Cena di Capodanno con delitto a Bentivoglio (Bologna)

Bang! Bang!

Ed ecco che, proprio quando meno te lo aspetti, uno degli attori cade a terra davanti a te…

…in fin di vita.

A partire da questo momento, mentre sarà servita la cena, dovrai risolvere il caso di omicidio della cena con delitto!

Ma a far da protagonista non sarà certo la drammaticità, tutt’altro. Gli attori professionisti della cena con delitto che si terrà per il Capodanno 2024 a Bentivoglio, a circa 8 km dal centro di Bologna, ti coinvolgeranno in un’emozionante serata all’insegna del divertimento, tra momenti di comicità e tanta, tanta suspance.

Lo spettacolo interattivo vede la partecipazione di Francesco Gentile e Laura Franco.

PRENOTA SUL SITO UFFICIALE DI ZANHOTEL CENTERGROSS

LO ZIO D’AMERICA – TRAMA

Il corpo senza vita di un anziano cercatore d’oro viene ritrovato in una camera d’albergo, nella quale si attendevano sia la procace segretaria (e compagna) dell’uomo, sia i potenziali eredi del suo enorme patrimonio.

Questi ultimi, oltre a rivelarsi di dubbia e discutibile moralità, sono messi a dura prova da una particolare e bizzarra condizione posta nel testamento.

Ognuno di loro vorrebbe l’eredità del vecchio zio tutta per sé, tanto da attirare i sospetti in fase di indagine.

Toccherà a te analizzare gli indizi e le testimonianze degli eredi per individuare il vero colpevole del misfatto!

LUOGO DELL’EVENTO

L’evento, adatto a tutte le fasce di età, avrà inizio alle ore 20:30 (si richiede massima puntualità) e si terrà nella Sala Vivaldi del prestigioso Zanhotel Meeting & Centergross (4 stelle) di Bentivoglio, situato a soli 8 km sia dal centro storico che dalla Fiera di Bologna e comodamente raggiungibile dall’autostrada.

L’albergo, moderno e accogliente, è dotato di un elegante ristorante interno, di una piscina estiva, di una SPA privata con palestra e beauty center, oltre che di un’ampia area congressi in grado di ospitare fino a 2.600 persone.

PRENOTA SUL SITO UFFICIALE DI ZANHOTEL CENTERGROSS

MENU GALA DINNER

ANTIPASTI ASSORTITI DI BENVENUTO

  • Tartare di fassona, salsa more e nocciole
  • Sgombro marinato, aioli, lime e spinacino piccante

PRIMI PIATTI

  • Gnocco, cime di rapa e provola piccante
  • Fusillone tiepido, burro affumicato, caviale e olio aneto

SECONDO PIATTO

  • Medaglione di vitello, suo fondo, salsa burrata cavolfiore e latte di cocco, pakchoi

DESSERT

  • Monoporzione pera, vino rosso e mandorlato

BRINDISI DI MEZZANOTTE

  • Cotechino e lenticchie

BEVANDE

  • Acqua minerale (1 bottiglia)
  • Vino (una bottiglia ogni 2 persone)
  • Calice di spumante
  • Caffè

MENU BAMBINI

ANTIPASTO DI BENVENUTO

  • Affettati e formaggi con piadina romagnola

PRIMO PIATTO

  • Tortelli alla crema di panna e parmigiano reggiano

SECONDO PIATTO

  • Cotoletta alla bolognese

DESSERT

  • Gelato alla crema artigianale con salsa al cioccolato fondente

BEVANDE

  • Acqua minerale
  • Soft drink

Vegetariani, celiaci ed intolleranti ad alimenti contenuti nei menù possono disporre di portate alternative.

COSTO DELLA SERATA

I costi per la partecipazione alla serata sono i seguenti:

  • Adulti (Cenone + Spettacolo) ➡️ € 115
  • Bambini (Cenone con menù bambini + Spettacolo) ➡️ € 55

INFO E PRENOTAZIONI

Per ulteriori dettagli e prenotazioni, telefona o invia un messaggio a:

Telefono: +39 334 7740437 (Stefano)
Email: info@cena-con-delitto.com

Capodanno a Bologna: Le migliori idee per la serata

Il Capodanno a Bologna è sempre stato ricco di tradizioni: soprattutto le persone che preferiscono festeggiare all’aperto avranno assistito almeno una volta al Rogo del Vecchione in Piazza Maggiore.

