere mai gli sci. Ecco perché, per lo sci e lo snowboard, Cervinia ha davvero pochi eguali.

VAI A CACCIA DI ADRENALINA

Lo snowpark di Cervinia, l’Indian Park, è tra i più longevi d’Europa. Sulle sue strutture e sui suoi salti si sono allenati campioni e aspiranti tali provenienti da ogni angolo del pianeta. Esiste dal 2003 e, oggi, è un vero paradiso per snowboarder e freestyler a caccia d’adrenalina. Adrenalina ancor più forte per chi fa heliski: si raggiungono le vette con l’elicottero e, accompagnati da guide alpine o maestri, si scia liberi in panorami mozzafiato. Oppure il parapendio in tandem, con decollo da Plan Maison, dalla zona del Pancheron o da Plateau Rosà.

RILASSATI CON ALTRI SPORT INVERNALI

Chi ama le ciaspole trova in Plan Maison la location ideale. Partono da qui due itinerari panoramici e sicuri, con vista sul Cervino: il primo è lungo 4.5 km e segue la seggiovia “Plan Maison” fino al Rifugio Teodulo, il secondo è lungo 6 km e conduce alla partenza per la funivia di Plateau Rosà. Mentre, per lo sci di fondo, parte da Cervinia un itinerario ad anello che si snoda per 3 km.

Le migliori alternative allo sci? Il pattinaggio su ghiaccio sulla pista Lino’s (aperta fino a mezzanotte), lo shopping, o il relax nelle aree wellness della città.

MIGLIORI OFFERTE PER IL TUO SOGGIORNO DI CAPODANNO A CERVINIA



Booking.com

Capodanno a Courmayeur: Alcune idee per trascorrerlo al meglio

Celebre località turistica della Valle d’Aosta, nel cuore delle Alpi, Courmayeur è una meta ambitissima, non soltanto a Capodanno. Il motivo? La sua posizione strategica (è circondata dalla montagna più alta dell’intera Europa Centrale, il Monte Bianco) e la straordinaria offerta per chi ama lo sport e il divertimento.

Il Capodanno a Courmayeur è all’insegna dello sport, ma in chiave ultra glamour. Perché è un po’ una metà d’elite, questa, con le sue feste esclusive, le baite lussuose, i ristoranti stellati e le boutique ricercate.

Cosa fare a Capodanno a Courmayeur? Scopriamolo insieme.

CAPODANNO A COURMAYEUR: TANTO SCI, CUCINA GOURMET E TERME

Il Capodanno a Courmayeur è, principalmente, un Capodanno sulle piste da sci. I tracciati di quest’angolo di Valle d’Aosta sono tra i più famosi al mondo, tanto da fare di “Courma” (come affettuosamente la chiamano in molti) una destinazione perfetta per la propria settimana bianca. Settimana bianca che, in genere, coincide proprio con le festività.

I più, il loro Capodanno a Courmayeur lo festeggiano nelle baite affittate per le feste oppure negli eleganti ristoranti della cittadina. Con una cucina gourmet influenzata dalla vicina Francia, trattorie e ristoranti stellati offrono menù alla carta oppure cenoni a base di specialità tipiche: dalle chnéffléne (pezzettini di pastella bolliti e conditi con fonduta, panna e speck) agli chnolle, gnocchetti di farina di mais cucinati in un brodo di carne di maiale.

Oltre che nei ristoranti a valle, il Capodanno a Courmayeur lo si può trascorrere anche nei ristoranti in quota. I 23 ristoranti del suo comprensorio sciistico offrono una cucina valdostana DOC, oppure uno snow food d’eccellenza. Qui si cena con vista sulle piste, si brinda allo scoccare della mezzanotte, e si torna poi in baita o in hotel con gli sci o col gatto delle nevi.

L’ultima opzione? Trascorrere il Capodanno a Courmayeur alle terme di Pré Saint Didier, stazione termale scoperta già nell’Ottocento, dista una quindicina di chilometri da Courmayeur. Le sue QC Terme, l’ultimo giorno dell’anno, sono sempre aperte. E offrono in genere nei loro pacchetti percorsi benessere, brindisi e una sfiziosa proposta food.

COSA FARE A COURMAYEUR

A Courmayeur si dovrebbe dedicare ben più che un Capodanno.

Ai piedi del Monte Bianco, Courmayeur è la patria degli sciatori ma anche di chi fa snowboard, freestyle, sci nordico e sci alpino. Che si scelga il versante dello Chécrouit o quello della Val Veny, il divertimento è assicurato. E, se si è agli inizi, le scuole di sci e snowboard sono a disposizione dei principianti ma anche di chi vuole imparare il fuoripista.

Il Comprensorio sciistico di Courmayeur Mont Blanc offre cento chilometri in pista e fuoripista, tra pendii battuti alle perfezione e discese appena toccate dall’ultima nevicata (oltre il 70% del comprensorio può essere innevato con neve artificiale), quattro funivie, due telecabine, otto seggiovie e diciotto impianti di risalita.

Chi non scia può fare sleddog, partecipare a ciaspolate in Val Ferret, andare in fat bike o in snow bike. Allontanandosi un po’ dal paese, poi, ci sono attività davvero imperdibili per chi trascorre il suo Capodanno a Courmayeur. Un esempio? Salire sullo Skyway e raggiungere la cima del Monte Bianco per osservare – una volta giunti a destinazione a bordo della moderna funivia – il Monte Rosa, il Cervino e un panorama capace di rubare il cuor.