La pagina è in aggiornamento. Man mano che avremo conferma degli eventi per il Capodanno 2024 a Bologna, li aggiungeremo.

MEGA PARTY DI CAPODANNO AL SYDNEY HOTEL DI BOLOGNA

ETÀ CONSIGLIATA: 20-35 ANNI

PARTY EXTRANIGHT ALL’UNAHOTELS DI SAN LAZZARO (BOLOGNA)

ETÀ CONSIGLIATA: 20-35 ANNI

CENONE DI CAPODANNO + DJ-SET AL BOUTIQUE HOTEL CALZAVECCHIO DI BOLOGNA

TARGET EVENTO: DA 35 IN SU E FAMIGLIE

CERCHI LAVORO A CAPODANNO A BOLOGNA?

drinks

Cercasi barman e camerieri/e

Cercasi barman e camerieri/e con esperienza per servizio open bar e ristorazione a Capodanno. L’annuncio fa riferimento alle seguenti città: Roma, Milano, Torino, Genova, Venezia, Bologna, Firenze. Per maggiori informazioni chiama il num. +39 338/8283818

CENONI DI CAPODANNO

Capodanno Le Moline Bologna
Cenoni di Capodanno

Capodanno Le Moline Osteria

Per un Capodanno 2024 all’insegna della tradizione, vieni da Le Moline a Bologna. Dalle 21.15 potrai gustare ottime specialità tipiche, accompagnate da vini selezionati, rilassarti in un’atmosfera conviviale e divertirti con intrattenimento musicale live. Un’esperienza magica ti aspetta in pieno centro storico, in una location capace di incantare con la sua bellezza architettonica perfettamente preservata fino ai giorni nostri.
gala capodanno living place bologna
Capodanno per single | Cena + discoteca | Cenoni di Capodanno | party

Gala di Capodanno al Living Place Hotel di Bologna firmato Speed Vacanze

Speed Vacanze e Speed Date annunciano il Gala di Capodanno al Living Place Hotel di Bologna: l’evento più cool della città, per concludere l’anno in bellezza, tra sorrisi, musica e ottimi piatti da gustare in compagnia. Ad animare la cena, ci pensa il gioco Speed Date Dinner: un’esperienza innovativa dedicata ad un gruppo di 70 single tra i 30 e i 55 anni. La festa prosegue fino a tarda notte, con i grandi successi pop, dance, ecc. da ballare in una location esclusiva.

CAPODANNO CON DELITTO A BENTIVOGLIO (BO)

capodanno cena con delitto a bologna
Capodanno per famiglie | Cene con delitto | Cenoni di Capodanno | Idee Capodanno originali

Capodanno con delitto a Bentivoglio (BO)

Vorresti trascorrere l’ultima sera dell’anno in maniera originale? Partecipa al Capodanno con delitto a Bentivoglio, in una prestigiosa location a pochi minuti dal centro di Bologna, dove potrai assistere allo show interattivo “Lo zio americano” con Francesco Gentile e altri attori professionisti. Lasciati coinvolgere nelle indagini e prova a scoprire il vero colpevole di un caso di omicidio, tra ottimi piatti da gustare, suspense e momenti di comicità.

CAPODANNO A BOLOGNA A TEATRO

Bologna è una città ricca di teatri, per cui le opzioni non mancano anche per chi vuole festeggiare un Capodanno più tranquillo e all’insegna della cultura. Tutti i principali teatri della città, infatti, organizzano tradizionalmente degli eventi speciali per l’ultima notte dell’anno, con brindisi incluso.

TEATRO EUROPAUDITORIUM

concerto capodanno tributo abba bologna
Capodanno a teatro | Concerti di Capodanno

Mania – The Abba Tribute

Dopo aver conquistato un vasto pubblico internazionale, lo show-tributo agli ABBA arriva anche in Italia. Una serata che ripercorre la lunga carriera del leggendario gruppo svedese, proponendo hit come “Mamma Mia” e “Dancing Queen”. L’evento promette un’atmosfera coinvolgente, con coreografie dinamiche e un set spettacolare. Dedicato ai fan di vecchia data, ai nuovi ammiratori e a tutti coloro che, a Capodanno, vogliono ballare e cantare a squarciagola.

TEATRO CELEBRAZIONI

capodanno al teatro celebrazioni di bologna
Capodanno a teatro

La Strana Coppia

“La Strana Coppia” di Neil Simon esplora la convivenza comica tra Felix e Oscar, due uomini divorziati con personalità opposte. Diretta ed interpretata da Gianluca Guidi e Giampiero Ingrassia, questa produzione di Mente Comica offre una sequenza inarrestabile di gag, regalando una serata di divertimento puro, inframmezzato da riflessioni più profonde sulle difficoltà della vita.

MOSTRE

PALAZZO BELLONI

capodanno per famiglie bologna
Capodanno per famiglie

BRICK ART – L’Arte dei mattoncini / 31 dicembre

“BRICK ART” torna nuovamente a Bologna: una mostra interamente dedicata al brand LEGO®, con attività per bambini, spazi interattivi e riproduzioni di monumenti italiani, scene western, personaggi delle fiabe e supereroi. Tutti quanti realizzati con i mitici mattoncini colorati che hanno fatto la storia. Visitabile anche il 31 dicembre e l’01 gennaio per festeggiare il nuovo anno in maniera originale!
capodanno per famiglie bologna
Capodanno per famiglie

BRICK ART – L’Arte dei mattoncini / 01 gennaio

“BRICK ART” torna nuovamente a Bologna: una mostra interamente dedicata al brand LEGO®, con attività per bambini, spazi interattivi e riproduzioni di monumenti italiani, scene western, personaggi delle fiabe e supereroi. Tutti quanti realizzati con i mitici mattoncini colorati che hanno fatto la storia. Visitabile anche il 31 dicembre e l’01 gennaio per festeggiare il nuovo anno in maniera originale!
Arte

The World of Banksy – The immersive experience / Bologna

Bologna celebra Banksy con una straordinaria retrospettiva. A Capodanno, Palazzo Pallavicini ospita “The World of Banksy”, emozionante viaggio attraverso l’arte urbana. L’esposizione mette in mostra oltre 90 opere di street artist che hanno ricreato i capolavori di Banksy. La mostra presenta inoltre “iBanksy”, una sezione video che approfondisce il messaggio sociale delle opere di questo enigmatico artista.

OFFERTE PER IL TUO SOGGIORNO A BOLOGNA

Hai deciso che Bologna è il luogo ideale dove trascorrere il Capodanno e cerchi una comoda sistemazione ad un prezzo ragionevole? Scopri le offerte sulla mappa qui sotto per trovare il posto che fa per te.

Rogo del Vecchione: La tradizionale manifestazione del Capodanno bolognese

Oggi ti parliamo del rogo del Vecchione, la manifestazione per eccellenza del Capodanno bolognese. Entriamo nel vivo di questo evento dalla lunga tradizione, del suo svolgimento e del suo significato.

IL ROGO DEL VECCHIONE: CHE COS’È?

Il rogo del Vecchione è l’evento principale del Capodanno in piazza a Bologna e si svolge ogni anno in Piazza Maggiore. Il Vecchione non è altro che un fantoccio ricoperto di petardi che viene dato alle fiamme allo scoccare della mezzanotte che segna il passaggio dal vecchio anno a quello nuovo.

Il Vecchione viene costruito con materiali quali legno, carta, cartone, stoffa e stracci ed ha un’altezza di oltre 12 metri.

La tradizione è così chiamata perché il fantoccio ha per l’appunto le sembianze di un vecchio e rappresenta le disgrazie dell’anno appena trascorso. Il falò del fantoccio è considerato un buon auspicio per l’anno nuovo e negli anni bisestili assume fattezze femminili.

Nel buio si ergono le fiamme, creando un’atmosfera suggestiva per tutti i partecipanti. Ogni anno il fantoccio viene realizzato da artisti locali diversi.

I vari Vecchioni sono stati declinati, durante il corso degli anni, in base alla tendenza artistica del creatore, diventando una vera e propria galleria artistica transitoria.