Courmayeur non ti basta? Scopri tutte le migliori località dove festeggiare l’arrivo del nuovo anno nella nostra guida dedicata al Capodanno sulla neve!

MIGLIORI OFFERTE PER IL TUO SOGGIORNO DI CAPODANNO A COURMAYEUR



Booking.com

Capodanno in Valle d’Aosta: Eventi tra forti e castelli

Nonostante le dimensioni ridotte, non c’è da farsi ingannare: la Valle d’Aosta ha tanto da offrire, non solo in termini di paesaggio e tradizione gastronomica, ma anche di divertimento e svago, soprattutto nel periodo di Capodanno.

In questo articolo ti proponiamo la miglior selezione di eventi per il tuo Capodanno in Valle d’Aosta, regione varia e bella in ogni sua parte.

CAPODANNO AD AOSTA

CAPODANNO IN PIAZZA

I festeggiamenti in città cominciano alle 17:00 e si concentrano in piazza Chanoux: i primi ad esibirsi nei loro spettacoli sono di solito giocolieri e animatori per intrattenere i più piccoli. Si prosegue poi con la musica dal palco, che fa ballare tutti e coinvolge il pubblico in coreografie di gruppo.

GIRO IN MONGOLFIERA

L’iniziativa che è ormai una tradizione per l’ultimo dell’anno ad Aosta è il giro in mongolfiera, disponibile su prenotazione sia per la mattina del 31 dicembre che del 1° gennaio. L’organizzazione del tour è a cura di Charbonnier Mongolfiere e si tratta davvero di un’esperienza unica, per ammirare il Monte Bianco da tutt’altra prospettiva. Visita il sito ufficiale per maggiori informazioni sul volo.

CAPODANNO A COURMAYEUR

Courmayeur è una delle cittadine più glamour tra le varie località sciistiche, in linea ad esempio con gli standard di Madonna di Campiglio o Cortina. Ovviamente le proposte in hotel e ristoranti, in occasione dell’ultimo dell’anno, sono numerose. Dopo la mezzanotte le vie del centro sono animate, così che è possibile andare a spasso (il cosiddetto Treinadan) fino alle 2 di notte, sorseggiando qualcosa di caldo. Se l’idea di trascorrere il Capodanno qui ti incuriosisce ti consigliamo di leggere il nostro post dedicato agli eventi di fine anno a Courmayeur. Se invece sai di voler trascorrere il Capodanno ad alta quota ma non sai ancora dove, in questa guida ti parliamo delle località più gettonate d’Italia (e non solo!) per un Capodanno sulla neve.

SOGGIORNO CHARME E RELAX AL PARCO NAZIONALE DEL GRAN PARADISO

Una struttura immersa in un’area di grande charme e relax, La Stazione dell’Acqua propone confortevoli stanze dal suggestivo design Alpin chic. Il pacchetto prevede un soggiorno dal 28 dicembre 2019 al 1° gennaio 2020, con un costo a persona a partire da 496€.

La quota comprende:

  • 4 pernottamenti
  • Polentata di benvenuto tutti insieme
  • Escursione con le racchette
  • Guida della natura
  • Merenda alla Valdostana
  • Accesso zona relax
  • Visita animata con aperitivo alla Maison Bruil
  • Cenone in chalet nel cuore del Parco Gran Paradiso, nella vallata di Rhemes

Per maggiori informazioni sul pacchetto visita questa pagina.

TOUR DI ALLA SCOPERTA DEI CASTELLI

Come già accennato, nonostante le apparenze di piccola regione per estensione geografica, la Valle d’Aosta è ricchissima di attrattive: basti pensare che è conosciuta anche come la regione dei 100 castelli!

Fenis, Graines, Cly, Ussei, Verres, Issogne offrono la possibilità di trascorrere qualche ora piacevole alla scoperta della loro bellezza, magari nei giorni immediatamente prima o dopo quello di Capodanno.

L’ente ufficiale di promozione turistica della regione propone un viaggio di Capodanno alla scoperta dei principali 7 castelli della Valle d’Aosta. Il programma, che viene svolto in autonomia, prevede:

  • 3 notti in camera matrimoniale
  • ingresso e visita guidata a 7 castelli
  • ingresso alle mostre permanenti del Forte Bard
  • cena di Capodanno con piatti tipici valdostani presso un tradizionale rifugio walser

Il costo del viaggio alla scoperta dei castelli è di 236€ per persona in camera matrimoniale.

CAPODANNO IN SPA A CHATILLON

Per concludere in bellezza, ecco una proposta di tutto relax. Si tratta del Capodanno in Spa a Chatillon, in struttura moderna e con tutti i comfort, presso l’Hotel La Rocca, a due passi dal centro benessere le Reve Club, che si raggiunge internamente, direttamente dalle camere. C’è anche disponibilità per il posto auto in autorimessa nonché un deposito sci con servizio di asciuga scarponi per gli ospiti. L’offerta è valida per soggiorni di almeno 7 notti, per un costo che parte dai 59€ a persona, trattamenti termali inclusi. Leggi qui maggiori info sulla offerta.

WordPress Cookie Plugin by Real Cookie Banner