La tradizione del falò di Capodanno ha avuto luogo, negli anni precedenti, anche in altre cittadine dell’Emilia come Sassuolo e San Possidonio, in provincia di Modena.

Per darti un’idea di che cosa stiamo parlando puoi dare un’occhiata al breve video qui sotto di un rogo del Vecchione di diversi anni fa:

IL ROGO DEL VECCHIONE NEGLI ANNI

Questa manifestazione spettacolare caratterizza il Capodanno di Bologna. Trae le sue origini nei primi decenni del ‘900 e precisamente il 31 dicembre del 1922, per propiziarsi l’inizio del 1923. Quella fu la prima occasione in cui in Piazza Maggiore il fantoccio di cartapesta, imbottito di petardi, coinvolse in modo entusiasmante il pubblico. Originariamente il fantoccio non era realizzato in cartapesta, ma con paglia ed avanzi tessili provenienti dalle attività locali, anche perché era molto più facile bruciarlo.

Quella del falò è una tradizione dell’Italia nordorientale molto diffusa in Emilia-Romagna. Le ragioni e lo svolgimento sono di diversi tipi. La tradizione, infatti, si rifà a una cultura agricola molto più arcaica che utilizzava il falò come rito propiziatorio verso San Giuseppe per avere un buon raccolto durante l’annata. Si svolgeva, sostanzialmente, alla fine dell’anno agricolo.

La tradizione dei falò legata a un fantoccio che veniva bruciato esisteva anche in precedenza a Bologna, ma veniva svolta a Carnevale perché era la stagione in cui l’inverno incominciava a diventare più mite, lasciando il posto alla primavera. Corrispondeva quindi all’inizio del nuovo anno agricolo. Dal 1922 l’evento si sposta al 31 dicembre.

IL 1972: L’ANNO DELLA SVOLTA

Nel 1972 il Vecchione acquista una valenza simbolica differente. Siamo negli anni in cui storicamente c’è bisogno di un messaggio di pace per la situazione mondiale (basta pensare alla guerra del Vietnam). Il cambio di simbologia viene rappresentato dal fantoccio costruito da Sebastian Matta, che quell’anno è l’artista in carica della realizzazione del fantoccio.

A fronte della sua opera non mancarono le critiche. Il pittore, infatti, preparò un bozzetto della statua che rappresentava un Babbo Napalm: il vecchio Vecchione avrebbe tenuto in mano un modellino di aereo americano utilizzato in Vietnam per i bombardamenti. Era una forma di critica verso la guerra e un invito alla pace collettiva.

Il Resto del Carlino accusò Bologna di essere scaduta come qualità e altri intellettuali accusarono la città di essere una sorta di Don Chisciotte isolato. In realtà il messaggio di quegli anni sulla pace fu ben accettato dai cittadini e divenne uno dei significati del Vecchione da allora in poi.

IL ROGO DEL VECCHIONE AI GIORNI NOSTRI

Visto il successo della manifestazione, il falò è stato poi arricchito con uno spettacolo accompagnato anche da band musicali. Dal 1986 in poi artisti di strada affiancano la manifestazione, creando una performance collettiva molto coinvolgente.

Dagli anni ’90, per dare una maggiore identità locale al Vecchione, il fantoccio fu realizzato da artisti locali, acquisendo quindi una sorta di identità tradizionale maggiore.

Nell’era della condivisione, nel 2018 e nel 2019 i Vecchioni sono diventati opere collettive, create da laboratori in cui partecipavano attivamente i cittadini.

IL ROGO DEL VECCHIONE PER IL CAPODANNO 2023

A causa della pandemia la tradizione è stata interrotta nel 2020 e nel 2021. Con quest’anno si torna a celebrare la fine del 2022, con questo evento così amato dai bolognesi e non solo. Se quindi deciderai di recarti a Bologna sarà un anno molto particolare, perché il Rogo del Vecchione riprenderà dopo due anni di pausa, che non erano mai capitati dal 1922.

Il tema del Capodanno 2023  è intitolato “Vecchio come una torre” ed è realizzato dal collettivo Parasite 2.0. La scultura rappresenta due simboli di Bologna: il Vecchio e la torre.

La serata sarà a ritmo di sound tutto al femminile con dj Laura Gramuglia e il duo PopPen (in arte Brunella di Montalcino e Marina di Ravenna). Gramuglia propone il suo Rocket Girl on Vinyl e il duo mixerà pezzi pop degli ultimi 50 anni.

Novità di questo Capodanno è il discorso d’autore insieme ad Alessandro Bergonzoni che interreterà il monologo “Udendo”. Sarà solo la voce di Bergonzoni che apparirà, ma l’intenzione è quella di coprire con le sue riflessioni, sull’anno passato e quello che sta per giungere, tutta la città.

Lo show inizierà alle ore 22 con la musica di Gramuglia, di seguito, alle 23, ci sarà il discorso di Bergonzoni “Udendo”. A seguire saliranno in consolle le PopPen che suoneranno fino all’1.30 del mattino.

ALCUNI ARTISTI FAMOSI CHE HANNO REALIZZATO IL VECCHIONE

Nel corso degli anni sono stati coinvolti nomi quali Gabriele Lamberti e Pirro Cuniberti. Ricordiamo ancora l’illustratore belga Jean-Michel Folon, venuto a mancare nel 2005 e ricordato per le sue opere con colori delicati. Fra i nomi degli artisti ricordiamo anche  il genovese Emanuele Luzzati con i suoi tocchi fantasiosi che tendono al surrealismo. Sono stati creatori di una dei fantocci anche il Collettivo Gli Impresari, un gruppo di artisti impegnati a costruire macchine a uso teatrale, che sorprendano lo spettatore.

Capodanno a Bologna con il Circo di Mosca

Al Parco Nord di Bologna la notte di Capodanno arriva il Circo di Mosca.

Il 31 dicembre 2021 a partire dalle 21.30 va in scena lo spettacolo entusiasmante Gravity e a seguire il Veglionissimo di Capodanno.

Una delle compagnie circensi più famose del mondo, ha visto partire il successo dal’1 Ottobre all’Idroscalo di Milano, presentando uno spettacolo di circo innovativo basato solo ed esclusivamente sulle performance di artisti pluripremiati. La scelta è stata fatta anche per andare incontro all’approccio degli spettatori con l’obbligatorietà al Green Pass richiesta anche per poter assistere agli spettacoli.

L’EVENTO DI CAPODANNO GRAVITY DEL CIRCO DI MOSCA

Saranno protagonisti dell’evento del produttore del Circo di Mosca, artisti internazionali che hanno preso parte a grandi show di tutto il mondo: parliamo dio equilibristi e acrobati, ma anche di clown e comici.

Uno spettacolo all’insegna dell’adrenalina con tante sorprese provenienti da diversi paesi: alcune performance le hai già viste in tv in programmi come “Tu si que vales” di Canale 5.

Sotto il tendone del circo si esibirà ad esempio David De Masi, vincitore dello Street Magic e alcuni motociclisti volanti che lasceranno il pubblico senza fiato.

Di sicuro un modo originale e diverso per trascorrere l’ultima notte dell’anno, per più di due ore di divertimento, in compagnia degli amici ma anche dei bambini perché l’evento è davvero adatto a tutte le età.

Dopo lo spettacolo delle 21.30 tutto il pubblico presente potrà partecipare al grande veglionissimo di fine anno e festeggiare l’arrivo del 2022 con un ricchissimo buffet, giochi, musica, panettone, cotillons e l’immancabile brindisi di mezzanotte.

Lo show del Circo di Mosca vuole mandare anche un messaggio di prevenzione sanitaria a grandi e piccini sostenendo un progetto d’informazione che mira alla prevenzione del melanoma cutaneo, intitolato “Il brutto anatroccolo”, ideato e promosso dal medico chirurgo e onorevole Maria Teresa Baldini.

Capodanno Gravity Circo di Mosca

DETTAGLI E PRENOTAZIONI

Lo spettacolo si terrà al Parco Nord di Bologna, in Via Stalingrado.

Puoi acquistare online i biglietti e scegliere il posto in palco o poltroncina:

  • PALCO: intero 71,50€
  • POLTRONCINA: intero 51,50€

Prenota il tuo posto qui!

Capodanno 2020 al Relais Bellaria di Bologna

Ti piacerebbe festeggiare la notte di Capodanno al Relais Bellaria di Bologna? La struttura, immersa nel verde e dal design moderno, è la location ideale per chi vuole vivere un viaggio unico fatto di buon cibo, comicità e divertimento… Se vuoi condividere con la tua dolce metà una notte di San Silvestro in una vera oasi di relax, il Relais Bellaria è la meta giusta!

IL PROGRAMMA DEL CAPODANNO 2020 AL RELAIS BELLARIA DI BOLOGNA

Ti aspetta un prelibato cenone a cura dello Chef Giuseppe Tarantino | Ristorante Corbezzoli

  • Premio “Cucina di valore 2019” del Gran Premio Internazionale della Ristorazione
  • Premio “Buona Cucina 2019 e 2020” del Touring Club Italiano
  • Premio “Gran Ragù di Bologna 2019”
  • Suggerito dalla guida “Nosterchef – 120 migliori ristoranti a Bologna”
  • “Attestato di qualità” della Ass. Apostoli della Tagliatella
  • Certificato di Eccellenza Tripadvisor

Per festeggiare l’arrivo del 2020, durante il cenone, non può mancare lo spettacolo di cabaret dell’inossidabile Duilio Pizzocchi.

Duilio vanta una lunga carriera e successi prestigiosi con numerose partecipazioni in programmi Radio e TV tra cui anche “Zelig”. È l’ideatore di tanti divertenti personaggi che porta in giro per l’Italia con i suoi spettacoli teatrali.

Da mezzanotte in poi la festa continua con un entusiasmante Dj-Set.
Una selezione della migliore musica degli ultimi 40 anni, dal funky anni ’70 alla disco dei giorni nostri…

locandina capodanno hotel bellaria di bologna

IL MENU DELLA SERATA

– Gran buffet di benvenuto
– Mortadella al cubo, scaglie di Parmigiano Reggiano, Ostriche, Lobster Roll di Gamberi, Danubio rustico, Montanara fritta, Selezione di Fingerfood dello Chef e angolo dei frittini
– Insalata di rinforzo con Baccalà
– Scialatielli ai frutti di mare, lime e pane al finocchietto
– Raviolone ripieno di manzo, con spuma di pecorino,  salsa allo zafferano e polvere di cipolle
– Filetto di Vitello con tapenade alle erbe, verza stufata e purea di patate
– Tenero al cioccolato, cremoso alla vaniglia, salsa cherry, amarene e menta

Auguri di Mezzanotte

– Cotechino con Lenticchie Panettone e Mascarpone
– Vini bianchi, rossi e bollicine selezionati dalla nostra Cantina

ORARI

  • Aperitivo dalle 19:30
  • Cena alle 20:00. Dalle 22.30 circa avrà inizio lo show comico del mitico Duilio Pizzocchi, che ci condurrà fino al count-down
  • Da mezzanotte in poi DJ-Set in sala Ginestra, con le più forti hits dagli anni 70 a oggi!

COSTI

Se prenoti entro il 09/12:
CENONE 110 € per persona
CENONE + CAMERA DOPPIA + BRUNCH 155 € per persona

Se prenoti dopo il 10/12:
CENONE 125 € per persona
CENONE + CAMERA DOPPIA + BRUNCH 170 € per persona

INFO & PRENOTAZIONI

PRENOTAZIONE ONLINE DEL PACCHETTO CENONE + CAMERA

PRENOZAZIONE ONLINE DEL CENONE DI CAPODANNO

Relais Bellaria Hotel – Via Altura 11/BIS – Bologna

Tel. 051 453 103

Cena con delitto a Bologna, un Capodanno diverso dal solito

Arriva per l’ottavo anno il Capodanno con Delitto a Bologna, alla Tenuta il Ciocco di via Mino 2/2 a Cà de Fabbri. Se volete iniziare il 2018 in maniera diversa dal solito ed originale, ecco qui la proposta che fa per voi: un cenone completo e uno spettacolo-gioco adatto ad un pubblico di tutte le età.

TRAMA DELLO SPETTACOLO

La trama della cena con delitto è come sempre un inedito: “OMICIDIO AD ALTA QUOTA”, un caso di omicidio che vedrà coinvolte Italia e Stati Uniti, Mafia e ristorazione nel fitto intrigo e mistero da risolvere. Una storia ricca di personaggi bizzarri, gag, intrighi e colpi di scena, con possibilità per lo spettatore di interrogare i sospetti e, assieme a dialoghi e materiali forniti, arricchire i propri elementi per tentare la soluzione, compilando le apposite schede, consegnate nella fase finale dello spettacolo.

ORARI

L’inizio della cena è previsto per le h 20.30 circa con termine attorno alle h.1.30 della notte dell’1 gennaio 2018. Non è prevista musica a seguire, ma gli organizzatori della cena con delitto hanno stipulato convenzioni ed accordi con vari locali a 10 minuti da dove si terrà il cenone.

NUMERO DI PERSONE AI TAVOLI

I tavoli presenti al ristorante avranno 8/10/12 posti. Se siete un gruppo più piccolo, potreste dunque essere in compagnia di altre persone. Il numero di partecipanti è limitato, conviene dunque prenotare per tempo per evitare il tutto esaurito.

COSTO DELLA CENA CON DELITTO A BOLOGNA

Il cenone si svolgerà presso Tenuta il Ciocco, un circolo associativo che garantisce ai propri soci un prezzo di favore. Per gli associati il cenone avrà un costo di 80€, per i non associati 90€. E’ possibile associarsi online, sul sito della Tenuta, o con la modulistica che potete richiedere agli organizzatori dell’evento. Sarà possibile associarsi entro il 31 dicembre. Tutta la serata è gestita in “prevendita“, con pagamento anticipato delle quote di cena e spettacolo, tramite bonifico, oppure in contanti presso i nostri uffici o il locale.

MENU

Antipasto Tris di Benvenuto della Tenuta
Tortelloni ricotta e spinaci su riduzione di noci
Paccheri in crema di zucchine e speck dell’Alto Adige dop
Arrosto ripieno in salsa demiglace al tartufo Contorno di Patate al Forno
Finger di cotechino e lenticchie della tradizione
Panettone con gocce di fondente, mascarpone e frutti rossi
Vino, brindisi con spumante, acqua e caffè inclusi.

E’ possibile segnalare agli organizzatori qualsiasi tipologia di intolleranza o allergia, in modo che il menù venga corretto di conseguenza.

MAGGIORI INFO E PRENOTAZIONI

Per info ulteriori e prenotazione: 335 6033075 – delitto@enjoytoz.it

OFFERTE PER IL PERNOTTAMENTO A BOLOGNA

Se avete intenzione di recarvi a Bologna solo per il cenone di Capodanno, potete dare un’occhiata alle offerte sottostanti per il pernottamento in città.



Booking.com

Capodanno all’Estragon di Bologna

Anche quest’anno l’Estragon trascorrerà in musica con il suo pubblico la notte di capodanno. Per il 31 dicembre il rock club di parco nord propone un grande dj set con i dj “amici”. Nella hall 1 si alterneranno Mingo con le sue selezioni rock e i Poppen per gli appassionati dei grandi successi anni ‘80. Nella hall 2 musica indie e balcanica a cura dei dj’s cecca, scandella e pravda (russia). Cornetto e cappuccino per la colazione all’alba del nuovo anno sono come sempre gentilmente offerti “dalla casa”.

Via Bolognatoday.it

Sarà gospel il Capodanno in Piazza Maggiore a Bologna

Sarà un Capodanno ecumenico quello in arrivo in piazza Maggiore a Bologna. Che unirà il sacro al profano, i valori della laicità comunale a quelli della Chiesa, il rogo ‘pagano’ del Vecchione alle voci che arrivano su fino a farsi sentire in cielo. Tutti insieme appassionatamente famiglie e ragazzi, bambini e anziani uniti nel segno del gospel. E quanto ce ne sia bisogno in questi tempi di crisi è evidente. Continue reading “Sarà gospel il Capodanno in Piazza Maggiore a Bologna”

WordPress Cookie Plugin by Real Cookie Banner